domenica 28 Settembre 2025

Il Consiglio di amministrazione di A2A S.p.A. si รจ riunito sotto la Presidenza di Roberto Tasca e ha esaminato e approvato lโ€™Informativa trimestrale al 30 settembre 2024.

A2A: nei primi nove mesi utile netto a 713 milioni di euro (+68%)

โ€œLe ottime performance economico-finanziarie ottenute nei primi nove mesi del 2024 hanno consentito di procedere piรน speditamente negli investimenti previsti dal nostro Piano. I risultati di questo terzo trimestre confermano ulteriormente la consistenza della nostra strategia: abbiamo raggiunto un utile netto mai realizzato prima di oltre 700 milioni di euro, superando quanto registrato in tutto il 2023.โ€ย commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A. โ€œCon questi risultati abbiamo potuto rivedere al rialzo la guidance per il 2024, con un EBITDA atteso tra 2,28 e 2,32 miliardi di euro e un utile netto ordinario di Gruppo tra 0,80 e 0,82 miliardi di euro. Si tratta di obiettivi importanti che ci consentono di sostenere la competitivitร  e accelerare nel percorso intrapreso per lo sviluppo di infrastrutture strategiche per la transizione ecologica del Paeseโ€

I risultati dei primi nove mesi del 2024 del Gruppo A2A confermano ottime performance economichefinanziarie con una crescita della marginalitร  operativa, trainata da un eccezionale aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili a seguito di una elevata idraulicitร  e dal positivo contributo del comparto energy retail, unitamente ad un miglioramento della struttura finanziaria, con una diminuzione del rapporto PFN/EBITDA.

Gli eccellenti risultati operativi sono stati conseguiti grazie alle strategie di ottimizzazione del portafoglio integrato di produzione, alle coperture effettuate e alle azioni di sviluppo commerciale in un contesto energetico di minore volatilitร  rispetto allโ€™anno precedente caratterizzato da prezzi in contrazione con un PUN medio nei 9 mesi pari a 102,0 โ‚ฌ/MWh (in calo del 21%) e il costo medio del gas al PSV a 33,6 โ‚ฌ/MWh (in diminuzione del 21,6%).

 

2A, risultati al 30 settembre 2024

  • Margine Operativo Lordo a 1.804 milioni di euro: +33% rispetto ai primi nove mesi 2023 (1.357 milioni di euro).
  • Utile netto a 713 milioni di euro: +68% rispetto allโ€™analogo periodo del 2023 (425 milioni di euro).
  • Ricavi a 9.097 milioni di euro: -17% rispetto ai primi nove mesi del 2023 a seguito prevalentemente della contrazione dei prezzi delle commodities energetiche.
  • Investimenti pari a 898 milioni di euro, + 13% rispetto ai primi nove dellโ€™anno precedente, destinati allo sviluppo di impianti fotovoltaici, al potenziamento ed efficientamento delle reti a supporto della decarbonizzazione, allโ€™aumento della flessibilitร  degli impianti di generazione e al recupero di materia ed energia.
  • Posizione Finanziaria Netta a 4.011 milioni di euroย (4.683 milioni di euro al 31 dicembre 2023). Escludendo gli impatti delle variazioni di perimetro del periodo e dellโ€™emissione del bond ibrido, la PFN si attesta a 4.688 milioni di euro grazie ad un flusso di cassa operativo che ha garantito la copertura sia di investimenti, sia di dividendi.
  • Rapporto PFN/EBITDA rollingย pari a 1,7x; escludendo lโ€™impatto del Bond Ibrido, considerato 100% equity ai fini IFRS, il rapporto si attesterebbe a 2,0x, in riduzione rispetto al 31 dicembre 2023 (2,4x).
  • Quota di debito sostenibileย sul totale del debito lordo di Gruppo al 77% (67% al 30 settembre 2023). Sottoscritto un nuovo finanziamento bancario in formato green – use of proceeds a supporto degli investimenti in economia circolare.
  • Revisione al rialzo della guidance: Il Gruppo raggiungerร  per il 2024 unย Ebitda compreso tra 2,28 e 2,32 miliardi di euro e un Utile Netto Ordinario di Gruppo, tra 0,80 e 0,82 miliardi di euroย sulla base degli ottimi risultati dei primi nove mesi, in particolare delle solide performance delle Business Unit Generazione & Trading e Mercato.

Transizione energetica

  • La generazione di energia da fonti rinnovabili (Idroelettrico, eolico e fotovoltaico) rappresenta il 55% della produzione ed รจ pari a 4,9 TWh.
  • Nellโ€™asta del capacity market indetta da Terna per lโ€™anno di consegna 2025, A2A รจ risultata assegnataria dellโ€™intero portafoglio di capacitร  esistente offerto per un totale di circa 4,6 GW, con un mix tecnologico che include impianti a gas e a fonte rinnovabile, a supporto della transizione energetica. Il contributo economico per il 2025 รจ superiore di oltre 60 milioni di euro rispetto a quanto ipotizzato nel Piano Strategico 2024-2035.
  • Realizzata la prima partnership industriale in Italia per il recupero di calore dai Data Center destinato al teleriscaldamento: in collaborazione con DBA Group e Retelit, il progetto permetterร  di servire 1.250 famiglie in piรน allโ€™anno, consentendo un risparmio energetico di 1.300 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) e di evitare lโ€™emissione di 3.300 tonnellate di C02.
  • Ampliata la rete del teleriscaldamento di Bergamo senza lโ€™utilizzo di combustibili fossili grazie allโ€™accordo per il recupero del calore generato dal termovalorizzatore Rea Dalmine, che consentirร  di portare calore pulito in cittร  e di riscaldare fino a 11mila appartamenti in piรน con calore di scarto.
  • Sottoscritto un accordo con SEA per la realizzazione di un impianto fotovoltaico allโ€™interno dellโ€™aeroporto di Milano Linate in grado di produrre oltre 10 GWh di energia rinnovabile allโ€™anno: questa intesa rafforza ulteriormente la partnership focalizzata alla decarbonizzazione degli aeroporti milanesi, avviata nel 2022 a seguito dellโ€™acquisizione della Societร  SEA Energia (ora A2A Airport) da parte di A2A.

Sostenibilitร 

  • Il fattore emissivo di anidride carbonica (Scope 1 + Scope 2) risulta in riduzione del 33% rispetto al valore dei primi nove mesi del 2023.
  • Gli investimenti ammissibili ai fini della Tassonomia Europea sono pari al 73%.

Prosegue lโ€™impegno del Gruppo nella finanza sostenibile: dopo aver collocato con successo la prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata ibrida in formato green e sottoscritto il bridge loan in pool da 600 milioni di euro, ad oggi non ancora erogato, in formato green per finanziare lโ€™acquisizione degli asset relativi alla rete elettrica, a settembre 2024 A2A ha sottoscritto con successo un nuovo finanziamento bancario in formato green – use of proceeds a supporto degli investimenti in economia circolare.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย