venerdì 4 Aprile 2025

Le Borse europee hanno concluso la giornata prevalentemente in flessione, con l’attenzione degli investitori focalizzata sui dati relativi all’occupazione statunitense di febbraio.

Il listino milanese ha visto l’indice Ftse Mib terminare a 38.592 punti, in calo dello 0,48%.

Le Borse europee chiudono in calo: Milano -0,48%, Francoforte è la peggiore (-1,75%)

Le principali piazze finanziarie del Vecchio Continente hanno limitato le perdite nelle fasi conclusive. La borsa tedesca ha registrato la performance peggiore con un ribasso dell’1,75%. Parigi ha ceduto lo 0,9%, mentre Londra è riuscita quasi a pareggiare le perdite (-0,03%). Madrid si è distinta positivamente, chiudendo con un incremento dello 0,17%.

Il differenziale tra i titoli di stato italiani e tedeschi ha terminato la seduta a 112,2 punti base, con una stabilizzazione dei rendimenti: il decennale italiano si è attestato al 3,95%, invariato rispetto alla precedente chiusura, mentre il Bund tedesco al 2,83%.

La valuta europea ha mostrato un leggero apprezzamento contro il dollaro statunitense, con un incremento dello 0,60%. Il metallo prezioso è rimasto sui livelli del giorno precedente, con una variazione minima del +0,1%. Le quotazioni del greggio hanno registrato un aumento dell’1,11%, portandosi a 67,1 dollari al barile.

Sul listino milanese, Telecom Italia ha evidenziato un significativo rimbalzo (+3,81% a 0,28 euro), sostenuto dalle aspettative di un possibile disimpegno di Vivendi. Leonardo ha invece subito un forte calo (-6,43%), penalizzata dalle prese di beneficio.

In linea con la tendenza osservata negli altri mercati europei, i titoli dei settori automobilistico e del lusso hanno mostrato debolezza, influenzati dai timori legati alle politiche tariffarie americane.

Hera ha registrato una performance positiva con un rialzo del 2,91%. Buon andamento anche per Saipem, in progresso del 2,65%, ed ENI che ha guadagnato il 2,42%.

Tra i titoli in difficoltà, Brunello Cucinelli ha ceduto il 3,97%. Da segnalare anche i cali di Iveco (-3,86%), Pirelli (-2,99%), Prysmian (-3,18%), Buzzi (-3,20%), Moncler (-2,09%), Campari (-2,76%), Stellantis (-1,44%) e Ferrari (-0,75%).

Nel segmento delle società a media capitalizzazione, si sono distinte positivamente Alerion Clean Power (+7,89%), Digital Value (+2,87%), Acea (+2,80%) e Comer Industries (+2,19%). Pesante battuta d’arresto per Ferragamo che, dopo risultati inferiori alle attese, ha lasciato sul terreno il 15,90%. Sessione negativa anche per Italmobiliare, in calo del 5,39%. Vendite su Tinexta, che ha registrato una flessione del 3,30%. In territorio negativo anche Juventus (-2,70%), mentre la Lazio ha guadagnato lo 0,21% all’indomani del successo conseguito in Europa League.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati