Secondo i risultati emersi nellโEY Global IPO Q2 2025, che fotografa lโandamento e i principali trend del mercato globale e nazionale delle IPO, nel primo semestre del 2025, il mercato globale delle IPO ha mostrato resilienza grazie alleย 539ย quotazioni che hanno raccoltoย 61,4ย miliardi di dollari di capitale, riflettendo un aumento delย 17%ย dei proventi su base annua. La sostenuta attivitร di IPO in un contesto di significativa incertezza politica e volatilitร del mercato evidenzia non solo la resilienza delle aziende che intendono quotarsi, posizionate strategicamente e ben preparate, ma anche la loro capacitร di adattarsi a un panorama mutevole del mercato dei capitali. In particolare, lโareaย Greater Chinaย รจ riemersa come attore dominante, realizzando un terzo di tutta la raccolta globale, mentre l’Europa ha visto la sua quota scendere ad appena ilย 10%.
Ey, nel primo semestre in calo le Ipo in Italia (-38%)
Le prevalenti condizioni di mercato sono state una caratteristica distintiva del primo semestre dellโanno, spingendo molte societร a rivedere le proprie strategie di uscita e valutare se rimanere private piรน a lungo o perseguire quotazioni con flottanti di dimensioni inferiori. L’attivitร di IPO transfrontaliere ha raggiunto un livello record nella prima metร del 2025, rappresentando ilย 14%ย delle operazioni globali totali. I flussi geografici rivelano un modello chiaro dove lโareaย Greater Chinaย e Singapore รจ quella di origine dominante, mentre gli Stati Uniti sono diventati la destinazione preferita.
“Nel corso del primo semestre 2025 รจ proseguito il trend di rallentamento riscontrato nellโesercizio 2024, registrando un calo sia in termini di numero di operazioni (-38%) che di valore raccolto (-72%), rispetto al corrispondente periodo dellโesercizio precedente. Tale congiuntura, in cui si riscontra un limitato numero di quotazioni di societร di piccole dimensioni sul mercato secondario, appare attribuibile alle incertezze del contesto macroeconomico e alla continua volatilitร connessa alle tensioni geopolitiche internazionali, nonostante sia proseguita la buona performance registrata dal mercato azionario italiano (+16% nel primo semestre 2025)”, spiega Claudio Lencovich, IPO Leader di EY in Italia. “Anche se sul mercato italiano non si prevedono variazioni in termini di nuovi accessi al mercato nel secondo semestre, le storie azionarie resilienti e sostenibili e la preparazione allโIPO rimangono fattori chiave di successo per quotarsi durante finestre di IPO ristrette, laddove le incertezze connesse alla situazione geopolitica internazionale dovessero affievolirsi“.
Riallineamento geografico nel panorama delle IPO
La prima metร del 2025 รจ stata caratterizzata da un significativo riallineamentoย tra regioni e settoriย nel panorama delle IPO,riflettendo un cambiamento piรน profondo nei flussi di capitale globali e nella propensione degli investitori. Gli Stati Uniti hanno aperto la strada conย 109ย IPO, segnando la miglior performance del primo semestre dal picco del 2021. Un rimbalzo significativo รจ in corso nellโareaย Greater Chinaย dopo anni di rallentamento del mercato. In particolare, Hong Kong ha recuperato la prima posizione in borsa per raccolta negli IPO a livello globale, registrando un aumento di sette volte su base annua. La maggior parte dei principali mercati europei ha subito una pausa dopo le turbolenze di inizio aprile, anche se la Svezia ha contribuito con una mega IPO. Il forte slancio รจ persistito in Medio Oriente, mentre l’India ha mantenuto elevati livelli di raccolta nonostante un calo del numero di operazioni.
Tendenze settoriali modellate dalle dinamiche geopolitiche
Le dinamiche geopolitiche e le prioritร strategiche nazionali hanno ricoperto un ruolo cruciale nel plasmare il panorama settoriale delle IPO, generando opportunitร a livelli piรน granulari. Le IPO del settore industriale, in particolare nel settore della mobilitร , stanno beneficiando del reshoring e della localizzazione della supply chain. Le IPO nel settore dell’energia si stanno spostando verso le infrastrutture strategiche, mentre la tecnologia della difesa sta guadagnando terreno grazie all’aumento dei budget globali per la difesa. Il settore Life Sciences sta attirando interesse attraverso l’innovazione biotecnologica. La tecnologia rimane preponderante, con gli Stati Uniti e il Giappone che guidano le IPO di software e lโareaย Greater Chinaย che contribuisce alle quotazioni di hardware. Gli asset digitali e il fintech stanno guadagnando un rinnovato slancio, con i pionieri delle stablecoin tra gli operatori.
Cauto ottimismo per il secondo semestre 2025
Durante la prima metร del 2025, il mercato globale delle IPO ha dimostrato resilienza, mentre le prospettive per la seconda metร rimangono cautamente ottimistiche nonostante le sfide in corso. Il potenziale di un rimbalzo del mercato globale delle IPO dipende da quadri commerciali piรน cooperativi, da una politica monetaria accomodante, da un’inflazione controllata e da una de-escalation geopolitica. Le societร allineate alle prioritร nazionali e all’innovazione, e quelle in grado di presentare una storia azionaria credibile con valutazioni realistiche e tempistiche flessibili, avranno probabilmente successo in questo contesto complesso.