La prima sessione della settimana ha visto la Borsa di Milano chiudere positivamente, allineandosi agli altri mercati europei: l’indice Ftse Mib ha guadagnato lo 0,52%, chiudendo a 34.670 punti, mentre l’Ftse All Share รจ salito dello 0,49% a 36.883 punti.
La Borsa di Milano chiude positiva (+0,52%). Europa in lieve rialzo
Le Borse europee hanno generalmente terminato in rialzo, con Francoforte e Madrid che hanno segnato un incremento dello 0,6% e Amsterdam dello 0,1%.
Parigi รจ rimasta stabile, mentre Londra ha registrato un lieve calo dello 0,1%. I rendimenti dei titoli di Stato europei hanno mostrato un deciso calo in vista della riunione della Bce di giovedรฌ, attesa per un possibile taglio dei tassi: il rendimento del Btp decennale italiano รจ sceso al 3,87%, con un calo di quasi 10 punti base.
In questo contesto, lo spread con i Bund tedeschi รจ rimasto stabile a circa 130 punti base. Nel frattempo, il prezzo del gas sul mercato di Amsterdam ha visto un significativo aumento: il future sul metano con scadenza a giugno รจ salito del 5,2% a 36 euro per megawattora, nonostante le interruzioni non programmate in Norvegia e il calo delle importazioni di Gnl in Europa.
A Piazza Affari, Tim ha registrato una brillante performance, chiudendo in rialzo del 4,1% a 0,252 euro, trainato dalle speculazioni su una possibile fusione tra Netco e Open Fiber e dalle dichiarazioni del CEO Pietro Labriola sul “ruolo attivo” della futura Tim nel consolidamento del settore.
Anche Leonardo e Poste Italiane hanno avuto un buon andamento, con rialzi superiori al 2%, mentre Stellantis e Banco Bpm hanno mostrato una certa prudenza, con cali dello 0,3%.
Nel segmento delle small cap, notevole รจ stato l’aumento del 10% per le azioni di G.m. Leather, che hanno raggiunto 1,26 euro, con Borsa italiana che ha annunciato che non saranno consentiti ordini a mercato fino a nuova comunicazione.