venerdì 5 Luglio 2024

Christine Lagarde, Presidente della Bce,  è intervenuta all’audizione della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo. Ecco il suo discorso:

Bce, Lagarde: “Nei prossimi mesi l’inflazione potrebbe leggermente risalire”

“Il mondo è rapidamente entrato in un periodo caratterizzato da sfide sempre più complesse.

Sta emergendo un nuovo panorama geopolitico, alimentato da crescenti tensioni che stanno frammentando l’economia globale. Ciò ha conseguenze economiche dirette poiché sta favorendo incertezza e volatilità economica.

Parallelamente a queste turbolenze geopolitiche, la crisi climatica sta accelerando, provocando disastri naturali più frequenti e senza precedenti. Questi eventi meteorologici estremi innescano shock di offerta che si ripercuotono sull’economia globale, esacerbando ulteriormente le sfide esistenti.

Per navigare in questo ambiente mutevole, i politici devono avere una mentalità aperta. Allo stesso tempo, è fondamentale che le banche centrali forniscano un’ancora di stabilità rispettando i loro mandati di stabilità dei prezzi.

Nelle mie osservazioni di oggi, vorrei discutere brevemente la nostra attuale valutazione delle prospettive economiche e i nostri sforzi per riportare l’inflazione al livello target. Poi spiegherò come la BCE incorpora le considerazioni sul cambiamento climatico nella sua politica monetaria – uno degli argomenti scelti per l’audizione di oggi”.

Prospettive per l’economia dell’area euro

“L’attività dell’area euro è rimasta stagnante negli ultimi trimestri ed è probabile che rimanga debole per il resto dell’anno. Il PIL reale si è contratto dello 0,1% nel terzo trimestre, riflettendo un impatto più ampio dei tassi di interesse più elevati, della debole domanda estera e del venir meno dello slancio derivante dalla riapertura dell’economia dopo la pandemia.

La produzione manifatturiera ha continuato a diminuire e l’attività nel settore dei servizi si sta indebolendo ulteriormente. Nonostante il rallentamento dell’attività, il mercato del lavoro rimane nel complesso resiliente, anche se vi sono alcuni segnali che la crescita dell’occupazione potrebbe perdere slancio verso la fine dell’anno.

Sebbene le prospettive a breve termine rimangano modeste, l’economia è destinata a rafforzarsi nuovamente nei prossimi anni con l’ulteriore calo dell’inflazione, la ripresa dei redditi reali delle famiglie e la ripresa della domanda di esportazioni dell’area dell’euro.

Passiamo ora all’inflazione, che in ottobre è scesa ulteriormente al 2,9%. Questo calo riflette un calo generale dell’inflazione, ma è stato anche aiutato da quelli che chiamiamo effetti base. Questi effetti sono stati particolarmente visibili nel basso tasso di inflazione energetica, pari al -11,2%. Anche l’inflazione alimentare è diminuita, ma è probabile che rimanga elevata per il resto dell’anno. Ciò contrasta con l’andamento dell’inflazione negli Stati Uniti – il primo tema scelto per l’udienza di oggi – dove l’inflazione alimentare è stata più contenuta, mentre l’inflazione core è aumentata più rapidamente dopo la pandemia.

L’inflazione al netto dei beni energetici e alimentari ha continuato a moderarsi. È scesa al 4,2% in ottobre a causa del calo dell’inflazione sia dei beni che dei servizi. Anche la maggior parte delle altre misure dell’inflazione di fondo sono diminuite. Allo stesso tempo, l’indicatore dell’inflazione interna della BCE – che esclude le voci con un elevato contenuto di importazioni – non è sceso di molto, riflettendo il fatto che l’inflazione è ora guidata più da fonti interne che da fonti esterne.

Le pressioni salariali, nel frattempo, rimangono forti. La nostra attuale valutazione è che ciò riflette principalmente effetti di “recupero” legati all’inflazione passata piuttosto che una dinamica che si autoavvera. E ci aspettiamo che i salari continuino a essere un fattore chiave che guida l’inflazione interna. Allo stesso tempo, il contributo dei profitti – che hanno contribuito in gran parte alle forti pressioni interne sui prezzi osservate di recente – si sta ora indebolendo.

Guardando al futuro, ci aspettiamo che l’indebolimento delle pressioni inflazionistiche continui, anche se l’inflazione complessiva potrebbe nuovamente aumentare leggermente nei prossimi mesi, principalmente a causa di alcuni effetti base. Tuttavia, le prospettive a medio termine per l’inflazione rimangono circondate da notevole incertezza.

La politica monetaria della BCE

“Per quanto riguarda la politica monetaria, rimaniamo determinati a garantire il tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2%.

In ottobre abbiamo deciso di mantenere invariati i tassi di riferimento della BCE e prevediamo che il mantenimento dei tassi di interesse ai livelli attuali per un periodo sufficientemente lungo fornirà un contributo sostanziale al ripristino della stabilità dei prezzi.

Le nostre decisioni future garantiranno che i tassi ufficiali siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario. Il livello appropriato e la durata della restrizione continueranno a essere determinati in modo dipendente dai dati, valutando le prospettive di inflazione, la dinamica dell’inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria.

Il Consiglio direttivo rivaluterà la sua posizione di politica monetaria a metà dicembre, sulla base di nuovi dati e proiezioni aggiornate, anche per il 2026″.

Considerazioni sui cambiamenti climatici nella politica monetaria

“Vorrei ora passare all’altro argomento che avete selezionato per l’udienza di oggi: il cambiamento climatico nell’attuazione della politica monetaria.

I disastri legati al clima stanno diventando sempre più frequenti e gravi. Le catastrofiche inondazioni di quest’anno in Slovenia, Italia, Grecia e Francia ne sono un chiaro esempio.

Allo stesso tempo, il riscaldamento del nostro clima continua. Luglio e agosto 2023 sono stati i due mesi più caldi mai registrati a livello globale e il pianeta è ora sulla buona strada per raggiungere un riscaldamento medio di 1,5°C entro il 2030.

Nel difficile contesto geopolitico odierno, è facile perdere di vista la crisi climatica in atto. Ma dobbiamo continuare a impegnarci a sostenere la transizione verde.

I governi europei sono i principali responsabili della lotta al cambiamento climatico. Hanno l’autorità, gli strumenti e la capacità di attuare le politiche adeguate per affrontare questa crisi.

Detto questo, il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente sono rilevanti anche per la BCE, sia dal punto di vista dei nostri obiettivi primari che secondari. La BCE resta pertanto impegnata, nell’ambito del suo mandato, a fare la propria parte.

Innanzitutto assicurandoci di raggiungere il nostro obiettivo primario della stabilità dei prezzi.

Per sostenere la transizione sono necessari grandi investimenti nelle tecnologie verdi. Inoltre, una prospettiva di inflazione stabile offre alle aziende visibilità sui costi di investimento, il che è particolarmente importante per i progetti green alla luce del loro orizzonte di pianificazione prevalentemente a lungo termine.

La stabilità dei prezzi supporta anche il segnale di prezzo relativo proveniente da politiche come la tariffazione del carbonio, rendendo tali politiche più efficienti.

Negli ultimi anni abbiamo migliorato la nostra comprensione delle ramificazioni economiche e finanziarie del cambiamento climatico. Abbiamo pubblicato una serie di indicatori relativi al clima per migliorare la qualità e la quantità dei dati relativi al clima.

Man mano che i dati relativi al clima migliorano, stiamo anche lavorando per migliorare ulteriormente i nostri modelli macroeconomici, analisi di scenario e valutazione del rischio. Ciò ci aiuta a tenere conto meglio dei rischi climatici e delle implicazioni che la transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio potrebbe avere.

Poiché è rilevante per il nostro mandato primario, stiamo anche lavorando per tenere meglio conto del rischio finanziario legato al clima nel bilancio dell’Eurosistema. Così facendo, stiamo anche perseguendo il nostro obiettivo secondario, sostenendo la transizione verde dell’economia, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica dell’UE.

Nell’attuazione della nostra politica monetaria, ad esempio, le nostre attività di tilt hanno contribuito a decarbonizzare le nostre partecipazioni in obbligazioni societarie e continuiamo a inclinare i nostri reinvestimenti nell’ambito del programma di acquisto di emergenza pandemica.

Abbiamo recentemente concluso la nostra revisione annuale del quadro tilting e ci aspettiamo che la decarbonizzazione dei nostri portafogli del settore societario continui per tutto il 2023 e il 2024 su un percorso che supporti gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Ci sono tre fattori principali che guidano questo processo di decarbonizzazione. Innanzitutto, l’efficacia del nostro approccio tilting. In secondo luogo, i rimborsi di obbligazioni con un impatto di carbonio relativamente elevato. In terzo luogo, vediamo che gli emittenti delle obbligazioni che deteniamo stanno lavorando attivamente per ridurre la propria impronta di carbonio, con benefici per la società in generale.

Guardando oltre il 2024, il Consiglio direttivo si impegna a considerare le modalità per garantire l’ulteriore decarbonizzazione dei nostri portafogli societari lungo un percorso che sostenga gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, fatto salvo il nostro obiettivo di stabilità dei prezzi. Continueremo a rivedere le nostre azioni sul clima per garantire che rimangano adatte allo scopo, concentrandoci sulle aree in cui i rischi sono maggiori e il nostro lavoro contribuisce maggiormente”.

Conclusione

“Vorrei ora concludere.

Mentre entriamo in una nuova era di crescenti tensioni geopolitiche e di crisi climatica in atto, dobbiamo intensificare i nostri sforzi per rendere le nostre economie più resilienti.

I progressi nella transizione verde, anche per accelerare l’indipendenza energetica dell’Europa, sono essenziali poiché ridurranno la probabilità di prezzi dell’energia più elevati e più volatili.

Approfondire l’unione dei mercati dei capitali, raggiungere un accordo su un solido quadro fiscale e affrontare le barriere normative sono altrettanto cruciali per promuovere gli investimenti e accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili.

La BCE farà la sua parte, innanzitutto garantendo che l’inflazione ritorni al nostro obiettivo di medio termine del 2%.

Non è questo il momento di iniziare a dichiarare la vittoria. Dobbiamo rimanere attenti alle diverse forze che influiscono sull’inflazione e concentrarci fermamente sul nostro mandato di stabilità dei prezzi”.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati