sabato 2 Agosto 2025

La Banca Centrale Europea (Bce) ha effettuato l’ottavo intervento di riduzione dei tassi d’interesse dalla scorsa estate. Con la decisione di oggi di abbassare il tasso di un quarto di punto percentuale, il tasso sui depositi scende ora al 2%, mentre quello sui rifinanziamenti principali รจ fissato al 2,15% e sui prestiti marginali al 2,40%.

Inoltre, la Bce ha rivisitato le sue previsioni sull’inflazione, abbassando le stime di 0,3 punti percentuali rispetto a quanto indicato a marzo. Ora, l’inflazione per l’anno 2025 รจ prevista attestarsi al 2%.

La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base

“Il Consiglio direttivo – si legge nella nota della BCE – ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. In particolare, la decisione di ridurre il tasso sui depositi presso la banca centrale, mediante il quale il Consiglio direttivo orienta la politica monetaria, scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dellโ€™inflazione di fondo e dellโ€™intensitร  della trasmissione della politica monetaria.

Lโ€™inflazione si attesta attualmente intorno allโ€™obiettivo del 2% a medio termine perseguito dal Consiglio direttivo. Nello scenario di base delle nuove proiezioni degli esperti dellโ€™Eurosistema, lโ€™inflazione complessiva si collocherebbe in media al 2,0% nel 2025, allโ€™1,6% nel 2026 e al 2,0% nel 2027. Le revisioni al ribasso rispetto alle proiezioni di marzo, di 0,3 punti percentuali per il 2025 e il 2026, riflettono principalmente le ipotesi di prezzi dellโ€™energia inferiori e di un rafforzamento dellโ€™euro. Gli esperti si attendono che lโ€™inflazione al netto della componente energetica e alimentare si porti in media al 2,4% nel 2025 e allโ€™1,9% nel 2026 e nel 2027, sostanzialmente invariata da marzo.

Pe quanto riguarda la crescita del PIL in termini reali, secondo gli esperti si collocherebbe in media allo 0,9% nel 2025, allโ€™1,1% nel 2026 e allโ€™1,3% nel 2027. La proiezione di crescita invariata per il 2025 riflette un andamento nel primo trimestre piรน vigoroso rispetto alle attese associato a prospettive piรน deboli per il resto dellโ€™anno. Benchรฉ ci si attenda che lโ€™incertezza relativa alle politiche commerciali gravi sugli investimenti delle imprese e sulle esportazioni, soprattutto nel breve termine, lโ€™incremento degli investimenti pubblici in difesa e infrastrutture sosterrร  sempre piรน la crescita nel medio periodo. Lโ€™aumento dei redditi reali e un mercato del lavoro robusto consentiranno alle famiglie di spendere di piรน. Insieme a condizioni di finanziamento piรน favorevoli, ciรฒ dovrebbe aumentare la capacitร  di tenuta dellโ€™economia agli shock mondiali.

In un contesto di elevata incertezza, i nostri esperti hanno anche valutato alcuni meccanismi attraverso i quali politiche commerciali differenti potrebbero influire su crescita e inflazione in alcuni scenari alternativi formulati a scopo illustrativo. Tali scenari saranno pubblicati unitamente alle proiezioni degli esperti sul sito Internet della BCE. In questa analisi di scenario, un ulteriore acuirsi delle tensioni commerciali nei prossimi mesi determinerebbe livelli di crescita e di inflazione inferiori a quelli dello scenario di base delle proiezioni. Al contrario, se le tensioni commerciali dovessero risolversi con esito favorevole, la crescita e, in misura minore, lโ€™inflazione sarebbero superiori rispetto allo scenario di base.

Le misure dellโ€™inflazione di fondo suggeriscono perlopiรน che lโ€™inflazione si attesterร  stabilmente intorno allโ€™obiettivo del 2% a medio termine perseguito dal Consiglio direttivo. La dinamica salariale, seppur ancora elevata, continua a mostrare unโ€™evidente moderazione e i profitti ne stanno parzialmente assorbendo lโ€™impatto sullโ€™inflazione. Si sono attenuati i timori che la maggiore incertezza e la risposta volatile dei mercati alle tensioni commerciali ad aprile avrebbero avuto un effetto restrittivo sulle condizioni di finanziamento.

Il Consiglio direttivo รจ determinato ad assicurare che lโ€™inflazione si stabilizzi durevolmente sul suo obiettivo del 2% a medio termine. Soprattutto nelle attuali condizioni caratterizzate da eccezionale incertezza, lโ€™orientamento di politica monetaria adeguato sarร  definito seguendo un approccio guidato dai dati, in base al quale le decisioni vengono adottate di volta in volta a ogni riunione. Le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di interesse saranno basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dellโ€™inflazione di fondo e dellโ€™intensitร  della trasmissione della politica monetaria, senza vincolarsi a un particolare percorso dei tassi.

Tassi di interesse di riferimento della BCE

Il Consiglio direttivo ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE. Pertanto, i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%, con effetto dallโ€™11 giugno 2025.

Programma di acquisto di attivitร  (PAA) e Programma di acquisto per lโ€™emergenza pandemica (PEPP)

I portafogli del PAA e del PEPP si stanno riducendo a un ritmo misurato e prevedibile, dato che lโ€™Eurosistema non reinveste piรน il capitale rimborsato sui titoli in scadenza.

Il Consiglio direttivo รจ pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nellโ€™ambito del proprio mandato per assicurare che lโ€™inflazione si stabilizzi durevolmente sullโ€™obiettivo del 2% a medio termine e per preservare lโ€™ordinato funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria. Inoltre, lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria puรฒ essere utilizzato per contrastare ingiustificate, disordinate dinamiche di mercato che mettano seriamente a repentaglio la trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi dellโ€™area dellโ€™euro, consentendo cosรฌ al Consiglio direttivo di assolvere con piรน efficacia il proprio mandato della stabilitร  dei prezzi”.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย