sabato 19 Aprile 2025

La Banca centrale europea ha nuovamente abbassato i tassi d’interesse, proseguendo il ciclo di allentamento monetario iniziato la scorsa estate. L’Istituto di Francoforte ha infatti decretato una riduzione di 25 punti base, portando il tasso sui depositi – considerato il principale riferimento – dal 2,50% al 2,25%. Si tratta il settimo taglio dallo scorso giugno.

Bce: nuovo taglio dei tassi di 25 punti base, al 2,25%

Il tasso applicato alle operazioni di rifinanziamento principali scende dal 2,65% al 2,40%, mentre quello relativo ai prestiti marginali viene ridimensionato dal 2,90% al 2,65%.

“Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE – si legge nella nota della BCE -. In particolare, la decisione di ridurre il tasso sui depositi presso la banca centrale, mediante il quale il Consiglio direttivo orienta la politica monetaria, scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dellโ€™inflazione di fondo e dellโ€™intensitร  della trasmissione della politica monetaria.

Il processo disinflazionistico รจ ben avviato. Lโ€™andamento dellโ€™inflazione ha continuato a rispecchiare le attese dei nostri esperti; a marzo sono diminuite sia lโ€™inflazione complessiva sia quella di fondo. Anche lโ€™inflazione dei servizi ha segnato una marcata attenuazione negli ultimi mesi. Le misure dellโ€™inflazione di fondo suggeriscono perlopiรน che lโ€™inflazione si attesterร  stabilmente intorno allโ€™obiettivo del 2% a medio termine perseguito dal Consiglio direttivo. La dinamica delle retribuzioni si sta moderando e i profitti stanno parzialmente assorbendo lโ€™impatto sullโ€™inflazione di una crescita salariale tuttora elevata. Lโ€™economia dellโ€™area dellโ€™euro ha acquisito una certa capacitร  di tenuta agli shock mondiali, ma le prospettive di espansione si sono deteriorate a causa delle crescenti tensioni commerciali. รˆ probabile che la maggiore incertezza riduca la fiducia di famiglie e imprese e che la risposta avversa e volatile dei mercati alle tensioni commerciali determini un inasprimento delle condizioni di finanziamento. Tali fattori possono gravare ulteriormente sulle prospettive economiche per lโ€™area dellโ€™euro.

Il Consiglio direttivo รจ determinato ad assicurare che lโ€™inflazione si stabilizzi durevolmente sul suo obiettivo del 2% a medio termine. Soprattutto nelle attuali condizioni caratterizzate da eccezionale incertezza, lโ€™orientamento di politica monetaria adeguato sarร  definito seguendo un approccio guidato dai dati, in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione. In particolare, le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di interesse saranno basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dellโ€™inflazione di fondo e dellโ€™intensitร  della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi.

Tassi di interesse di riferimento della BCE

Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. Pertanto, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,25%, al 2,40% e al 2,65%, con effetto dal 23 aprile 2025.

Programma di acquisto di attivitร  (PAA) e Programma di acquisto per lโ€™emergenza pandemica (PEPP)

I portafogli del PAA e del PEPP (pandemic emergency purchase programme) si stanno riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che lโ€™Eurosistema non reinveste piรน il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.

 

Il Consiglio direttivo รจ pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nellโ€™ambito del proprio mandato per assicurare che lโ€™inflazione si stabilizzi durevolmente sullโ€™obiettivo del 2% a medio termine e per preservare lโ€™ordinato funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Inoltre, lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria puรฒ essere utilizzato per contrastare ingiustificate, disordinate dinamiche di mercato che mettano seriamente a repentaglio la trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi dellโ€™area dellโ€™euro, consentendo cosรฌ al Consiglio direttivo di assolvere con piรน efficacia il proprio mandato della stabilitร  dei prezzi”.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย