Nel mese di agosto le Associate ad Assoreti hanno realizzato una raccolta netta complessiva superiore a 3,6 miliardi di euro, con una crescita su base annua pari al 50,7% e una contrazione congiunturale del 33,6% riconducibile alla stagionalità tipica del periodo estivo.
Assoreti: ad agosto la raccolta netta delle reti è di 3,6 miliardi
I dati confermano la prevalenza degli investimenti sui prodotti del risparmio gestito con risorse nette in crescita del 21,5% a/a e pari a circa 2,4 miliardi di euro, ai quali si affianca il risultato positivo realizzato sugli strumenti finanziari amministrati, più che raddoppiato nel confronto con l’anno precedente, con una raccolta netta pari a poco meno di 1,4 miliardi di euro. Il saldo delle movimentazioni su conti correnti e depositi mostra anche ad agosto la prevalenza dei flussi in uscita seppure più contenuta (-75 milioni).
Nei primi otto mesi del 2025 il bilancio di raccolta delle Reti di consulenza sale, quindi, a 37,9 miliardi di euro, valore superiore del 19,3% rispetto a quanto realizzato nel medesimo periodo dell’anno precedente; la leva di crescita si ritrova nel maggiore interesse manifestato nei confronti delle soluzioni gestite verso le quali sono indirizzate risorse nette pari a 24,8 miliardi di euro (+88,1% a/a).
La raccolta netta mensile associata al servizio di consulenza con fee specifica si attesta a 631 milioni e segna una crescita del 16,4% rispetto all’anno precedente; le risorse nette destinate da inizio anno alla consulenza con fee superano i 10 miliardi (+11,1% a/a).
“Agosto conferma la solidità del sistema con la seconda migliore raccolta di sempre per il mese estivo. Si consolida il processo di valorizzazione del risparmio, con un mix di investimenti orientato, ora con maggiore decisione, verso le soluzioni gestite. La capacità di leggere le dinamiche dei mercati e di proporre risposte efficaci alle diverse esigenze dei risparmiatori, porta gli italiani ad approcciarsi alla consulenza finanziaria prestata dalle nostre Associate con fiducia e apprezzamento” dichiara Marco Tofanelli, Segretario Generale dell’Associazione.
Risparmio gestito
La distribuzione diretta di quote di fondi comuni di investimento determina volumi di raccolta netta pari a 1,7 miliardi di euro con una crescita su base annua del 30,5%. Le risorse nette investite in gestioni collettive di diritto estero si confermano prevalenti e pari a 1,5 miliardi di euro mentre il bilancio dei fondi aperti di diritto italiano è positivo per 206 milioni. Le scelte d’investimento continuano a privilegiare i fondi obbligazionari (887 milioni) ma il mese vede anche il crescente interesse per le gestioni collettive di tipo azionario (305 milioni) e la conferma di flussi positivi per i fondi flessibili (295 milioni) e monetari (231 milioni). I versamenti netti realizzati sul comparto assicurativo/previdenziale risultano pari a 469 milioni di euro e segnano un incremento del 12,1% a/a; le risorse nette si concentrano principalmente su unit linked (261 milioni) e polizze multiramo (102 milioni), con il deciso rallentamento per i prodotti vita tradizionali. Si conferma anche ad agosto la riduzione dei flussi netti di raccolta in gestioni patrimoniali individuali, con volumi in calo del 9,5% a/a e pari a 219 milioni di euro.
Nel mese di agosto, quindi, il contributo complessivo delle Reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, è positivo per 2,1 miliardi di euro; da inizio anno, l’apporto delle Reti si attesta a 20,2 miliardi di euro.
Risparmio amministrato
L’attività realizzata sugli strumenti finanziari amministrati determina volumi di raccolta netta positivi per i titoli di Stato (986 milioni), gli exchange traded product (330 milioni) e le obbligazioni corporate (306 milioni); bilancio negativo per i certificate (-309 milioni) ed i titoli azionari (-160 milioni).