Nella giornata odierna, la Borsa di Milano ha mostrato una lieve contrazione, chiudendo in ribasso dello 0,12% a 36.147 punti, mentre l’Ftse All share ha perso lo 0,10% fermandosi a 38.363 punti.
Le Borse europee chiudono contrastate. Milano fiacca (-0,12%). Mps e Mediobanca in rosso
Quasi tutti positivi gli altri listiniย del Vecchio Continente: Madrid ha guidato con un salto dell’1,31%, seguita da Francoforte che ha guadagnato lo 0,70% e Amsterdam in aumento dello 0,4%.
Londra ha terminato la giornata con un modesto guadagno dello 0,35%, mentre Parigi ha segnato un decremento dello 0,12%.
Lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi a dieci anni รจ rimasto stabile, chiudendo a 109,7 punti base, con il rendimento dei titoli italiani al 3,65%.
L’euro ha perso valore, calando dello 0,6%, e si รจ attestato a 1,042 rispetto al dollaro.
A Milano, Mediobanca ha chiuso in netto calo del 4,36% a 15,78 euro, influenzata dalle forti vendite seguite al rifiuto del consiglio di amministrazione dell’offerta da parte di MPS. Anche il titolo della banca senese ha continuato a perdere valore, con un ribasso del 2,45% a 6,21 euro.
Tim ha mostrato una performance notevole, salendo del 3,57% grazie a un report favorevole da parte di Kepler Cheuvreux. Anche Nexi ha ottenuto un buon risultato, con un aumento del 2,03% a 4,98 euro. Terna e Campari hanno entrambi guadagnato l’1,64%, mentre STMicroelectronics ha registrato un calo del 3,20%. Prysmian ha visto una significativa perdita del 3,17%, e Saipem ha segnato un deciso ribasso del 3,02%.
Generali ha terminato la giornata in calo dello 0,96%, chiudendo a 29,96 euro.
Tra le medie capitalizzazioni di Milano, Newlat Food ha guidato con un aumento del 4,09%, seguita da SOL con un +2,88%, Garofalo Health Care con un +2,36% e Technogym che ha guadagnato il 2,30%.
Nei titoli minori, Gibus ha impresso un salto del 14,98%, mentre Technoprobe ha chiuso in calo del 3,29%.
Tra i titoli sportivi, Juventus ha chiuso leggermente in ribasso dello 0,18%, con la Lazio che ha registrato una perdita dello 0,21%.