lunedì 25 Agosto 2025

Negli ultimi anni l’attività di switching delle famiglie, ossia il passaggio dal mercato tutelato di luce e gas a quello libero, ha evidenziato una accelerazione, anche in considerazione dei ripetuti annunci sulla fine del regime di maggior tutela. E dai dati resi noti pochi giorni fa da Arera attraverso la Relazione annuale, emerge un evidente rapporto tra mercato libero e disservizi: con l’aumentare del numero di utenti che hanno abbandonato il mercato tutelato, sono cresciuti enormemente i gli errori di fatturazione, i reclami, le conciliazione e richieste di informazioni. Lo afferma Consumerismo No Profit, che torna a chiedere maggiore vigilanza in tema di energia.

Energia, Consumerismo: allarme mercato libero. In un anno aumentati disservizi, conciliazioni e richieste di informazioni

Nel 2023 sono aumentate le chiamate degli utenti al call center dello Sportello del consumatore (servizio gratuito di Arera che supporta i consumatori di luce e gas), salite a 1,5 milioni di telefonate con un rialzo del +24% sul 2022, ma anche le procedure speciali informative (+7%), le domande di conciliazione (+36%) e le procedure speciali risolutive (+40%).

Per quanto riguarda i principali argomenti oggetto di reclamo da parte dei clienti, il 42,1% riguarda la fatturazione, il 16,53% i contratti, il 14,02% il mercato, l’8,7% la morosità e la sospensione della fornitura. Questi quattro argomenti rappresentano l’81,35% dei reclami complessivamente ricevuti.

Analizzando i dati per tipo di mercato, si rileva che il 78,77% dei reclami, l’80,96% delle rettifiche di fatturazione, il 47,36% delle rettifiche di doppia fatturazione e l’82,65% delle richieste di informazioni si riferiscono proprio a clienti del mercato libero – analizza Consumerismo – L’importo complessivo degli indennizzi pagati dai gestori di luce e gas ai clienti per le diverse prestazioni ammonta a oltre 2,8 milioni di euro. Il ritardo nella risposta ai reclami rappresenta il 97,29% del totale degli indennizzi pagati, mentre il ritardo per le rettifiche di fatturazione e per rettifiche di doppia fatturazione rappresentano, rispettivamente, il 2,34% e lo 0,37% del totale degli indennizzi corrisposti ai clienti.

“In un’ottica di completa liberalizzazione del mercato non possono esserci cosi notevoli disagi per i consumatori finali – spiega Giovanni Riccobono, Coordinatore dello Sportello Energia di Consumerismo No Profit -. I servizi essenziali, come la luce e il gas, devono essere garantiti ai massimi standard, motivo per cui occorre maggiore vigilanza sull’operato delle società fornitrici, ma soprattutto alta formazione all’interno delle aziende, che oggi appare ancora carente”.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati