La Borsa di Milano ha chiuso la seduta in ribasso, seguendo la tendenza di Wall Street e delle altre principali piazze europee. L’indice Ftse Mib ha registrato un calo dello 0,71%, chiudendo a 34.955 punti, nonostante la riduzione dei tassi di prestito principali della Cina di 25 punti base.
La Borsa di Milano (-0,71%) chiude in calo con gli altri listini europei
Tra le Borse europee, Parigi (-1,01%) e Francoforte (-1,00%) sono state le piรน colpite, entrambe chiudendo con una perdita dell’1%, mentre Madrid ha segnato un ribasso dello 0,71%. Amsterdam ha mostrato un calo piรน contenuto dello 0,56%, e Londra ha perso lo 0,48%.
Tra le Blue Chip di Piazza Affari, Saipem ha mostrato tenuta con un guadagno dell’1,33%. Anche ENI ha avuto un incremento moderato, salendo dell’1,09%, e Azimut ha fatto un piccolo passo avanti con un aumento dell’1,01%. Tenaris ha avuto una giornata leggermente positiva, crescendo di un modesto 1%.
Al contrario, Banca MPS ha subito un forte calo, chiudendo a -2,73%. Anche Stellantis e Banca Popolare di Sondrio hanno registrato prestazioni negative, con cali rispettivamente del 2,12% e del 2,08%. Brunello Cucinelli ha chiuso in ribasso dell’1,99%.
Nel FTSE MidCap, Digital Value ha spiccato con un aumento del 5,26%, seguito da Carel Industries con un +1,75% e Alerion Clean Power e Acea, che hanno guadagnato rispettivamente l’1,01% e lo 0,96%. Juventus ha chiuso in lieve rialzo dello 0,14% dopo un weekend contrassegnato dal successo della squadra bianconera sulla Lazio.
Le vendite piรน significative hanno colpito Safilo, che ha chiuso con un calo del 3,72%. Anche Ferragamo e Intercos hanno subito perdite notevoli, scendendo rispettivamente del 3,46% e del 3,30%.