Nel 2023, il rapporto deficit pubblico/PIL nell’Eurozona ha registrato un aumento al 3,6% rispetto al 3,5% nel 2022, mentre nell’UE รจ passato dal 3,2% al 3,5%. Contemporaneamente, il rapporto debito pubblico/PIL nell’Eurozona รจ sceso dall’89,5% alla fine del 2022 all’87,4% alla fine del 2023, mentre nell’intera UE รจ passato dall’82,5% all’80,8% del PIL.
Eurostat, il debito pubblico nell’Eurozona all’88,1%
L’Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha diffuso queste informazioni sui conti pubblici per gli anni 2020-2023. Nel 2023, tutti gli Stati membri, ad eccezione di Danimarca (+3,3%), Cipro (+2,0%), Irlanda (+1,5%) e Portogallo (+1,2%), hanno riportato un deficit. I deficit piรน significativi si sono registrati in Italia (-7,2%), Ungheria (-6,7%) e Romania (-6,5%).
A fine 2023, i livelli piรน bassi di debito pubblico rispetto al PIL sono stati osservati in Estonia (20,2%), Bulgaria (22,9%), Lussemburgo (25,5%), Svezia (31,5%), Danimarca (33,6%) e Lituania (37,3%). Al contrario, i livelli piรน elevati sono stati riscontrati in Grecia (163,9%), Italia (134,8%), Francia (109,9%), Spagna (105,1%) e Belgio (103,1%).
Nel 2023, la spesa pubblica nell’Eurozona ha rappresentato il 49,5% del PIL, mentre le entrate pubbliche sono state pari al 45,9%.
L’Eurostat ha stimato che nel secondo trimestre del 2024 il debito pubblico rispetto al PIL nell’Eurozona sia salito all’88,1%, in aumento rispetto all’87,8% del primo trimestre. Anche nell’UE, il debito รจ cresciuto dal 81,3% all’81,5%.