venerdรฌ 4 Aprile 2025

Quasi il 60% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito inadeguato rispetto alle necessitร  primarie. Il welfare in Italia รจ โ€˜fai da teโ€™: nello specifico, il 58% trova sostegno nella rete familiare, solo il 29% nei servizi pubblici.

Nomisma: i redditi disponibili sono ritenuti insufficienti da 6 italiani su 10

Inoltre, 1 famiglia su 6 ha responsabilitร  di cura verso familiari non autosufficienti mentre solo 1 famiglia su 10 non riuscirebbe ad affrontare la nascita di un figlio. Al contempo cresce il disagio psicologico giovanile.

โ€œLa congiuntura economica รจ favorevole e il tasso di occupazione รจ positivo, ma questo non sembra piรน sufficiente per garantire il benessere di tutti.ย Facciamo attenzione alle nuove solitudini perchรฉ cโ€™รจ molta fragilitร . Pertanto, le imprese sono chiamate a fare di piรน per i bisogni di chi lavoraโ€ย โ€“ย รจ la sintesi, dati alla mano, diย Marco Marcatili, Direttore Sviluppo di Nomisma e Responsabile dellโ€™Osservatorio Sguardi Familiari, che si aggiorna con le nuove rilevazioni 2024.

Malgrado qualche contenuta oscillazione al rialzo, lโ€™inflazione sembra essersi assestata al di sotto del 2%. Al contempo, lโ€™occupazione, compresa quella femminile, รจ cresciuta fino ad attestarsi al 62,5%, ampliando la platea di lavoratrici e lavoratori stabili e contribuendo a ridurre quella dei disoccupati. Eppure, ben oltre la metร  delle famiglie italiane (59%) considera inadeguato il proprio reddito.

Nello specifico, lo studio di Nomisma rileva che a unย 15% di famiglie che giudicano il proprioย reddito insufficiente per far fronte alle necessitร  primarie, si somma un altroย 44% di famiglie che valuta le proprie entrate appena sufficienti per arrivare a fine mese. Tra queste, a denunciare la sproporzione tra redditi e costo della vita รจ il 62%, a cui si aggiungono le famiglie (1 su 5) che accusano spese per la casa particolarmente elevate. Nel complesso, tale quota copre oltre lโ€™80% delle famiglie in difficoltร  (percentuale in crescita di 3 punti rispetto alla scorsa rilevazione). Al contempo, diminuiscono dal 10% allโ€™8% le famiglie che denunciano difficoltร  lavorative come elemento determinante della condizione di insufficienza del reddito.

Sono stati recuperati 10 punti percentuali rispetto al momento del picco dellโ€™inflazione, a cavallo tra 2022 e 2023, quando oltre 2 famiglie su 3 (69%) ritenevano il proprio reddito inadeguato. Ancora oggi, perรฒ, ad apparire decisamenteย squilibrato รจ il rapporto tra costo della vita e redditi da lavoro. Lโ€™Italia paga il blocco pluridecennale della produttivitร  e la mancata crescita delle retribuzioni, che tra il 2013 e il 2023 sono cresciute la metร  rispetto alla media europea (16% contro il 30,8%), mentre il potere dโ€™acquisto risulta addirittura calato (-4,5%) con la recente ondata inflattiva.

โ€œIl rinnovo dei contratti collettivi e gli adeguamenti Ipca non colmano, se non parzialmente, la misura di quanto perso in termini di potere dโ€™acquisto con lโ€™inflazione, che ha determinato una vera e propria erosione dei risparmi, a danno di molte famiglie. Lโ€™aumento del ricorso alla cassa integrazione (+23% nei primi nove mesi 2024) sulla carta lascia invariata lโ€™occupazione, ma incide negativamente sui redditi e sulle aspettative verso il futuroโ€ย โ€“ spiega Marcatili.ย โ€œNon a caso, malgrado gli indicatori positivi del mercato del lavoro, ben il 42% delle famiglie ritiene che la propria condizione economica sia peggiorata negli ultimi 12 mesi (nettamente peggiorata per lโ€™11%), mentre solo lโ€™8% ritiene sia migliorataโ€.

La perdita di potere dโ€™acquisto sta determinando rinunce rilevanti da parte delle famiglie

Lโ€™85% delle famiglie ha tagliato le spese per il tempo libero, il 72% ha ridotto i consumi culturali, il 67% le attivitร  sportive e benย 1 famiglia su 2 ha dovuto ridurre le spese sanitarie, il 28% ha tagliato sulle spese per lโ€™istruzione.

Al contempo,ย 1 famiglia su 10 dichiara che non potrebbe far fronte economicamente allaย nascita di un figlioย eย 1 famiglia su 6 non riuscirebbe ad affrontare la perdita di autonomia di un proprio componente, tanto che il 60% degli intervistati ritiene che alla base del calo nelle nascite ci siano questioni di natura economica.

Quanto emerge dallโ€™Osservatorio Sguardi Familiari dimostra come non siano solo i consumi considerati voluttuari a venire tagliati, quando si arriva a comprimere le spese per la propria salute o per lโ€™istruzione dei figli, quando la sostenibilitร  finanziaria della quotidiana รจ cosรฌ fragile che verrebbe compromessa da una nascita risulta evidente la situazione di vulnerabilitร , denunciata soprattutto da alcune categorie familiari.

Particolarmente rappresentate per le rinunce piรน gravose risultano le cosiddetteย famiglie sandwich, strette tra la cura dei figli piccoli e dei genitori anziani. Ben il 70% delle famiglie che tagliano sulle spese sanitarie sono famiglie sandwich, seguite poi, con ampie sovrapposizioni, daiย genitori soli con figliย (60%) e dalleย famiglie meridionaliย (60%), ad indicare ambiti sociali caratterizzati da elevata fragilitร .

In Italia il welfare รจ โ€˜fai da teโ€™

In un Paese in cui per ragioni demografiche lโ€™indice di dipendenza strutturale cresce di anno in anno,ย il 16% delle famiglie ha responsabilitร  di cura versoย familiari non autosufficienti,ย tra le quali il 6% ha anziani non autosufficienti allโ€™interno del nucleo familiare.

Secondo Nomisma, le prospettive non migliorano guardando ai prossimi 12 mesi, se poco piรน di 1 famiglia su 10 confida in un miglioramento della propria situazione economica, a fronte di una 1 su 3 che teme, invece, un deterioramento rispetto alle condizioni attuali.

โ€œLa questione รจ sistemica perchรฉ i bisogni delle famiglie, tradizionalmente legati al welfare pubblico, non trovano risposta adeguata se non dentro la famiglia stessa. Nello scenario attuale, assistiamo ad un welfare sempre piรน fai da te, tanto che il 58% degli intervistati dichiara di trovare il principale supporto nella rete familiare, mentre solo il 29% dichiara di ricevere supporto dai servizi sociali pubblici messi a disposizione dal territorioโ€ย โ€“ chiarisce Marcatili.

A stupire รจ ilย ruolo margine delleย imprese: complessivamente solo il 12% degli intervistati dichiara di trovare un supporto sostanziale in azienda.

รˆ riconosciuto dalla stessa quota di intervistati il ruolo dalla Caritas, che da sola fornisce lo stesso supporto dellโ€™intero mondo dellโ€™impresa. Il che mette in discussione la capacitร  dei piani di welfare aziendale di rispondere davvero ai bisogni emergenti e spiega la carenza di attrattivitร  e di affezione al lavoro. Si riscontra, invece, una maggiore capacitร  di supporto da parte delle banche (26%).

Quanto a categorie specifiche,ย le famiglie numerose dichiarano particolari difficoltร  di conciliazione vita-lavoro.

Si evidenzia, poi, una questione relativa alle nuove solitudini: le tipologie diย nuclei familiari piรน esposti a debolezza e bisogni sono quelli composti da una sola persona.

Lo studio condotto da Nomisma riscontra, in ogni fascia di etร , lโ€™aggravarsi delle condizioni e un peggioramento delle prospettive future per le persone sole.

Iย giovani soliย (under 45) sono particolarmente esposti allโ€™instabilitร  occupazionale e vulnerabili quando non possono ricorrere alla protezione della rete familiare (oltre il 31% degli intervistati non riuscirebbe a sopportare lโ€™impatto economico della perdita del lavoro di un componente della propria famiglia, contro una media del 14%).

Gliย adulti soliย (45-69 anni) hanno meno supporto familiare e in questo segmento di popolazione aumentano i casi di vissuti difficoltosi (divorzi, separazioni) che spesso si traducono in forme di fragilitร , anche economica (quasi doppia la quota di adulti soli che percepiscono come insufficiente il proprio reddito rispetto alla media).

Gliย anziani soliย (over 70) sono piรน solidi economicamente (la quota di chi dichiara insufficiente il proprio reddito รจ inferiore del 50% alla media), ma pesa lโ€™esposizione al cronicizzarsi delle patologie e la forte dipendenza dalla rete familiare (66%).

Soffrono iย genitori soli con figli a carico, che necessitano in primis di supporto economico, anche e soprattutto in forma di assegnazione di alloggi pubblici e offerta di servizi sociali dedicati. In un quadro complessivo di aumento del disagio psicologico giovanile, la quota di genitori soli con figli che manifestano forme di disagio si attesta al 19%, contro una media del 7%, a indicare una condizione particolare di fragilitร .

โ€œSulla base di quanto emerge dal nostro studio, occorre guardare con la massima attenzione alla condizione di difficoltร  percepita dalle famiglie sottoposta alla somma tra compiti di cura degli anziani e dei minori e allโ€™aumento, registrato nellโ€™ultimo anno, delle famiglie che assistono persone disabili. Situazioni ad altissimo impatto sulla vita familiareโ€ย โ€“ conclude Marcatili.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย