Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea, ha annunciato oggi il lancio di una serie di iniziative ESG strategiche volte ad accelerare la transizione verso una finanza sostenibile. Questi innovativi servizi ESG sono stati svelati durante la seconda edizione della Euronext Sustainability Week, realizzando ulteriormente l’impegno “Fit For 1.5°” di Euronext e la strategia “Growth for Impact 2024”, aprendo al contempo la strada al prossimo piano strategico di Euronext, che sarà presentato a novembre 2024.
Euronext rafforza impegno verso finanza sostenibile e trasparenza aziendale: lanciato oggi il Sustainable Network
Stéphane Boujnah, CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Euronext NV, ha affermato : “Raggiungere la sostenibilità nella finanza è una responsabilità collettiva che richiede la collaborazione di tutti gli stakeholder del mercato. In Euronext, ci impegniamo a promuovere l’agenda europea sulla sostenibilità creando un ponte tra le economie locali e i mercati dei capitali globali. Lo sviluppo continuo dei nostri prodotti e servizi ESG sottolinea la nostra dedizione nel dotare le aziende degli strumenti essenziali per orientarsi nel panorama normativo in evoluzione, elevare le loro prestazioni ESG e contribuire a un futuro più sostenibile”.
Euronext Sustainability Week: un impegno paneuropeo per la finanza sostenibile
La Settimana della sostenibilità di Euronext offre una piattaforma per promuovere il dibattito sulla finanza sostenibile e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo argomento cruciale.
Sulla base del successo dell’originale Italian Sustainability Week, lanciata nel 2017, ha ampliato la sua portata nel 2023 per includere tutte le sedi Euronext in Europa. L’evento dell’anno scorso ha visto 40 sessioni interne ed esterne con oltre 2.800 partecipanti e 120 relatori. L’evento si è svolto in cinque giorni in nove città europee e ha attirato oltre 1.200 investitori e partecipanti aziendali, mostrando la crescente influenza di Euronext nella promozione della finanza sostenibile.
Per l’edizione di quest’anno, Euronext ha pianificato 40 eventi esterni, tra cui conferenze, workshop e webinar. Questi eventi si terranno per tutta la settimana, in dieci sedi europee, e saranno rivolti sia a un pubblico aziendale che a quello degli investitori per promuovere ulteriormente la finanza sostenibile. Leggi gli eventi di quest’anno .
Sfruttare le competenze collettive: Euronext Sustainable Network
Euronext presenta oggi Euronext Sustainable Network , che mira a creare un ecosistema collaborativo tra i principali attori europei della finanza sostenibile, tra cui società di investimento, banche, avvocati, società di revisione e consulenza, broker del carbonio e fornitori di dati. Questa rete si concentrerà sulla promozione delle migliori pratiche ESG, supportando circa 1.900 emittenti europei e 6.000 investitori internazionali associati a Euronext e migliorando la collaborazione per guidare l’innovazione nelle pratiche ESG. Inoltre, cercherà di promuovere la finanza sostenibile allineando gli sforzi tra le parti interessate e istruendo i membri su argomenti ESG, normative e tendenze emergenti. La rete sfrutterà le competenze collettive e promuoverà un ambiente collaborativo al fine di ottenere progressi significativi nella finanza sostenibile.
Prodotti innovativi per promuovere la trasparenza e l’armonizzazione ESG
Basandosi sul successo di My ESG Profile e utilizzando i dati completi raccolti dal partner di Euronext Cofisem, Euronext pubblica oggi il suo pionieristico ESG Trends Report 2024. Questo report offre preziose informazioni su come le aziende quotate su Euronext progrediscono nella loro rendicontazione e performance ESG. Presentando una panoramica completa dei loro progressi nel tempo, evidenzia anche l’evoluzione della regolamentazione ESG e il percorso accelerato della sua adozione tra le aziende. Il report completo è accessibile QUI .
Euronext sta inoltre rafforzando My ESG Profile con un nuovo ESG Peer Benchmarking Report per fornire ulteriori approfondimenti agli emittenti. Questa funzionalità avanzata consente alle aziende di valutare le proprie performance ESG rispetto ai propri pari quotati su Euronext, fornendo punti di confronto essenziali per migliorare le pratiche di sostenibilità.
L’introduzione di questi prodotti innovativi dimostra l’impegno costante di Euronext nell’aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi ESG e a promuovere un ambiente aziendale più trasparente e responsabile.
Euronext è stata la prima borsa valori a standardizzare e pubblicare dati non finanziari individuali dei suoi emittenti, con quasi 1.900 profili ESG già accessibili tramite My ESG Profile. My ESG Profile aumenta la trasparenza nella rendicontazione aziendale, facilita gli investimenti sostenibili e pubblicizza gli indicatori Environmental, Social, and Governance (ESG) al grande pubblico.
Promuovere l’istruzione ESG e i servizi di supporto per una crescita sostenibile
Poiché l’ESG sta diventando un fattore sempre più importante nel processo decisionale di investimento, l’impegno di Euronext per l’educazione ESG garantisce che le società quotate siano ben preparate ad abbracciare l’evoluzione della regolamentazione sostenibile e delle pratiche commerciali responsabili. Pertanto, Euronext presenta una versione aggiornata della sua ESG Reporting Guide , che incorpora le ultime normative ESG dell’UE, i recenti sviluppi negli standard ESG e casi di studio sulle pratiche ESG tra le società quotate.
La Euronext ESG Reporting Guide è una risorsa completa fornita da Euronext per assistere le società quotate, comprese le PMI, nella comprensione e nell’implementazione delle best practice per la rendicontazione ESG. La guida include anche risorse essenziali per le società private interessate a promuovere la propria strategia ESG, comunicandola ai propri investitori e iniziando il loro percorso ESG. La versione aggiornata della Euronext ESG Reporting Guide è accessibile QUI .
Riconoscendo le sfide che le PMI devono affrontare nell’implementazione delle normative ESG, Euronext sta inoltre lanciando un nuovo servizio nell’ambito di Euronext Corporate Services: una soluzione di consulenza ESG dedicata alle PMI per supportarle nell’implementazione degli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) specifici per le piccole e medie imprese ai sensi della CSRD.
Inoltre, Euronext Academy introduce il servizio Academy Coaching . Questa nuova offerta è progettata per supportare i Corporate Sustainability Officer e i dirigenti C-suite nella comprensione e nell’adesione alle normative UE e agli standard ESG globali. Attraverso il coaching di esperti, Euronext aiuta i leader a soddisfare gli obblighi legali, adottare le best practice e integrare le strategie ESG nei piani a lungo termine della propria azienda. Queste sessioni vengono condotte in collaborazione con professionisti internazionali ed esperti ESG per aiutare i clienti a orientarsi nella complessità del panorama ESG e della finanza sostenibile.
Queste iniziative riflettono l’impegno di Euronext nel promuovere uno sviluppo sostenibile e consentire alle aziende di avere successo in un ambiente sempre più regolamentato.
Fondazione Euronext: sostenere l’educazione e l’educazione finanziaria
Dopo il lancio della Fondazione Euronext lo scorso anno e l’impegno continuo del Gruppo nel promuovere l’educazione finanziaria in tutta Europa, Euronext è orgogliosa di ampliare la sua offerta di educazione finanziaria lanciando l’ Euronext Trading Game in partnership con NextWise , una fintech che gestisce la Next Challenge in Francia dal 2021. L’Euronext Trading Game è una competizione europea di simulazione di trading rivolta agli studenti universitari nelle sedi Euronext: Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo. Questa competizione offre un approccio altamente educativo agli investimenti, con i partecipanti impegnati in attività di trading simulate per aumentare la loro comprensione delle strategie di trading, della gestione del rischio e dei principi di investimento, promuovendo al contempo un apprezzamento per gli investimenti sostenibili e responsabili. La sfida verrà gestita utilizzando i dati di mercato dei sette marketplace di Euronext. Euronext sta sfruttando l’esperienza di NextWise nel fornire formazione sull’educazione finanziaria a quasi 4.000 studenti fino ad oggi.
Questa iniziativa è in linea con l’impegno più ampio di Euronext nel promuovere l’educazione e l’alfabetizzazione finanziaria in tutta Europa. L’iniziativa integra anche la consolidata Euronext Blue Challenge, un programma di educazione all’imprenditorialità progettato per ispirare gli studenti dai 16 ai 18 anni nella finanza sostenibile, aiutandoli a sviluppare competenze di base come il lavoro di squadra, la risoluzione dei problemi e le capacità imprenditoriali.
Migliorare la governance con l’intelligenza artificiale
Per supportare le aziende nel migliorare la trasparenza e le pratiche di governance, Euronext sta introducendo una soluzione basata sull’intelligenza artificiale integrata con iBabs, il principale strumento di gestione del consiglio di amministrazione di Euronext Corporate Services. La nuova soluzione iBabs, che verrà rilasciata nel 2025, può registrare automaticamente tutte le discussioni del consiglio, fornendo ai membri del consiglio un accesso immediato a registrazioni scritte complete. Questa funzionalità mira a semplificare le operazioni del consiglio, aumentare la trasparenza e supportare pratiche di governance efficaci.
Per saperne di più su Euronext e ESG, consulta il profilo ESG di Euronext .