Veste grafica rinnovata, navigazione semplice, diretta e accessibile. ร online il nuovo portale MEF (https://www.mef.gov.it/) che cambia volto per valorizzare il vasto patrimonio di informazioni, dati e documenti del ministero dellโeconomia e delle finanze da oggi ancora piรน facili da consultare.
MEF, online il nuovo sito
Nel 2023 il sito MEF ha registrato 6.116.254 visite (+300,5% rispetto al 2022) per un totale di 15.220.535 pagine visualizzate (+244,6%). Nel primo quadrimestre del 2024 le visite sono state 2.649.096 per un totale di 6.257.288 pagine visualizzate. Da qui lโesigenza di rispondere alla grande richiesta di accesso alle informazioni del ministero con una nuova grafica che rende piรน intuitiva ed efficace lโesperienza di consultazione e lettura da parte degli utenti anche in vista del prossimo G7 Finanze del 24-25 maggio che avrร nel portale MEF la piattaforma di riferimento per tutti gli aggiornamenti, i comunicati stampa ufficiali e i contenuti multimediali della due giorni di lavori di Stresa.
Il nuovo sito si presenta con una interfaccia completamente rivisitata, snella e pulita, progettata per rendere la navigazione sempre piรน rapida e dare maggiore centralitร ai contenuti. Nuovi caratteri e colori caratterizzano il design ottimizzato per rendere i contenuti ancora piรน leggibili su ogni tipo di schermo e dispositivo, computer, telefono o tablet. I contenuti โchiaveโ sono posizionati in evidenza, lโusabilitร รจ garantita dalla facilitร con cui possono essere trovate le informazioni presenti, lโutente รจ sempre piรน autonomo nella navigazione.
Sul portale MEF sono pubblicati circa 173.000 tra documenti e pagine informative, 8.500 comunicati stampa dal 1997 ad oggi. Oltre 17.000 le persone iscritte alle newsletter. Il progetto del nuovo sito MEF รจ โworking progressโ, perchรฉ continuerร ancora ad arricchirsi con nuove implementazioni e miglioramenti.
Progettata e sviluppata con il partner tecnologico Sogei, la piattaforma utilizza le tecnologie piรน avanzate di HTML5 (Hypertext Markup Language) e WAI-ARIA (Web Accessibility Initiative โ Accessible Rich Internet Applications) per una migliore qualitร dellโesperienza dโuso e accessibilitร delle informazioni.