Nel secondo trimestre 2024, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una consistente diminuzione congiunturale sia del numero di abitazioni (-9,5%) sia della superficie utile abitabile (-7,7%), al netto dei fattori stagionali. Lo rileva l’Istat.
Istat, in calo le nuove case: -9,5% nel secondo trimestre 2024
Lโedilizia non residenziale registra una crescita del 6,1% rispetto al trimestre precedente.
Nel secondo trimestre dellโanno, la stima del numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalitร , รจ pari a 12.896 unitร ; la superficie utile abitabile si attesta poco al di sotto degli 1,12 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale รจ di circa 2,70 milioni di metri quadrati.
Nel trimestre in esame, il settore residenziale evidenzia un calo sia del numero di abitazioni (-7,5%) sia della superficie utile abitabile (-5,3%), rispetto al secondo trimestre 2023.
La superficie dei fabbricati non residenziali, nel secondo trimestre dellโanno diminuisce dello 0,9% rispetto allo stesso periodo dellโanno precedente.
“Nel secondo trimestre dellโanno, il settore residenziale registra, in termini congiunturali, una forte diminuzione, che porta il numero di abitazioni e la superficie utile ai livelli piรน bassi dal terzo trimestre 2020 – commenta l’Istat -.ย Il settore non residenziale, al contrario, risulta in crescita dopo un primo trimestre negativo. Rispetto allo stesso trimestre dellโanno precedente, il secondo trimestre 2024 registra un calo di tutti i comparti dellโedilizia, piรน marcato per il settore residenziale.