giovedì 24 Aprile 2025

“Cartelle, fino a 120mila euro dilazione senza prova della crisi”. Così titola Il Sole 24 Ore nelle pagine interne.

Cartelle esattoriali, fino a 120mila euro dilazione senza prova della crisi

Il decreto del viceministro dell’Economia Maurizio Leo, pubblicato nelle scorse ore, regola i nuovi piani di rateizzazione dei debiti con l’agente della riscossione. Tali disposizioni, che entreranno in vigore per le domande inoltrate a partire dal 1° gennaio 2025, derivano dall’attuazione del decreto legislativo 110/2024, che riforma il sistema di riscossione.

Il decreto definisce le condizioni che caratterizzano lo stato di difficoltà economica del debitore e stabilisce il numero massimo di rate che possono essere concesse, basandosi su specifici parametri. Inoltre, il testo del decreto dettaglia le procedure per la documentazione di questi parametri.

Per i debiti che non superano i 120.000 euro, se il debitore non dimostra lo stato di difficoltà, è comunque possibile accedere a un piano di rateizzazione che non ecceda il limite massimo previsto dalla legge.

La riforma introduce una progressiva estensione della durata massima dei piani di rientro. Specificamente per i debiti non superiori a 120.000 euro, nei quali il debitore si limita a dichiarare la propria difficoltà economica senza fornire documentazione a supporto, sono previsti i seguenti limiti:

  • Fino a 84 rate mensili per le domande presentate nei bienni 2025 e 2026;
  • Fino a 96 rate mensili per le domande presentate nei bienni 2027 e 2028;
  • Fino a 108 rate mensili per le domande inoltrate a partire dal 1° gennaio 2029.

Per i debiti superiori a 120.000 euro, in cui il debitore fornisce prova del proprio stato di difficoltà, la durata massima del piano può estendersi fino a 120 rate mensili, indipendentemente dalla data di presentazione della domanda.

Per i debiti fino a 120.000 euro, in cui è comprovato lo stato di difficoltà, la durata del piano di rientro è così modulata:

  • Da 85 a 120 rate, per le domande presentate nei bienni 2025 e 2026;
  • Da 97 a 120 rate, per le domande presentate nei bienni 2027 e 2028;
  • Da 109 a 120 rate, per le domande inoltrate dal 1° gennaio 2029.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati