giovedì 13 Novembre 2025

La Borsa di Milano archivia la giornata con un segno positivo, pur senza mostrare slanci particolarmente brillanti. Il Ftse Mib ha chiuso con un incremento dello 0,34%, portandosi a 40.124 punti, in un contesto dove il listino ha visto un equilibrio tra titoli in salita e in discesa.

La Borsa di Milano chiude positiva (+0,34%). Listini europei in rialzo

Nel resto d’Europa, prevale una moderata fiducia, favorita dalla decisione del presidente statunitense Donald Trump di rinviare l’applicazione dei dazi doganali verso l’Unione Europea. I principali indici hanno reagito con rialzi: Londra è salita dello 0,69%, Francoforte dello 0,83%, mentre Madrid ha registrato un modesto +0,13%. In controtendenza Parigi, che ha perso lo 0,02%.

Sul fronte obbligazionario, lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi è sceso sotto i 100 punti base, fermandosi a 98,6, in calo rispetto ai 99,4 della seduta precedente. Il rendimento decennale italiano è scivolato al 3,51%, mentre il corrispettivo tedesco è al 2,58%.

Tra le valute, l’euro mostra debolezza contro il dollaro statunitense, perdendo lo 0,48%. In netto ribasso l’oro, che ha perso l’1,51%, scendendo a 3.292,2 dollari l’oncia. Male anche il petrolio WTI, in discesa dell’1,88% a 60,36 dollari al barile, penalizzato da vendite diffuse.

A Milano, la performance dell’indice è stata zavorrata dal calo di Tim, che ha ceduto il 2,17%. In territorio negativo anche Tenaris (-1,31%) e Pirelli (-0,99%). Azimut ha perso lo 0,92%, mentre il comparto automobilistico è apparso poco brillante: Renault in calo del 2,1%, BMW dello 0,5%, Michelin dello 0,4%. A distinguersi sono stati solo Stellantis (+0,4%) e Ferrari (+0,1%).

Tra i migliori titoli del Ftse Mib, spiccano Prysmian con un balzo del 4,56%, Amplifon (+2,60%), Nexi (+2,48%) e Leonardo (+2,34%).

Le banche mostrano un andamento misto: Barclays cresce dell’1,5%, UniCredit dello 0,57%, mentre Bpm avanza dello 0,33%.

Nel segmento a media capitalizzazione, in evidenza Fincantieri con un guadagno del 5,44%, seguita da TXT E-solutions (+4,91%), Maire (+2,16%) e Juventus (+2,16%).

Sul fronte opposto, le maggiori vendite hanno colpito RCS, che ha chiuso in calo del 3,01%. In flessione anche Zignago Vetro (-2,30%), Banco di Desio e della Brianza (-1,69%) e Mondadori, che ha registrato una perdita dell’1,59%.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati