domenica 23 Novembre 2025

Eni Rovuma Basin ha firmato oggi una Lettera di Intenti (LoI) con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) per rafforzare la collaborazione finalizzata a migliorare il benessere delle comunità in Mozambico.

Eni Rovuma Basin e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo uniscono forze per promuovere sviluppo sostenibile in Mozambico

Le aree potenziali di cooperazione includono agricoltura e sviluppo rurale, ambiente ed economia blu, istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET), sicurezza alimentare e nutrizione, acqua, servizi igienico-sanitari e igiene, e salute comunitaria.

 

L’accordo riflette l’impegno condiviso di Eni e AICS per uno sviluppo sostenibile e una crescita inclusiva in Mozambico. Collaborando, i partner intendono rafforzare l’impatto positivo delle loro iniziative, contribuendo al benessere duraturo delle comunità e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

 

Eni è presente in Mozambico dal 2006. Tra il 2011 e il 2014 ha scoperto vaste risorse di gas naturale nel bacino di Rovuma, nei giacimenti Coral, Mamba Complex e Agulha, con circa 2.400 miliardi di metri cubi di gas in loco. Eni è operatore delegato del progetto Coral South, il primo progetto di produzione di GNL in Mozambico. Dall’avvio della produzione nel 2022, Coral South ha consegnato oltre 100 carichi di GNL. Nell’aprile 2025 è stato approvato il Piano di Sviluppo del progetto Coral North, che punta a replicare il successo di Coral South. Il Mozambico riveste inoltre un ruolo importante nella strategia di decarbonizzazione di Eni, grazie a progetti legati all’agri-feedstock e alla compensazione delle emissioni di carbonio.

 

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), nell’ambito degli indirizzi definiti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è l’organismo tecnico responsabile della valutazione, formulazione, finanziamento, gestione e monitoraggio delle attività di cooperazione. L’Agenzia è stata istituita con la legge di riforma della cooperazione (Legge n. 125/2014) ed è operativa dal 2016, con una sede centrale a Roma e una a Firenze, oltre a 20 sedi all’estero, di cui 10 in Africa. In Mozambico, AICS vanta una lunga esperienza di cooperazione con il Governo, le Organizzazioni della Società Civile e le Agenzie del sistema delle Nazioni Unite.

Photo credit: Eni

 

Eni Rovuma Basin e Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo uniscono forze per promuovere sviluppo sostenibile in Mozambico

Photo credit: Eni

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento