La Banca centrale europea ha scelto di non modificare la politica monetaria, lasciando invariati i tassi di interesse per la terza riunione di fila del Consiglio direttivo.
La Bce lascia i tassi inviariati
Il tasso sui depositi rimane al 2%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,15% e il tasso sui prestiti marginali al 2,40%. A renderlo noto รจ la stessa istituzione di Francoforte.
Lโultimo intervento sui tassi risale allโ11 giugno, quando la Bce aveva proceduto a un taglio, segnando lโultima variazione della propria politica monetaria.
“Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di mantenere invariati i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. Lโinflazione si attesta attualmente intorno allโobiettivo di medio termine del 2% e la valutazione delle prospettive di inflazione condotta dal Consiglio direttivo resta pressochรฉ invariata – si legge nella nota dell’Istituto di Francoforte -.ย Le nuove proiezioni degli esperti della BCE tracciano un quadro dellโinflazione simile a quello dellโesercizio previsivo di giugno. Ne emerge che lโinflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,1% nel 2025, allโ1,7% nel 2026 e allโ1,9% nel 2027; lโinflazione al netto della componente energetica e alimentare si porterebbe in media al 2,4% nel 2025, allโ1,9% nel 2026 e allโ1,8% nel 2027. Lโeconomia dovrebbe crescere dellโ1,2% nel 2025, con una correzione al rialzo rispetto allo 0,9% atteso a giugno. La crescita prevista per il 2026 risulta ora lievemente inferiore, allโ1,0%, mentre per il 2027 resta invariata, allโ1,3%.
Il Consiglio direttivo รจ determinato ad assicurare che lโinflazione si stabilizzi sullโobiettivo del 2% a medio termine. Per definire lโorientamento di politica monetaria adeguato, il Consiglio direttivo seguirร un approccio guidato dai dati in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione. In particolare, le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di interesse saranno basate sulla valutazione delle prospettive di inflazione e dei rischi a esse associati, considerati i nuovi dati economici e finanziari, nonchรฉ della dinamica dellโinflazione di fondo e dellโintensitร della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi.
Tassi di interesse di riferimento della BCE
I tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale rimarranno invariati al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%, rispettivamente.
Programma di acquisto di attivitร (PAA) e Programma di acquisto per lโemergenza pandemica (PEPP)
I portafogli del PAA e del PEPP (pandemic emergency purchase programme) si stanno riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che lโEurosistema non reinveste piรน il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.
Il Consiglio direttivo รจ pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nellโambito del proprio mandato per assicurare che lโinflazione si stabilizzi sullโobiettivo del 2% a medio termine e per preservare lโordinato funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Inoltre, lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria puรฒ essere utilizzato per contrastare ingiustificate, disordinate dinamiche di mercato che mettano seriamente a repentaglio la trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi dellโarea dellโeuro, consentendo cosรฌ al Consiglio direttivo di assolvere con piรน efficacia il proprio mandato della stabilitร dei prezzi.