Edil San Felice S.p.A. Società Benefit (“la Società” o “Edil San Felice”) – primario operatore integrato attivo nel settore delle manutenzioni di infrastrutture critiche in Italia, quotato sul mercato Euronext Growth Milan, informa che il CDA, riunitosi in data 07.02.2025, ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario sustainability-linked, non convertibile, sottoscrivibile esclusivamente da investitori qualificati, anche in caso di successiva circolazione.
Edil San Felice, CdA delibera emissione di bond sustainability-linked da 4 milioni di euro della durata di 5 anni
La data di emissione è stata stabilita entro il 31 marzo 2025 e la Società sottolinea di aver già avviato interlocuzioni con primari istituti di credito nazionali che hanno mostrato interesse alla sottoscrizione del sustainability-linked bond.
Il prestito obbligazionario, con caratteristiche strutturali e finanziarie dei titoli collegate al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità prestabiliti, avrà un ammontare nominale complessivo massimo di euro 4.000.000,00, composto da quaranta obbligazioni (“Titoli”) dal valore nominale unitario di euro 100.000,00 ciascuna non frazionabile, con durata pari a 5 anni dalla data di emissione.
I Titoli saranno emessi in esenzione dall’obbligo di pubblicazione di un prospetto d’offerta ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 100, comma 1, lett. b) del TUF, 34-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche, e 1 del Regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017.
Le risorse finanziarie rivenienti dall’eventuale emissione del prestito obbligazionario saranno funzionali a supportare il piano di investimenti previsto dal management per il periodo 2024-2027 e finalizzate all’ampliamento e al miglioramento dei servizi di Edil San Felice.
In particolare, le risorse saranno impiegate per finanziare progetti volti a favorire la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. I fondi raccolti verranno destinati al sostegno di iniziative legate alle energie rinnovabili, all’efficienza energetica, alla gestione sostenibile delle risorse idriche, nonché all’acquisto di automezzi e attrezzature tecnologicamente avanzate per i cantieri su tutto il territorio italiano.