sabato 22 Novembre 2025

I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023.

INPS ricorda a beneficiari NASpI che devono comunicare redditi presunti anche se pari a zero

I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila in totale: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere.

Accedendo al portale INPS, e accreditandosi mediante SPID/CIE/CNS, l’utente dovrà utilizzare il modello NASpI-COM per effettuare tale comunicazione. Si ricorda che il reddito presunto per l’anno corrente deve essere comunicato anche qualora esso corrisponda a 0 euro.

Per poter trasmettere il NASpI-COM è necessario digitare la parola “Naspi” nella barra di ricerca del sito, selezionando la scheda “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”. Una volta effettuato l’accesso al servizio, sarà possibile trasmettere la comunicazione utilizzando il seguente percorso dalla barra laterale sinistra: “Altri Servizi” –> “NASpI” -> “Comunicazione NASpI-COM”.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento