venerdì 21 Febbraio 2025

Il mercato italiano del risparmio gestito archivia il 2024 con un patrimonio di 2.509 mld euro, in netto aumento dai 2.463 mld euro registrati alla fine del Q3 e dai 2.338 mld euro a fine 2023.

Assogestioni: nel 2024 patrimonio in netto aumento a 2.509 miliardi di euro

È quanto emerge dalla Mappa Trimestrale Q4 2024 di Assogestioni, i cui dati definitivi segnalano un bilancio positivo anche sul fronte della raccolta netta, risultata pari a 33 mld euro nell’intero anno e a 25 mld euro nel 4° trimestre.

Durante “The Big Picture”, la presentazione esclusiva dei dati su FR|Vision, il Direttore dell’Ufficio Studi di Assogestioni, Alessandro Rota, ha così commentato il fronte a maggiore partecipazione retail, quello dei fondi aperti: “L’andamento del patrimonio, arrivato a sfiorare i 1.280 mld euro a fine anno, è stato determinato da due spinte, entrambe di segno positivo: una raccolta netta di 9,5 mld euro e un effetto mercato pari a +1,2% equivalente a circa 15 mld euro”.

Allargando lo sguardo a tutto il 2024 – ha continuato Rota – si nota come, a partire da metà anno, si sia nettamente invertita la tendenza negativa del primo semestre, al punto che il dato di raccolta nei dodici mesi si è fermato in territorio ampiamente positivo a +11,3 mld euro”.

Il dettaglio per tipologia mostra che la raccolta del 4° trimestre ha premiato i prodotti di diritto italiano, con 5 mld euro, per effetto principalmente del lancio di fondi a scadenza di nuova generazione. Positivi anche i dati dei fondi roundtrip (+2,5 mld euro) ed esteri puri (+2 mld euro). In merito all’andamento dell’intero anno, il Direttore dell’Ufficio Studi ha spiegato: “I fondi italiani hanno sempre performato bene, con dati positivi su tutti i trimestri. Viceversa, i dati negativi riguardanti i fondi roundtrip ed esteri nella prima parte dell’anno sono legati ai riscatti che hanno colpito i prodotti assicurativi e in particolare unit-linked di cui i fondi esteri spesso sono sottostanti”.

La raccolta per canale distributivo evidenzia “un dato interessante, positivo e in crescita delle reti di consulenti finanziari. Buona anche la performance degli sportelli bancari, mentre resta volatile la raccolta dei clienti istituzionali”, ha aggiunto Rota.

Lo spaccato per categoria conferma i trend anticipati dai dati provvisori delle mappe mensili. “Il 2024 è stato l’anno degli obbligazionari – ha sottolineato il Direttore dell’Ufficio Studi – che nei dodici mesi hanno attratto oltre 50 mld euro di nuovi capitali, con un picco di più di 15 mld euro nel 1° trimestre. La raccolta netta degli ultimi tre mesi dell’anno è stata di 12 mld euro”.

Si chiude in territorio negativo la raccolta nel 4° trimestre di azionari (-5,6 mld euro) e bilanciati (-2,2 mld euro), mentre i flessibili sono rimasti sostanzialmente invariati (+172 mln euro).

Di segno positivo invece i flussi dei fondi chiusi, pari a 4,2 mld euro nel trimestre, di cui 2,9 mld euro concentrati sui fondi mobiliari che, tipicamente, investono in imprese non quotate di piccole e medie dimensioni.

Sul fronte delle gestioni di portafoglio, Rota ha osservato: “Le gestioni patrimoniali, dedicate alla clientela individuale upper-affluent e private, nel 4° trimestre hanno registrato afflussi per 960 mln euro. Il quadro si completa con il segmento dei mandati istituzionali la cui raccolta complessiva è stata di oltre 10 mld euro”, ha concluso.

Infine, nella tavola rotonda di “The Big Picture”, è intervenuto il Presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, che ha così commentato i numeri dell’anno: “Continuo a guardare alla nostra industria come un’industria sana, che riflette un Paese che risparmia e che ha un approccio verso il risparmio molto positivo. Il settore è cresciuto anche in Europa. Quindi stiamo parlando di un ecosistema importante, nel quale l’Italia, grazie al proprio risparmio, sta facendo un’ottima figura. Deteniamo però un primato un po’ meno positivo: molti risparmi rimangono ancora fermi sui conti correnti e questo per il Paese è un detrattore significativo. Se potessimo dare sbocco a questa liquidità sugli investimenti produttivi, certamente ne beneficerebbero sia gli individui che il Paese”.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati