domenica 23 Novembre 2025

Lottomatica Group S.p.A. (la “Società” e, congiuntamente alle sue controllate, il “Gruppo”), holding company di Lottomatica S.p.A., uno dei principali operatori del settore del gioco italiano, annuncia la propria intenzione di procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie (le “Azioni”) su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (“Euronext Milan”).

Lottomatica annuncia la quotazione alla Borsa di Milano, lancio IPO a fine aprile

Il flottante necessario per la quotazione deriverà da un’offerta riservata esclusivamente a investitori qualificati dello Spazio Economico Europeo e del Regno Unito e a investitori istituzionali esteri al di fuori degli Stati Uniti ai sensi della Regulation S dell’United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato (il “Securities Act”), e, negli Stati Uniti, limitata ai “Qualified Institutional Buyers” ai sensi della Rule 144A del Securities Act, con esclusione di quei Paesi nei quali l’offerta non è consentita in assenza di autorizzazioni da parte delle autorità competenti, in conformità con le leggi vigenti, o di esenzioni di legge o regolamenti applicabili (l'”Offerta”).

È previsto che l’Offerta sarà composta da (i) azioni ordinarie di nuova emissione della Società rivenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione (l'”Aumento di Capitale”) e, (ii) azioni ordinarie già esistenti offerte in vendita da Gamma Topco S.à r.l. (l'”Azionista Venditore”).

Il numero complessivo di azioni oggetto dell’Offerta, in aggiunta agli altri termini e condizioni della stessa, sarà determinato in prossimità dell’avvio dell’Offerta. L’Offerta comprenderà anche un’opzione greenshoe concessa dall’Azionista Venditore ai joint global coordinators (in nome e per conto anche dei joint bookrunners).

Si prevede inoltre che la Società e l’Azionista Venditore sottoscrivano impegni di lock-up, efficaci per un periodo di tempo predeterminato dopo l’Offerta, in linea con la prassi di mercato e soggetti alle consuete eccezioni e possibilità di rinuncia da parte dei joint global coordinators.

Ai fini della quotazione delle Azioni, la Società ha depositato in Consob un prospetto informativo per la relativa approvazione. L’inizio dell’Offerta, che sarà effettuata sulla base di un documento d’offerta separato, è previsto per la fine di aprile 2023, compatibilmente con le condizioni di mercato e subordinatamente al rilascio del provvedimento di ammissione a quotazione da parte di Borsa Italiana S.p.A. nonché al rilascio dell’autorizzazione alla pubblicazione del prospetto informativo da parte di Consob.

Componente primaria dell’Offerta pari a 425 milioni di euro

Si prevede che l’Aumento di Capitale, che costituisce la componente primaria dell’Offerta, sarà pari a 425 milioni di euro.

La Società intende utilizzare i proventi dell’Aumento di Capitale per attuare il proprio piano strategico, inclusa la riduzione della propria leva finanziaria. In particolare, la Società utilizzerà parte dei proventi per (i) rimborsare il finanziamento intercompany di 250 milioni di euro concesso da Gamma Bondco S.à r.l. (“Gamma Bondco”), una società interamente controllata dall’Azionista Venditore, oltre agli interessi maturati e non pagati e gli eventuali premi di rimborso, e (ii) finanziare il rimborso anticipato o la restituzione da parte della sua controllata, Lottomatica S.p.A., di una parte delle proprie obbligazioni senior garantite con scadenza 2025, oltre agli interessi maturati e non pagati e gli eventuali premi di rimborso.

È previsto che, a seguito dell’Offerta, l’indebitamento finanziario netto, pro forma per l’Aumento di Capitale, sarà pari a circa 1,29 miliardi di euro, equivalente al 2,4x del Run-rate Adjusted EBITDA1 per il periodo di dodici mesi chiuso al 31 marzo 2023.

L’Azionista Venditore ha già annunciato il 15 marzo 2023 la volontà di rimborsare il finanziamento intercompany di 150 milioni di euro concesso da Gamma Bondco , oltre agli interessi maturati e non pagati e gli eventuali premi di rimborso, e si aspetta che qualsiasi vincolo presente sulle azioni della Società venga rimosso.

Gamma Bondco ha già annunciato il 15 marzo 2023 che, in caso di quotazione delle azioni ordinarie della Società, si aspetta di rimborsare i 400 milioni di euro delle proprie obbligazioni denominate “8,125% / 8,875% Senior Secured PIK Toggle Notes” con scadenza 2026 se i finanziamenti intercompany concessi all’Azionista Venditore e alla Società saranno rimborsati.

Bridge commitment e potenziale rifinanziamento

In data 12 aprile 2023, Lottomatica S.p.A. (“Lottomatica”) ha ricevuto l’impegno da parte di Barclays Bank PLC, Deutsche Bank, Goldman Sachs, J.P. Morgan, UniCredit, Mediobanca, BNP Paribas, Banco BPM (i “Bridge Lenders”) a sottoscrivere un contratto di prestito ponte.

Il contratto di prestito ponte, una volta stipulato, fornirà una linea di credito per un importo complessivo fino a 1.100 milioni di euro (la “Bridge Facility”), composta da una linea di credito a termine per un importo complessivo fino a 600 milioni di euro e da una linea di credito a termine per un importo complessivo fino a 500 milioni di euro, ciascuna delle quali sarà disponibile all’utilizzo per circa 4 mesi, a condizione che la nuova linea di credito revolving di 350 milioni di euro (rispetto alla quale i Bridge Lenders hanno già assunto l’impegno) sia stipulata entro una settimana dalla data di regolamento dell’IPO. La Bridge Facility scadrà cinque anni dopo la sua erogazione. Nei limiti di utilizzo della Bridge Facility, Lottomatica intende utilizzare i fondi per rimborsare le obbligazioni senior garantite emesse con scadenza 2025 e per pagare alcune commissioni e costi dell’operazione.

Il Gruppo potrà emettere titoli di debito (i) in alternativa all’utilizzo del prestito ponte, per rifinanziare le proprie obbligazioni senior garantite emesse con scadenza 2025, o (ii) per rifinanziare gli importi utilizzati ai sensi della Bridge Facility, qualora la Bridge Facility venga stipulata.

Trading update preliminare consolidato – Q1 2023

Risultati record registrati nel primo trimestre 2023 con Raccolta, Ricavi e Adjusted EBITDA superiori a quelli conseguiti nel quarto trimestre 2022 (in precedenza, il miglior trimestre di sempre).

• Raccolta pari a 7,3 miliardi di euro nel periodo di tre mesi chiuso al 31 marzo 2023, con un aumento del 33% rispetto allo stesso periodo del 2022 (un aumento del 19% su base pro forma per effetto dell’acquisizione di Betflag):

o aumento del 70% della raccolta nel settore operativo Online rispetto allo stesso periodo del 2022 (un aumento del 33% su base pro forma per effetto dell’acquisizione di Betflag),

o aumento del 22% della raccolta nel settore operativo Sports Franchise rispetto allo stesso periodo del 2022, e

o aumento del 5% della raccolta nel settore operativo Gaming Franchise rispetto allo stesso periodo del 2022.

• Ricavi tra i 421 e i 423 milioni di euro nel periodo di tre mesi chiuso al 31 marzo 2023, con un aumento del 19-20% rispetto allo stesso periodo del 2022 (un aumento del 15% su base pro forma per effetto dell’acquisizione di Betflag):

o aumento del 40% dei ricavi nel settore operativo Online rispetto allo stesso periodo del 2022 (un aumento del 20% su base pro forma per effetto dell’acquisizione di Betflag),

o aumento del 18% dei ricavi nel settore operativo Sports Franchise rispetto allo stesso periodo del 2022, e

o aumento del 10% dei ricavi nel settore operativo Gaming Franchise rispetto allo stesso periodo del 2022.

  • Adjusted EBITDA2 di circa 155-156 milioni di euro nel periodo di tre mesi chiuso al 31 marzo 2023, con un aumento dal 24 al 25% rispetto allo stesso periodo del 2022 (un aumento dal 15 al 16% su base pro forma per effetto dell’acquisizione di Betflag)

    o il settore operativo Online ha rappresentato circa il 50% dell’Adjusted EBITDA consolidato nel periodo di tre mesi chiuso al 31 marzo 2023

  • Run-rate Adjusted EBITDA pari a circa 531-532 milioni di euro per il periodo di dodici mesi chiuso al 31 marzo 2023 (senza tener conto di 6 milioni di euro di sinergie derivanti dall’acquisizione di Betflag, già identificate e in fase di implementazione).
  • Indebitamento finanziario netto3 / Run-rate Adjusted EBITDA pari a 3,0x, rispetto a 3,2x al 31 dicembre 2022:

o Indebitamentofinanziarionettopariacirca1.610milionidieurorispettoa1.664milioni di euro al 31 dicembre 2022,

o Liquidità pari a 273 milioni di euro al 31 marzo 2023 rispetto ai 219 milioni di euro al 31 dicembre 2022.

• Nei tre mesi chiusi al 31 marzo 2023, il Gruppo ha mantenuto la prima posizione in iSports4 in Italia con una quota di mercato del 18,1%, rispetto al 17,3% e al 17,2% rispettivamente nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e nei tre mesi chiusi al 31 marzo 2022 (in base al GGR), e ha raggiunto la prima posizione in iGaming5 in Italia con una quota di mercato del 18,9% rispetto al 17,2% e al 16,6% rispettivamente nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e nei tre mesi chiusi al 31 marzo 2022 (in base al GGR).

Guidance6 per l’anno 2023, proiezioni a medio termine ed evoluzione del mercato

Come già evidenziato nel comunicato stampa del 14 marzo 2023, il Gruppo prevede di raggiungere i seguenti risultati per l’esercizio 2023:

  • Ricavi di circa 1.570-1.670 milioni di euro.
  • Adjusted EBITDA di circa 550-570 milioni di euro, con un Adjusted EBITDA per il settore

    operativo Online di almeno 275 milioni di euro.7

  • Investimenti:

    o ricorrentipercirca65milionidieuro,
    o perleconcessionipercirca45milionidieuroe
    o unatantumpersostenerelacrescita,percirca30milionidieuro.

  • Potenziale corrispettivo differito per circa 35 milioni di euro.
    In base alle proiezioni di mercato fornite da H2G e Prisma-MAG8 si prevede che il GGR del settore

    operativo:

    • Online9 aumenti del 15% nel 2022-23 e a un CAGR del 13% nel periodo 2023-27.
    • Sports Retail10 aumenti del 7% nel 2022-23 e a un CAGR del 3% nel periodo 2023-27.
    • Gaming Retail11 aumenti del 6% nel 2022-23 e a un CAGR del 3% nel periodo 2023-27.

      Nel medio termine (2024-2027), il Gruppo stima:

    • Una crescita dei ricavi sostanzialmente in linea con le proiezioni del mercato per i tre settori operativi.12
    • Un Adjusted EBITDA margin13 determinato principalmente dal mix: o Onlineperil58%osuperiore,
      o SportsFranchisepercircail29%e
      o GamingFranchisepercircail20-23%.

      4 Include scommesse online sportive, virtuali e ippiche.

      5 Include i casinò online.

      6 La guidance si basa su diverse ipotesi, tra cui le previsioni fornite da H2G e Prisma-MAG e le azioni del management che non necessariamente si verificheranno. Le indicazioni dipendono, in parte, da fattori esterni che il Gruppo non può controllare o può controllare solo parzialmente.

      7 Ipotizzando un payout sportivo in linea con la media storica triennale.
      8 Fonte: Dati 2022A basati su Prisma S.p.A. (MAG). 2023E-2027E in base alle stime medie di Prisma S.p.A.

      (MAG) e H2GC.

      9 Online, comprende scommesse online, casinò online e altri servizi online.

      10 Sports Retail, comprende scommesse sportive, scommesse ippiche e scommesse virtuali.

      11 Gioco al dettaglio, che comprende le Macchine da gioco con premio (Amusement with Prize, AWP) e i Terminali di Video Lottery (Video Lottery Terminals, VLT).

      12 Basato sulla media delle proiezioni 2024-2027 di Prisma S.p.A. (MAG) e H2 Gambling Capital.
      13 L’Adjusted EBITDA margin è calcolato come rapporto tra l’Adjusted EBITDA e i ricavi del periodo.

• Investimenti:
o ricorrentidicirca65-70milionidieuroall’annoe
o perleconcessionipariacirca50milionidieuroall’anno14.

• Corrispettivo differito relativo all’acquisizione di Betflag di circa 50 milioni di euro nel 2024. Politica finanziaria

  • Leva finanziaria target: a regime, la Società punta a un rapporto tra indebitamento finanziario netto e Adjusted EBITDA di 2,0-2,5x.
  • Distribuzione dei dividendi pari al 30% dell’utile netto rettificato15: a partire dalla data di quotazione, la Società adotterà una politica dei dividendi che prevede la distribuzione di dividendi pari al 30% dell’utile netto rettificato di pertinenza del Gruppo.

    ***

    Barclays Bank Ireland PLC, Deutsche Bank, Goldman Sachs, J.P. Morgan e UniCredit agiscono in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners, Apollo Capital Solutions, Banca Akros, BNP Paribas e Mediobanca agiscono in qualità di joint bookrunners ed Equita SIM agisce in qualità di co- manager (collettivamente i “Gestori”). Credit Suisse agisce come consulente finanziario e UniCredit come agente di quotazione.

    Latham & Watkins e Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison sono i legal advisor della Società e Linklaters è l’advisor legale dei Gestori.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento