domenica 23 Novembre 2025

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha rilasciato una lunga intervista a Il Sole 24 Ore. Le sue parole:

Giorgetti: “Il Superbonus finisce qui. Al 2024 chiedo un cambio di rotta Bce”

“Il senso dell’ultimo decreto approvato con consiglio dei ministri? Il senso è che con i botti di San Silvestro si chiude l’epoca del Superbonus, che con la sua eredità ci accompagnerà però ancora a lungo. Con il 110% finisce anche quella che ho definito un’allucinazione psichedelica, basata sulla convinzione che con la clausola di fuga dal Patto di stabilità e i tassi a zero si potesse fare debito all’infinito senza poi pagare il conto. Ma non puoi vincere le Olimpiadi dopandoti, perché ti scoprono e soprattutto perché se assumi sostanze poi ne paghi il conto in termini di salute – ha spiegato il ministro Giorgetti -. So perfettamente che non abbiamo soddisfatto tutte le richieste delle imprese, ma abbiamo fatto in modo che i lavori non finiti proseguano, e sono convinto che ora potranno arrivare fino al traguardo. Se nel prossimo futuro ci sarà da rimpinguare un po’ il fondo per i redditi più bassi vedremo di farlo, ma abbiamo fatto chiarezza: lo Stato è disposto a fare qualche sacrificio ulteriore solo per le famiglie più in difficoltà, non è interesse di nessuno che i lavori si fermino e sono convinto che non si fermeranno. Ma quell’epoca è chiusa”.

“Per sempre? Senza dubbio, ma facciamo attenzione – ha proseguito il ministro –. Non siamo così stupidi da non sapere che l’edilizia è un settore fondamentale per l’economia italiana, e infatti dal prossimo anno ci sarà ancora uno sconto fiscale del 70% che è molto generoso e in pratica non ha eguali in Europa. Rimangono quindi incentivi molto importanti, archiviando però un fenomeno che ha certo dato un impulso all’economia ma ha scassato e sta scassando i conti pubblici. E che produce ancora delle code importanti a cui dobbiamo fare fronte. Extracosti fino a un punto di Pil rispetto alle previsioni della NaDef? Non abbiamo ancora i numeri definitivi, che potremo analizzare solo quando si chiuderà nelle prossime ore la finestra per i caricamento dei dati delle ultime settimane. In ogni caso qualche decimale di Pil in più ci sarà sicuramente. Per quel che riguarda gli effetti finali sul deficit del 2023, quando si ultimerà il preconsuntivo si terrà conto di tutte le molte voci in gioco, in entrata e in uscita; ma è indubbio che purtroppo il Superbonus peserà di più e modificherà le nostre previsioni di ottobre, come del resto ci ha ormai abituato con le tante revisioni dell’ultimo anno”.

“Come si trovano 14,5 miliardi in autunno per confermare il taglio del cuneo e l’Irpef a tre scaglioni? I margini ci sono se l’emorragia del Superbonus si ferma, altrimenti non ci sono – ha aggiunto Giorgetti -. Occorre però tener presente che le leve sono molte, e nella delega fiscale è indicata fra le altre la razionalizzazione delle tax expenditures di cui nel decreto sull’Irpef a tre aliquote c’è un primo assaggio con la franchigia da 260 euro per le detrazioni di chi dichiara più di 50mila euro lordi all’anno. La riforma fiscale scritta nella delega è complessa e ha dentro molti aspetti, ed è chiaro che andranno attuati anche quelli che sono magari meno sexy sul piano della comunicazione e del consenso politico”.

Giorgietti auspica un cambio di rotta della Bce sul fronte della politica monetaria: “Con una crescita inferiore alle attese, un debito che non scende può rappresentare un problema. Ma mi aspetto che la politica monetaria cambi presto di segno, dopo che l’inflazione è precipitata per effetto del crollo dei prezzi dell’energia più che delle scelte di Francoforte. In un contesto del genere mantenere i tassi alti e portarci alla recessione rischia di non rivelarsi una scelta intelligente. Per cui se mi si chiede che cosa mi aspetto dal 2024, mi attendo prima di tutto l’avvio rapido di un percorso di discesa dei tassi, che ci offrirebbe margini non indifferenti”.

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento