sabato 19 Aprile 2025

L’Italia chiuderร  il 2024 con una crescita del PIL dello 0,5% e nel 2025 registrerร  un aumento dello 0,8%.

EY, previsioni sul 2025: crescita moderata del PIL e dinamismo M&A

Sono le stime proprietarie che EY ha presentato nel corso del digital talk โ€œInvestire in Italia. Ma come? Previsioni sul 2025โ€, con i contributi di Oxford Economics e di rappresentanti del mondo delle imprese, focalizzato sui driver strategici necessari per stimolare la crescita economica e accelerare la trasformazione del Paese e delle aziende italiane nel 2025.

EY, previsioni sul 2025: crescita moderata del PIL e dinamismo M&A

“Il 2024 รจ andato tutto sommato bene, con una crescita moderata ma un mercato M&A vivace. Per gli scenari del 2025, dobbiamo considerare alcuni fattori chiave. Recentemente, si sono rafforzati trend che continueranno a influenzare le previsioni economiche nazionali e diversi settori. Le aziende devono affrontare sfide legate all’evoluzione tecnologica, alla riorganizzazione dei mercati target, ai cambiamenti nei consumi, alla riduzione della forza lavoro e agli investimenti. Il sentiment delle aziende e i fondamentali dellโ€™economia italiana permettono di essere moderatamente ottimisti per il 2025, ma lโ€™attivazione degli investimenti privati rimane la principale sfida per il nostro Paese. In questโ€™ottica, il governo e le istituzioni possono svolgere un ruolo cruciale incentivando gli investimenti privati, riducendo i costi energetici, supportando la transizione energetica e tecnologica, ridefinendo la politica industriale nellโ€™automotive e procedendo con lโ€™attuazione del PNRR”, ha affermato Marco Daviddi, Managing Partner Strategy and Transactions di EY in Italia.


Bilancio di fine anno: lโ€™economia italiana nel 2024

La crescita del PIL italiano nel 2024 รจ stata sostenuta principalmente dal graduale aumento dei consumi (0,7%) e dall’apporto positivo della domanda estera (0,6% alla crescita del PIL). La dinamica degli investimenti mostra una diminuzione complessiva dello 0,2%, nonostante una significativa crescita degli investimenti pubblici di circa il 20%, sostenuta dal PNRR. Si stima una riduzione degli investimenti privati del 3,7%, dovuta ai tassi di interesse elevati, all’incertezza del contesto geopolitico ed economico โ€“ che ha influito negativamente sulla fiducia delle imprese, in calo dalla fine del 2021 โ€“ e al minore supporto degli incentivi pubblici. Nonostante la crescita moderata, la dinamica transazionale in Italia si รจ dimostrata solida: si stima che il numero di operazioni di M&A con target in Italia per l’anno 2024 si attesterร  intorno a 1.300 operazioni, con una crescita del 7% rispetto al 2023. Il totale investito dovrebbe raggiungere i โ‚ฌ60-65 miliardi, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Gli investitori finanziari, in particolare i fondi di Private Equity, continuano a svolgere un ruolo significativo. Circa il 75% delle operazioni รจ stato guidato dal consolidamento in settori o filiere produttive. Inoltre, le aziende italiane mantengono un solido trend di investimenti all’estero, con oltre 270 operazioni e un investimento complessivo di circa โ‚ฌ15 miliardi.

Prospettive per il 2025: moderato ottimismo tra sfide e opportunitร 

Secondo le stime, la crescita per il 2025 รจ attesa allo 0,8%, principalmente trainata da una leggera accelerazione dei consumi privati (0,8%). Tuttavia, si prevede una ulteriore contrazione degli investimenti (-1,2%), dovuta principalmente alla riduzione degli investimenti in costruzioni (-10,9% per le abitazioni private, -4,3% per i fabbricati), legata alla fine delle misure di sostegno, i cui effetti si protrarranno anche nel 2025. Notizie positive arriveranno da altre categorie di investimenti privati, come quelli in macchinari (5,9%) e intangibili (1,6%), grazie al calo del costo del denaro e alla ripresa della domanda mondiale.

“L’economia del nostro Paese offre un quadro composito: mentre i settori dell’agricoltura e dei servizi sono stabili, il settore industriale mostra alcune difficoltร . La robustezza del mercato del lavoro e l’inflazione controllata offrono un contrappeso. L’auspicato allentamento della politica monetaria da parte della BCE dovrebbe stimolare investimenti e consumi, fornendo sollievo all’economia. Tuttavia, le incertezze legate al commercio estero con partner chiave come Germania e Stati Uniti richiedono politiche strategiche. Le prospettive economiche rimangono cautamente ottimistiche, condizionate dagli aggiustamenti interni, dall’attuazione del PNRR e dall’evoluzione del contesto geopolitico internazionale”, spiega Mario Rocco, Partner EY – Head of Valuation, Modelling & Economics.

 

Nonostante la complessitร  dello scenario prefigurato, lโ€™EY CEO Outlook Pulse โ€“ che ha registrato le opinioni di oltre 1200 CEO in tutto il mondo, dei quali 50 in Italia โ€“ mostra che le aziende italiane sono fiduciose rispetto alle sfide e opportunitร  future. Il 62% degli intervistati รจ ottimista sulle prospettive del Paese, mentre il 72% prevede una crescita dei ricavi e della profittabilitร  della propria azienda. Tuttavia, c’รจ consapevolezza della fragilitร  di alcune di queste aspettative: quasi il 40% degli intervistati considera il contesto economico globale e i disordini geopolitici come principali rischi. Due terzi degli intervistati si aspettano un miglioramento delle condizioni finanziarie e della capacitร  di raccogliere risorse. Le aziende mantengono alta la propensione a investire in ricerca, sviluppo e trasformazione tecnologica, con una crescente tendenza a costruire alleanze strategiche piuttosto che perseguire attivitร  di M&A.

Prospettive economiche globali per il 2025

Guardando oltre i confini nazionali, le prospettive economiche globali per il 2025 offrono un quadro altrettanto complesso e variegato.

“Nel 2025, ci aspettiamo che l’economia globale continui a crescere, sebbene a un ritmo piรน lento rispetto agli anni precedenti. Negli Stati Uniti, le politiche economiche espansive del neo-Presidente Trump dovrebbero sostenere l’economia, con benefici per le aziende nei settori dei combustibili fossili, manifatturiero e alta tecnologia. Tuttavia, i rischi legati all’aumento del debito e dell’inflazione potrebbero influire negativamente sulla performance economica negli anni successivi. In Europa, la crescita dell’Eurozona rimarrร  modesta, influenzata da fattori strutturali e dall’elevata inflazione post-crisi energetica”, ha detto Emilio Rossi, Senior Economic Advisor, Oxford Economics.

 

Oxford Economics prevede che la crescita del PIL a livello globale sarร  pari al 3,1% nel 2024, con una decelerazione prevista sotto il 3% verso la fine del decennio a causa di fattori strutturali come la bassa natalitร , la minore crescita cinese, la ridotta spinta della globalizzazione e lโ€™elevato debito privato e pubblico. La crescente incertezza politica, con lโ€™aumento delle tensioni geopolitiche, rappresenta una minaccia significativa per la crescita globale. Tuttavia, un fattore positivo per la crescita economica nei prossimi anni viene dalla maggior crescita attesa del PIL USA intorno al 2,7% per il periodo 2024-2027, grazie alle politiche economiche espansive annunciate dal neo-Presidente Trump. In Europa, la crescita dell’Eurozona nel terzo trimestre 2024 รจ stata positiva (+0,4% su base trimestrale), ma le previsioni suggeriscono che la crescita nel quarto trimestre sarร  modesta, con una previsione di crescita annuale di solo lo 0,8% per il 2024. Questo contesto di moderata crescita economica รจ legato a fattori strutturali come lโ€™invecchiamento della popolazione, la scarsa crescita della produttivitร  e lโ€™elevato debito pubblico, acuiti dallโ€™elevata inflazione determinata dalla crisi energetica post-invasione dellโ€™Ucraina e dalle politiche monetarie restrittive della BCE.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย