domenica 20 Aprile 2025

Anche nel 2024 la Lombardia, lโ€™Emilia Romagna e il Veneto saranno le regioni che traineranno il Pil reale nazionale che, stando ai principali istituti di statistica, dovrebbe attestarsi attorno al +0,7 per cento, contro il +0,1 per cento della Germania, il +0,7 per cento della Francia e il +2,1 per cento della Spagna.

PIL, CGIA: anche nel 2024 Lombardia, Emilia Romagna e Veneto saranno il motore del Paese

Tornando ai dati di casa nostra, le previsioni di crescita elaborate dallโ€™Ufficio studi della CGIA su dati Prometeia ci dicono che in Lombardia la stima di crescita per lโ€™anno in corso dovrebbe essere dello 0,95 per cento, in Emilia Romagna dello 0,86 per cento e in Veneto dello 0,80 per cento. Tra le due regioni del Nordest, comunque, si inserirebbe la Valle dโ€™Aosta con un aumento della ricchezza dello 0,81 per cento. Un risultato, questโ€™ultimo, senzโ€™altro positivo, ma con un impatto sullโ€™economia nazionale contenutissimo, visto che la provincia valdostana ha un Pil in valore assoluto molto modesto e conta solo 123 mila abitanti.

Ricordiamo, invece, che messe assieme, le altre tre regioni richiamate piuฬ€ sopra producono il 41 per cento del Pil nazionale, il 53 per cento circa delle esportazioni italiane e vi risiedono oltre 19 milioni di persone, il 33 per cento dellโ€™intera popolazione presente nel nostro Paese.

Se le altre regioni del Centronord cresceranno tutte con incrementi che vanno dallo 0,5 per cento in su, per contro le realtaฬ€ geografiche del Mezzogiorno segneranno una variazione di crescita, sebbene sempre anticipata dal segno piuฬ€, ma di modesta entitaฬ€. Ad eccezione della Campania che dovrebbe aumentare il proprio Pil reale dello 0,57 per cento, le previsioni della Sardegna sono pari al +0,49 per cento, per la Sicilia al +0,46 per cento, per la Basilicata al +0,37 per cento, per la Puglia al +0,36 per cento, per lโ€™Abruzzo e per la Calabria al +0,23 per cento e per il Molise al +0,22 per cento (vedi Fig. 1). Eโ€™ vero che le distanze tra le regioni sono โ€œmillimetricheโ€, tuttavia la spaccatura tra Nord e Sud, anche in termini di aumento del Pil reale per lโ€™anno in corso, eฬ€ molto evidente.

โ€ข Male moda, automotive e metallurgico. Bene turismo, tengono export e consumi

Se, come ha avuto modo di segnalare nelle settimane scorse la Banca dโ€™Italia2, nel 2024 la crescita dellโ€™Italia saraฬ€ molto contenuta e in massima parte sostenuta dal buon andamento dei servizi (in particolare dal turismo) e delle esportazioni. Lโ€™industria in senso stretto, invece, eฬ€ destinata a subire un deciso ridimensionamento: in particolare nel settore della moda (tessile, abbigliamento, calzature e accessori), dellโ€™automotive e del metallurgico (produzioni siderurgiche, di semilavorati e di preziosi). Anche gli investimenti non dovrebbero subire particolari incrementi, mentre i consumi delle famiglie sono destinati a salire nella seconda parte dellโ€™anno, dopo la flessione registrata tra la fine del 2023 e lโ€™inizio del 2024.

โ€ข Rispetto allโ€™anno pre Covid, Abruzzo e Umbria devono ancora recuperare il terreno perduto

Se misuriamo la variazione del Pil reale tra il 2024 e il 2019 (anno pre pandemico), quasi tutte le regioni hanno recuperato abbondantemente il terreno perduto, in particolare nel 2020 che, ricordiamo, ha costretto tantissime attivitaฬ€ economiche a chiudere e buona parte degli italiani a rimanere in casa. Ebbene, se da questo confronto la Lombardia puoฬ€ contare su un Pil del 6,65 per cento superiore al dato conseguito nel 2019, la Puglia ha registrato uno straordinario +6,18 per cento e lโ€™Emilia Romagna +5,62 per cento. Bene anche le altre tre regioni del Nordest: se il Trentino Alto Adige puoฬ€ contare su una variazione del +4,98 per cento, il Friuli Venezia Giulia del +4,77 per cento e il Veneto del +4,60 per cento. Le uniche realtaฬ€ che, invece, non sono ancora ritornate ai livelli pre-Covid sono lโ€™Abruzzo con il -0,23 per cento e lโ€™Umbria con il -0,26 per cento.

 

โ€ข Milano, Pavia, Vicenza, Bologna e Modena sono le province โ€œbattistradaโ€

Lโ€™elaborazione dellโ€™Ufficio studi della CGIA su dati Prometeia ha osservato anche la crescita del valore aggiunto reale3 delle 107 province presenti nel nostro Paese. Ebbene, a guidare la classifica nazionale eฬ€ Milano: si stima che nel capoluogo regionale lombardo la crescita saraฬ€ dellโ€™1,14 per cento. Seguono Pavia con il +1,01 per cento, Vicenza con il +0,98 per cento, Bologna con il +0,95 per cento, Modena con il +0,92 per cento e Pordenone con il +0,88 per cento. Tra tutti i territori analizzati, nove dovrebbero registrare una crescita negativa, scivolando cosiฬ€ verso la recessione economica. Le situazioni piuฬ€ difficili parrebbero interessare Crotone e Isernia, entrambe con -0,13 per cento, Ragusa con il -0,14 per cento e, maglia nera nazionale, Vibo Valentia con il -0,23 per cento. Infine, mettendo a confronto la il valore aggiunto previsto nel 2024 con quello del 2019 (anno pre Covid), Rieti ha registrato una straordinaria variazione pari al +14,34 per cento; la piuฬ€ alta di tutto il Paese. Seguono Siracusa con il +12,95 per cento, Taranto con il +12,69 per cento e Modena con il +11,60 per cento. Diversamente, sono una dozzina le province che nellโ€™arco temporale analizzato non hanno ancora recuperato il livello che avevano raggiunto 5 anni fa. Le situazioni piuฬ€ critiche riguardano Fermo con una variazione del valore aggiunto del -2,06 per cento, Lโ€™Aquila con il -2,14 per cento, Sondrio con il -3,26 per cento e Firenze con il -3,68 per cento.

 

โ€ข Southern (Irlanda) eฬ€ la regione piuฬ€ ricca dโ€™UE. Bolzano, la prima delle italiane, eฬ€ solo al 13ยฐ posto

Sempre da unโ€™elaborazione realizzata dallโ€™Ufficio studi CGIA su dati pubblicati recentemente dallโ€™Eurostat e riferiti al 2022, emerge che nella classifica del Pil pro capite a paritaฬ€ di potere dโ€™acquisto delle 240 regioni presenti nellโ€™Unione Europea, la regione piuฬ€ ricca eฬ€ lโ€™irlandese Southern con un importo pari a 101.200 euro. Seguono Luxembourg con 90.900 euro e lโ€™irlandese Eastern and Midland con 87.600 euro. La Provincia Autonoma di Bolzano eฬ€ il primo territorio italiano che nella graduatoria generale si colloca, peroฬ€, al 13ยฐ posto con 56.900 euro. Seguono la Provincia Autonoma di Trento al 33ยฐ posto con 46.100 euro, la Lombardia al 34ยฐ posto con 46.000 euro e la Valle dโ€™Aosta al 35ยฐ posto con 45.700 euro. Come era ovvio attendersi, le nostre regioni del Mezzogiorno sono concentrate nella parte bassa della classifica. La Puglia, ad esempio, eฬ€ al 200ยฐ posto con un Pil pro capite di 22.900 euro, la Campania eฬ€ al 205ยฐ posto con 22.200 euro, la Sicilia al 211ยฐ con 21.000 euro e, infine, la Calabria eฬ€ al 215ยฐ posto con 20.300 euro. Fanalino di coda in Ue eฬ€ la regione bulgara di Severozapaden con soli 14.100 euro. Va altresiฬ€ segnalato che rispetto al 2019 (anno pre Covid), nella graduatoria europea del Pil pro capite tutte le nostre regioni del Nord (ad eccezione del Piemonte che eฬ€ sceso di tre posizioni) o non hanno perso terreno (il Veneto) o hanno migliorato la posizione che occupavano prima della crisi pandemica (tutte le altre). Diversamente, le nostre regioni meridionali, ad eccezione del Molise e della Basilicata, sono scivolate ulteriormente verso il fondo della classifica generale, in particolare la Calabria, la Campania e la Sicilia che hanno perso rispettivamente quattro, cinque e sei posizioni a livello europeo.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย