martedรฌ 8 Luglio 2025

La Reserve Bank of Australia ha scelto di mantenere il tasso di riferimento stabile al 3,85%, smentendo le previsioni del mercato che puntavano su un taglio di 25 punti base fino al 3,60%.

Australia, banca centrale mantiene i tassi invariati al 3,85%

Ecco la nota della Banca centrale australiana:

Dichiarazione del Consiglio di politica monetaria: decisione di politica monetaria

Nella riunione odierna, il Consiglio di amministrazione ha deciso di lasciare invariato l’obiettivo del tasso di interesse di riferimento al 3,85%.

L’inflazione ha continuato a moderarsi.

L’inflazione รจ diminuita sostanzialmente dal picco raggiunto nel 2022, poichรฉ i tassi di interesse piรน elevati hanno contribuito a riportare la domanda e l’offerta aggregata piรน vicine all’equilibrio. Nel trimestre di marzo, l’inflazione complessiva, che ha risentito in parte dell’alleggerimento temporaneo del costo della vita, si รจ attestata al punto medio dell’intervallo obiettivo, mentre l’inflazione media troncata si รจ attestata al 2,9%. La previsione di base di maggio prevedeva che l’inflazione di fondo continuasse a moderarsi, attestandosi intorno al punto medio dell’intervallo.2โ€“3 per centointervallo, con il tasso di interesse di riferimento che si presume seguirร  un percorso di graduale allentamento. Sebbene i recenti dati mensili dell’indicatore CPI suggeriscano che l’inflazione del trimestre di giugno sarร  probabilmente sostanzialmente in linea con le previsioni, sono stati, al margine, leggermente piรน forti del previsto. Con il tasso di interesse di riferimento inferiore di 50 punti base rispetto a cinque mesi fa e con le condizioni economiche generali che si evolvono sostanzialmente come previsto, il Consiglio ha ritenuto di poter attendere ulteriori informazioni per confermare che l’inflazione rimane sulla buona strada per raggiungere il 2,5% su base sostenibile.

Le prospettive restano incerte.

L’incertezza nell’economia mondiale rimane elevata. Mentre la portata definitiva dei dazi statunitensi e le risposte politiche in altri Paesi rimangono ignote, i prezzi dei mercati finanziari hanno registrato un rimbalzo, con l’aspettativa che gli effetti piรน estremi possano essere evitati. Ciononostante, si prevede che gli sviluppi delle politiche commerciali avranno ancora un impatto negativo sull’attivitร  economica globale e permane il rischio che famiglie e imprese rinviino la spesa in attesa di una maggiore chiarezza sulle prospettive.

A prescindere dagli sviluppi esteri, la domanda interna privata sembra essersi gradualmente ripresa, i redditi reali delle famiglie sono aumentati e si รจ assistito a un allentamento di alcuni indicatori di stress finanziario. Tuttavia, le imprese di alcuni settori continuano a segnalare che la debolezza della domanda rende difficile trasferire gli aumenti dei costi sui prezzi finali.

Allo stesso tempo, diversi indicatori suggeriscono che le condizioni del mercato del lavoro rimangono tese. Le misure di sottoutilizzo della manodopera sono a tassi relativamente bassi e le indagini e i rapporti tra imprese suggeriscono che la disponibilitร  di manodopera rappresenta ancora un vincolo per una serie di datori di lavoro. Guardando alla volatilitร  trimestrale, la crescita salariale si รจ attenuata rispetto al picco, ma la crescita della produttivitร  non ha ripreso vigore e la crescita del costo unitario del lavoro rimane elevata.

Vi sono incertezze sulle prospettive dell’attivitร  economica interna e dell’inflazione derivanti dagli sviluppi sia nazionali che internazionali. I conti nazionali del trimestre di marzo hanno confermato che la domanda interna ha registrato una ripresa negli ultimi sei mesi. Le previsioni di maggio indicavano un ulteriore aumento della crescita dei consumi delle famiglie con l’aumento dei redditi reali. Vi รจ il rischio che la ripresa sia leggermente piรน lenta del previsto, il che potrebbe tradursi in una crescita ancora debole della domanda aggregata e in un deterioramento del mercato del lavoro piรน marcato di quanto attualmente previsto. In alternativa, i risultati del mercato del lavoro potrebbero rivelarsi piรน positivi del previsto, alla luce dei segnali provenienti da una serie di indicatori anticipatori.

Vi sono inoltre incertezze circa i ritardi nell’effetto del recente allentamento della politica monetaria e su come le decisioni delle aziende in materia di prezzi e salari risponderanno all’equilibrio tra domanda e offerta di beni e servizi, alle condizioni tese del mercato del lavoro e ai risultati ancora deboli in termini di produttivitร .

La prioritร  รจ mantenere la stabilitร  dei prezzi e la piena occupazione.

Il Consiglio continua a ritenere che i rischi per l’inflazione siano diventati piรน bilanciati e che il mercato del lavoro rimanga solido. Tuttavia, mantiene un atteggiamento cauto riguardo alle prospettive, in particolare alla luce dell’accresciuto livello di incertezza sia sulla domanda aggregata che sull’offerta. Il Consiglio ha ritenuto di poter attendere ulteriori informazioni per confermare che l’inflazione rimane sulla buona strada per raggiungere il 2,5% su base sostenibile. Ha osservato che la politica monetaria รจ ben posizionata per rispondere con decisione agli sviluppi internazionali qualora questi dovessero avere implicazioni significative per l’attivitร  e l’inflazione in Australia.

Il Consiglio di Amministrazione presterร  attenzione ai dati e alla valutazione dei rischi in continua evoluzione per orientare le proprie decisioni. A tal fine, presterร  particolare attenzione agli sviluppi dell’economia globale e dei mercati finanziari, all’andamento della domanda interna e alle prospettive di inflazione e del mercato del lavoro. Il Consiglio di Amministrazione si concentra sul proprio mandato di garantire la stabilitร  dei prezzi e la piena occupazione e farร  tutto quanto riterrร  necessario per raggiungere tale risultato.

Decisione

Il Consiglio ha deciso di pubblicare un resoconto non attribuito delle votazioni nel comunicato post-riunione. La decisione politica odierna รจ stata presa a maggioranza: 6 favorevoli, 3 contrari.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย