Le principali Borse europee chiudono in territorio positivo, alimentate dallโintesa commerciale raggiunta tra Stati Uniti e Giappone sui dazi, che ha contribuito a migliorare il sentiment degli investitori. In questo contesto favorevole, Milano si distingue per performance, chiudendo in netto rialzo con lโindice Ftse Mib che avanza dellโ1,33% e raggiunge quota 40.697 punti, con volumi di scambio pari a 4,44 miliardi di euro.
Borse europee in rialzo. Milano (+1,33%) seconda solo a Parigi. Volano Stellantis e Iveco
Piazza Affari sfiora il primato europeo, ceduto di poco a Parigi, che con un progresso dellโ1,37% si posiziona in cima al podio continentale. Anche le altre piazze si muovono al rialzo: Francoforte guadagna lo 0,83% a 24.240 punti, Londra lo 0,42% a 9.061 punti e Madrid lo 0,31% a 14.165 punti.
Sul fronte obbligazionario, si registra un nuovo minimo dal settembre 2008 per lo spread tra Btp e Bund decennali, che chiude a 82,3 punti base. I rendimenti mostrano un lieve aumento, con quello del titolo italiano che sale al 3,46% (+2,8 punti base) e quello del decennale tedesco che tocca il 2,63% (+4,9 punti).
Stellantis si conferma il titolo del giorno a Piazza Affari, con un balzo del 9,14%. Il gruppo automobilistico beneficia delle prospettive di un possibile accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti, sulla scia di quello siglato con Tokyo. Lโentusiasmo contagia anche Iveco, che segna un forte rialzo del 7,27%, e Interpump, che avanza del 4,2%.
In evidenza anche il comparto bancario, che vive una giornata di acquisti diffusi: Unicredit cresce del 3,63%, Mps del 3,55%, Intesa Sanpaolo del 1,95%, Mediobanca dellโ1,67%, Bper del 1,72% e Popolare di Sondrio del 1,45%.
Non mancano tuttavia le note negative. StMicroelectronics cede il 4,34%, complice la pressione su alcuni titoli tecnologici. In flessione anche Banco Bpm (-2,47%), Terna (-2,29%) e Hera (-2,06%).
Tra le mid cap, brillano Ariston Holding (+5,55%), DโAmico (+5,21%), Piaggio (+5,08%) e Anima Holding (+3,99%). In controtendenza ERG, che chiude con una perdita dellโ1,85%, seguita da Technoprobe (-1,48%), Moltiply Group (-1,43%) e Alerion Clean Power (-1,16%).
Infine, uno sguardo ai titoli legati al mondo dello sport: Juventus chiude in calo dello 0,77%, mentre Lazio guadagna lโ1,23%, in una giornata vivace anche sul fronte calcistico.
Sul mercato valutario, lโeuro si mantiene stabile rispetto al dollaro con una variazione marginale (-0,02%). Oro in calo a 3.389,3 dollari lโoncia, mentre il petrolio WTI prosegue la seduta poco sotto la paritร , con un ribasso dello 0,37%.