I mercati asiatici si muovono con cautela in una giornata influenzata dalle crescenti tensioni tra Israele e Iran. Il nervosismo degli investitori รจ alimentato dalle recenti dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha invitato all’evacuazione immediata da Teheran e ha lasciato anticipatamente il G7 a causa della crisi in Medio Oriente.
Tokyo positiva, Hong Kong e Mumbai in calo: il punto sui mercati asiatici
In controtendenza, Tokyo registra un leggero rialzo: il Nikkei avanza dello 0,51%, sostenuto dalla decisione della Bank of Japan di mantenere invariati i tassi di interesse. La banca centrale giapponese ha inoltre reso noto che rallenterร gradualmente il ritmo di riduzione degli acquisti di obbligazioni nel corso del prossimo anno.
Stabile invece Shenzhen, che chiude quasi invariata con un +0,03%. Hong Kong scivola in territorio negativo con un calo dello 0,28%, mentre Seul si attesta sulla paritร (-0,06%). Chiusura debole anche per Mumbai (-0,27%) e Sydney (-0,11%), entrambe influenzate dallโincertezza globale.
La giornata si chiude allโinsegna della prudenza, con gli operatori che restano in attesa di sviluppi sia sul fronte geopolitico che da parte delle banche centrali.