martedรฌ 30 Settembre 2025

Il secondo semestre dellโ€™anno prende avvio con unโ€™accelerazione dei volumi di attivitร ; a luglio le Reti di consulenza realizzano una raccolta netta pari a 5,5 miliardi di euro con una crescita del 48,5% rispetto al mese di giugno e del 36,1% nel confronto su base annuale. Le risorse nette destinate ai prodotti del risparmio gestito aumentano del 20,4% rispetto al mese di luglio dellโ€™anno precedente (+10,2% m/m), con una valorizzazione complessiva pari a 3,9 miliardi. Gli investimenti netti realizzati sugli strumenti finanziari amministrati raggiungono complessivamente i 2 miliardi di euro, con un deciso incremento tendenziale (+56,1% a/a) che si accompagna perรฒ ad una contrazione congiunturale (-24% m/m) riconducibile esclusivamente ad una minore attivitร  di collocamento sul mercato primario. Il saldo delle movimentazioni su conti correnti e depositi continua a mostrare la prevalenza dei flussi in uscita (-408 milioni).

Assoreti: raccolta netta luglio 5,5 miliardi (+48%)

Il bilancio da inizio anno sale quindi a 34,2 miliardi di euro evidenziando un incremento del 16,7% rispetto ai primi sette mesi dellโ€™anno precedente; le risorse nette indirizzate ai prodotti del risparmio gestito ammontano a 22,4 miliardi di euro, risultato raddoppiato nel confronto su base annuale (+99,6% a/a).

 

La raccolta netta mensile associata al servizio di consulenza con fee specifica sale a 1,5 miliardi e segna una crescita del 43,8% rispetto allโ€™anno precedente (+2,9% m/m); le risorse nette destinate da inizio anno alla consulenza con fee raggiungono 9,5 miliardi (+10,7% a/a).

 

La crescente domanda di consulenza rivolta alle Reti viene confermata anche dal costante aumento del numero di clienti che a fine mese raggiunge 5,331 milioni di unitร  (+20 mila unitร  rispetto a giugno 2025).

 

โ€œLโ€™incremento delle risorse gestite e del numero di clienti riflette una dinamica di mercato in cui la pianificazione finanziaria e la gestione professionale del patrimonio si confermano centrali. Le Reti rispondono con efficacia a una domanda in crescita e in evoluzioneโ€ dichiara Marco Tofanelli, Segretario Generale dellโ€™Associazione. ย 

 

Risparmio gestito

 

Le dinamiche di crescita osservate nellโ€™ambito del risparmio gestito sono attribuibili principalmente ai fondi comuni di investimento: la distribuzione diretta di quote determina volumi di raccolta netta pari a 2,3 miliardi di euro in crescita tendenziale (+58,6% a/a) e congiunturale (+22,8% m/m) con la conferma della preferenza per i fondi obbligazionari (1,3 miliardi) nelle scelte di investimento. Le risorse nette investite in gestioni collettive di diritto estero continuano ad essere prevalenti e ammontano a 1,9 miliardi di euro mentre il bilancio dei fondi aperti di diritto italiano รจ positivo per 402 milioni. I versamenti netti realizzati sul comparto assicurativo/previdenziale risultano pari a poco piรน di 1,2 miliardi di euro e segnano un incremento del 5,9% a/a (-4,4% m/m). Si conferma la prevalenza dei flussi netti destinati alle polizze vita tradizionali (467 milioni) a cui seguono quelli investiti in unit linked (409 milioni). La raccolta netta in gestioni patrimoniali individuali subisce, invece, un ridimensionamento contenuto in termini congiunturali (-0,9% m/m) e piรน evidenti nel confronto su base annuale (-36,9% a/a), attestandosi a 419 milioni di euro.

Nel mese di luglio, quindi, il contributo complessivo delle Reti al sistema degli Oicr aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, รจ positivo per 3,1 miliardi di euro; da inizio anno, lโ€™apporto delle Reti si attesta a 18,1 miliardi di euro.

 

Risparmio amministrato

 

Lโ€™attivitร  di raccolta in strumenti finanziari amministrati si traduce in investimenti netti positivi per quasi tutte le tipologie di titolo. Si conferma lโ€™interesse per i titoli a reddito fisso (1,3 miliardi) e, nello specifico, per i bond pubblici (1,1 miliardi), cosรฌ come si ritrovano volumi significativi di raccolta netta sugli exchange traded product (391 milioni) ai quali seguono quelli sui certificate (308 milioni); bilancio negativo per i titoli azionari (-316 milioni).

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย