Le Borse europee concludono la giornata con segno negativo, intimorite dalle crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Il presidente americano ha infatti ventilato l’imposizione di tariffe del 200% sugli alcolici europei qualora l’Unione Europea non eliminasse i dazi sul whiskey statunitense.
Tensioni commerciali USA-UE ensioni commerciali USA-UE: mercati europei in rosso. Milano chiude a -0,80%
A Milano, l’indice Ftse Mib ha registrato una contrazione dello 0,80%, fermandosi a 37.999 punti. Anche le altre principali piazze continentali hanno mostrato debolezza: Francoforte ha ceduto lo 0,48%, mentre Parigi ha perso lo 0,64%. Londra ha chiuso sostanzialmente invariata (+0,02%). In controtendenza Madrid, che si รจ distinta come la migliore in Europa con un guadagno dello 0,14%.
Sul fronte dei titoli di Stato, lo spread tra Btp e Bund tedeschi termina in incremento, con il differenziale che si espande di oltre 3,5 punti base, raggiungendo quota 114,9. Il rendimento dei titoli decennali italiani sale leggermente, attestandosi al 4%.
Per quanto riguarda il mercato valutario, il cambio Euro/Dollaro rimane pressochรฉ stabile a 1,087. Giornata particolarmente positiva per l’oro, che balza dell’1,71%. In netto calo invece il petrolio, che crolla dell’1,49%, scendendo a 66,67 dollari al barile.
A pesare sul listino milanese sono state principalmente le vendite su Campari, che ha ceduto il 4,31%, seguito da Saipem (-3,41%), Moncler (-2,75%), Stm (-2,64%), Buzzi (-2,34%) e Stellantis (-2,29%).
Anche il comparto bancario ha mostrato debolezza, con Fineco in calo dell’1,94%, Unicredit che perde l’1,75% e Popolare di Sondrio in discesa dell’1,61%.
In controtendenza rispetto all’andamento generale, si sono distinte positivamente Nexi (+2,23%), Tim (+2,15%) e Mps (+1,95%), quest’ultima in direzione opposta al trend del settore creditizio. Banco Bpm ha terminato con una flessione dello 0,47%, mentre il mercato attende l’autorizzazione Consob per l’opa su Anima, che ha chiuso invariata. Bene anche Cucinelli (+1,19%) e le utility, guidate da Hera (+1,38%).
Tra i titoli piรน performanti del FTSE MidCap spiccano Alerion Clean Power (+14,85%), Reply (+5,43%), Webuild (+4,36%) e Intercos (+3,45%).
Nel settore calcistico, leggero incremento per la Juventus (+0,11%), mentre la Lazio chiude invariata.
I ribassi piรน consistenti hanno invece colpito Carel Industries, che ha concluso la seduta con un -7,90%. In difficoltร anche Ariston Holding, che ha lasciato sul terreno il 4,84%, mentre Tinexta ha subito una contrazione del 4,23%.