ITA Airways annuncia la pubblicazione della prima Rendicontazione di Sostenibilità redatta per l’esercizio 2024, confermando il proprio impegno verso una crescita responsabile e trasparente in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
ITA Airways pubblica Rendicontazione di Sostenibilità 2024: trasparenza, responsabilità e impegno concreto verso futuro sostenibile
Pur non essendo soggetta a obbligo normativo per l’esercizio 2024, ITA Airways ha scelto volontariamente di anticipare l’applicazione dei requisiti previsti dalla normativa comunitaria a testimonianza dell’impegno concreto della Compagnia verso la massima trasparenza e verso la transizione sostenibile.
La Rendicontazione di Sostenibilità rappresenta la divulgazione pubblica delle performance aziendali nelle aree ambientali, sociali e di governance (ESG), offrendo agli stakeholder informazioni qualitative e quantitative chiare e coerenti. Il documento è stato redatto adottando i principi europei ESRS (European Sustainability Reporting Standards), previsti dalla Direttiva UE 2022/2464 CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), introdotta con lo scopo di standardizzare la rendicontazione di sostenibilità garantendo trasparenza e comparabilità delle informazioni ESG tra le società europee.
Joerg Eberhart, Amministratore Delegato e Direttore Generale della Compagnia, presenta la Rendicontazione 2024 come “uno strumento di navigazione trasparente, che ci permette di orientarci lungo un percorso sempre più sostenibile”; Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, evidenzia il ruolo della Compagnia come “parte attiva della transizione sostenibile del settore, ponendo l’innovazione, il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione delle persone e la buona governance al centro della propria strategia”.
All’interno del documento sono rappresentati l’integrazione della Sostenibilità nel modello di business di ITA Airways, pilastro strategico del Piano Industriale della Compagnia, e i principali risultati raggiunti al 31 dicembre 2024.
Tra questi, l’ambizioso piano di rinnovo della flotta:
- età media di 6,6 anni (tra le più giovani di Europa);
- 65% di aeromobili di nuova generazione, che consente la riduzione delle emissioni di CO2 del 20-25% rispetto alla precedente;
- 74% di aeromobili certificati Chapter 14 (livello di rumorosità più stringente, in termini di riduzione del rumore, secondo gli standard ICAO)
Tale piano di rinnovo consente alla Compagnia di raggiungere obiettivi significativi. Grazie all’efficacia delle strategie di efficientamento implementate, rispetto al 2022 si è infatti registrata una riduzione del 22,8% di emissioni CO2/RPK (grammi di CO2 per Revenue Passenger Kilometer).
La Rendicontazione di Sostenibilità, completa di tutti i risultati e gli impegni assunti dalla Compagnia per il 2024, è consultabile online nella sezione dedicata sul sito ufficiale di ITA Airways.