Piazza Affari si distingue come la migliore tra le Borse europee in una giornata caratterizzata dall’attenzione alla “shelter inflation” negli USA di febbraio. Di conseguenza, l’indice Ftse Mib ha registrato un incremento dell’1,31%, chiudendo a 33.753 punti, parallelo all’aumento dell’Ftse all share dell’1,31%, che ha raggiunto i 35.900 punti.
Piazza Affari chiude in rialzo (+1,31%), al top in Europa
Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi a 10 anni prosegue il suo trend di discesa, toccando livelli minimi non visti dal passaggio tra il 2021 e il 2022: lo spread si รจ fermato a 127,4 punti base alla fine della sessione, con un minimo giornaliero di 127 punti. Questi valori rappresentano i piรน bassi da dicembre 2021, con un rendimento dei titoli di Stato italiani al 3,6%.
Anche Amsterdam e Parigi hanno evidenziato un progresso dello 0,8%, mentre Madrid ha visto una crescita dello 0,5%. L’ottimismo generale ha favorito il calo dello spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi a 10 anni, chiudendo a 127,4 punti base, un minimo da dicembre 2021, con il rendimento dei titoli italiani al 3,6%. Nel comparto energetico, il prezzo del gas si รจ ridotto a 24,7 euro.
Nel dettaglio di Piazza Affari, Monte dei Paschi si รจ apprezzato del 4,9%, arrivando a 4,06 euro, mentre Bper e Amplifon hanno registrato rispettivamente un incremento del 3% e del 2,5%. Buone performance anche per Brunello Cucinelli (+2,4%) e Intesa Sanpaolo (+2,3%). Generali e A2a hanno mostrato movimenti piรน contenuti, con variazioni rispettivamente dello 0,5% in positivo e dello 0,2% in negativo. Tim ha invece perso lo 0,4%, quotandosi a 0,21 euro dopo la forte discesa del giorno precedente. Iveco ed Erg hanno segnato le flessioni piรน marcate, con cali dell’1,2% e dell’1,8%.
Complessivamente, i mercati azionari europei hanno chiuso tutti in territorio positivo, confermando la tendenza al rialzo vista a Francoforte (+1,1%), Londra (+1%), Amsterdam e Parigi (entrambe +0,8%), e Madrid (+0,5%).