Secondo le previsioni, nei prossimi 12 mesi il prezzo dellโenergia aumenterร di quasi il 30% con un impatto significativo sulle bollette di chi ha unโofferta a prezzo indicizzato; Facile.it ha stimato che, per una famiglia tipo* nel mercato libero, il rincaro sarร di 272 euro tra luce e gas, con una spesa complessiva che arriverร a 2.841 euro, rispetto agli attuali 2.569 euro (+11%).
Bollette, analisi Facile.it: +30% prezzo energia nei prossimi 12 mesi
Lโanalisi รจ stata realizzata prendendo in considerazione lโandamento degli indici PSV e PUN negli ultimi 12 mesi (dicembre 2023 โ novembre 2024) e le previsioni elaborate dallโEuropean Energy Exchange (EEX) per i 12 mesi successivi, a paritร di consumi e altre condizioni economiche che gravano in bolletta. Nello specifico, il PUN, lโindicatore del prezzo allโingrosso dellโenergia elettrica, secondo le previsioni aumenterร del 30% passando da un valore medio di 0,11 โฌ/kWh a 0,14 โฌ/kWh, mentre il PSV, il punto di riferimento per determinare il prezzo del gas naturale allโingrosso in Italia, salirร del 28%, da 0,38 โฌ/smc a 0,48 โฌ/smc.
Sulla base di questi dati, Facile.it ha calcolato che il rincaro piรน corposo si avrร sulla bolletta del gas; per una famiglia tipo la spesa annuale passerร dagli attuali 1.744 euro lโanno a 1.920 euro, con un aumento di 176 euro; per quanto riguarda la bolletta dellโenergia elettrica, invece, lโincremento sarร di 96 euro, con una spesa annuale che passerร da 826 euro a 921 euro.
ยซA dicembre il costo delle materie prime รจ aumentato sensibilmente e le previsioni ci dicono che per i prossimi 12 mesi il prezzo rimarrร su livelli nettamente piรน alti rispetto al 2024. Una brutta notizia, soprattutto per le famiglie che hanno una tariffa a prezzo indicizzato, che a causa dei rincari vedranno crescere gli importi delle bolletteยป, spiegano gli esperti di Facile.it. ยซร questo, quindi, il momento giusto per verificare le condizioni della propria fornitura e valutare se sul mercato libero esistano offerte piรน convenienti, magari a prezzo bloccato, cosรฌ da tutelarsi, almeno in parte, dai futuri aumenti.ยป.
Come confrontare la propria offerta
Per confrontare la propria offerta con le altre presenti sul mercato รจ innanzitutto necessario capire quanto stiamo pagando lโattuale fornitura. Questa informazione รจ contenuta nella โbolletta di dettaglioโ, un documento che raccoglie tutte le caratteristiche della nostra offerta; se non lo ricevete, fatene richiesta al vostro fornitore.
In questo documento, alla voce โspesa per la materia energiaโ, compariranno due componenti; una quota fissa, vale a dire lโimporto che indipendentemente dai consumi pagherete ogni mese, e una quota legata ai consumi, il cui peso dipenderร quindi da quanta energia elettrica o gas verranno utilizzati.
Questi sono i valori da considerare per confrontare la vostra fornitura con quella proposta da altre societร , facendo attenzione a richiedere in fase di offerta il costo della quota fissa e quello legato ai consumi.
A questo punto basterร identificare la soluzione piรน adatta alle vostre esigenze e a tal fine sarร fondamentale considerare quanta energia consumate e quali siano le abitudini dโuso. Ad esempio, per le famiglie numerose che consumano molta energia, il consiglio รจ di fare particolare attenzione al costo della quota legata ai consumi e prediligere offerte che abbiano un prezzo piรน basso per questo elemento; se invece i consumi di energia sono contenuti, ad esempio nel caso di un single o di una seconda casa abitata per periodi limitati, รจ importante fare attenzione al prezzo della quota fissa, che potrebbe avere un impatto significativo sul costo totale.