La Borsa di Milano conclude la giornata in controtendenza rispetto agli altri principali mercati, con l’indice Ftse Mib che supera la soglia dei 33.000 punti, registrando un incremento dello 0,71%. La spinta al mercato รจ stata fornita principalmente dal settore energetico e delle utility, con A2a in evidenza che registra un incremento del 3,8%.
La Borsa di Milano chiude in rialzo (+0,71%). Europa contrastata
Le performance positive si estendono anche a Saipem (+3,6%), Tenaris (+3,57%), Hera (+2,7%) ed Enel (+2,35%). Nel settore bancario spicca Intesa Sanpaolo con un rialzo del 2%, in seguito all’aumento del target price da parte di Morgan Stanley da 3,60 a 4,10 euro.
Ritirate di profitto su Moncler (-1,4%) dopo i recenti guadagni legati ai risultati finanziari. Discese anche per Tim (-1,13%) in attesa del piano strategico e della proposta per il consiglio di amministrazione, mentre Nexi (-0,7%) attende la pubblicazione dei risultati.
Il differenziale di rendimento tra i titoli di stato italiani e i Bund tedeschi si riduce, chiudendo a 138 punti base, ai minimi da gennaio 2022, con i rendimenti sul decennale italiano che scendono al 3,7% (-10 punti base).
Le Borse europee terminano la giornata con risultati misti. Francoforte registra un leggero calo dello 0,1% con il Dax a 17.698 punti, Parigi chiude in ribasso dello 0,3% con il Cac 40 a 7.932 punti, mentre Londra segna un modesto aumento dello 0,08% con il Ftse 100 a 7.646 punti.