La serata del 20 febbraio ha visto la celebrazione del primo HTSI Best Luxury Start Up Award, firmato HTSI, l’edizione italiana del magazine del Financial Times a cura del Sole 24 Ore, pilastro dell’espressione del luxury e del made in Italy. L’evento ha concluso un anno di celebrazioni per il decimo anniversario di HTSI made in Italy. Il premio, nato dai valori di HTSI made in Italy – l’ottimismo dell’azione, il bello come motore di trasformazione e cambiamento, la flessibilità artigianale e la ricerca innovativa, il pensiero autenticamente sperimentale e la dimensione del servizio – mira a dare visibilità e supporto ai costruttori di futuro per i prossimi dieci anni: un impegno a guardare al futuro e ai giovani, nella volontà di valorizzare il talento creativo e imprenditoriale.
HTSI Best Luxury Start Up Award: premiate le 10 start up del lusso più promettenti e rivoluzionarie
La risposta al primo HTSI Luxury Start Up Award, lanciato lo scorso ottobre, è stata un ventaglio di scoperte sfaccettate sia per luogo di provenienza sia per settore. Molte le candidature al premio a cui hanno aderito imprese legate alla moda e al design, dalla cosmetica all’ospitalità, dall’hi-tech all’arte.
Tra i vincitori della serata, Ogyre si distingue per il recupero e riciclo di rifiuti marini tramite pescherecci in Brasile, Indonesia e Italia. NextCouture offre la possibilità di personalizzare capi unici prodotti solo on demand. L’Oasi del Latte ha portato una ventata di innovazione nella cosmetica con prodotti a base di siero di latte vaccino, mentre Digital Exhibition Group investe nella comunicazione dei prodotti di lusso con progetti 3D personalizzati. Jamin UnderWaterWines ha creato il primo champagne affinato sui fondali marini, mentre Dolomitisch combina falegnameria altoatesina e tecnologie avanzate per creare mobili topografici personalizzati. Eccellenza Italiana promuove il made in Italy con una community di oltre 700mila follower, e Zerow sta guidando il cambiamento sostenibile nell’industria della moda con una piattaforma di circolarità per le rimanenze del lusso. Artpay sta cambiando il modo in cui le gallerie gestiscono le vendite con un hub di sistemi di pagamento, mentre The Paac promuove il fashion leasing, che permette ai clienti di noleggiare kit di vestiti coordinati per le diverse esigenze.
Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 OREi; Nicoletta Polla Mattiot, direttrice di HTSI, Karen Nahum, direttrice generale Publishing & Digital Gruppo 24 ORE (photo credit: Il Sole 24 Ore)
«Il Best Luxury Start Up Award di HTSI – spiega Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business del Gruppo 24 ORE – è, tra le numerose iniziative ideate lo scorso anno per celebrare i 10 anni di HTSI, quella a cui teniamo in particolar modo perché concentra in sé un’idea forte che è nel dna di tutto il nostro gruppo editoriale: non c’è innovazione senza tradizione. Caratteristica ancor più sentita questo anno in cui ci apprestiamo a festeggiare i 160 anni del Sole 24 Ore. E infatti il premio è un’iniziativa pensata per dare spazio all’innovazione e alle nuove realtà imprenditoriali che stanno ridefinendo il lusso. Le start-up selezionate rappresentano il futuro del settore, con idee che spaziano dalla sostenibilità alla tecnologia, dalla creatività digitale alla trasformazione dell’esperienza del lusso». Aggiunge Silvestri: «Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo traguardo di HTSI nel farsi promotore d’innovazione, perché conferma una volta di più il percorso fatto in questi 10 anni, in cui si è trasformato da magazine a piattaforma multimediale che unisce creatività, eccellenza e innovazione, raccontando il lusso in continua evoluzione. Un percorso straordinario che è stato accolto e apprezzato con entusiasmo dalle tante aziende e partner che ci hanno accompagnato ogni anno in ogni iniziativa proposta, riconoscendone l’esclusività e unicità».
«Abbiamo viaggiato sui fondali del Mediterraneo e in cima alle Dolomiti, negli intricati labirinti dell’IA e fra le più belle collezioni d’arte dal Nord al Sud Italia. La risposta al primo HTSI Luxury Start Up Award è stata un ventaglio di scoperte sfaccettate sia per luogo sia per temi – racconta la direttrice di HTSINicoletta Polla Mattiot – Nel nostro Paese il mondo delle start up innovative conta oltre 12mila imprese, con una concentrazione prevalente nel settore dei servizi. I dati nazionali si ritrovano solo in parte nella composizione delle candidature, attive nel segmento Luxury. È come se la qualità e la specificità dell’alto di gamma si fosse concentrata maggiormente sulla materia del prodotto. Il differenziale è significativo, ma coerente con la direzione di sviluppo del lusso: rarefazione quantitativa in funzione dell’unicità, ampliamento del fattore esperienziale, peculiarità artigianale. Oltre il 30% delle giovani aziende che ha partecipato al nostro Award lavora su fibre innovative e materiali di riuso, più del 10% lavora a km zero attingendo a scarti di attività collaterali, tutte, senza esclusione, si pongono il tema della sostenibilità. I 10 vincitori sono la prova che esiste un potenziale enorme per innovare, plasmare e rilanciare il mercato dell’alto di gamma. Ma mi piace pensare che tutti i candidati ci abbiamo insegnato qualcosa. Decine di imprese, piccole, medie, giovani o giovanissime: un tessuto di creatività capillare molto più fattivo, pionieristico e ottimista nella sua scommessa sul domani, di quanto i numeri del lusso 2025 possano raccontare».
Foto giuria (photo credit: Il Sole 24 Ore)
Le start up sono state scelte e premiate da una giuria d’eccezione composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale e da leader del settore che hanno identificato le realtà più promettenti e rivoluzionarie del panorama del lusso: dal Presidente di giuria Nicoletta Polla-Mattiot, direttrice HTSI – How to Spend it, a Franco Broccardi, esperto economia della cultura e della sostenibilità;Roberta Cocco, esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile; Gemma D’Auria, senior Partner and Global Leader of Apparel, Fashion & Luxury McKinsey & Company; Marco Gay, presidente Esecutivo Zest e Presidente Unione Industriali di Torino; Stefania Lazzaroni, direttrice generale Altagamma; Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano; Maria Grazia Mattei, fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center; Karen Nahum, direttrice generale Publishing & Digital Gruppo 24 ORE; Frank Pagano, senior Partner @ JAKALA, Shareholder & Author; Stefania Siani, CEO e COO Serviceplan Italia; Federico Silvestri, direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE, ed infine il direttore Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor, Fabio Tamburini.
Ciascun vincitore ha ricevuto come premio un oggetto della collezione Fornasetti personalizzata per HTSI,presentata a luglio 2024 nella serata-evento di HTSI che si è tenuta nella Casa Museo alla presenza del padrone di casa Barnaba Fornasetti.
In aggiunta, il vincitore della categoria Best of the Best, Ogyre,avrà l’opportunità di seguire un percorso formativo del Sole 24 ORE Formazione.
All’evento di premiazione hanno partecipato come partner esclusiviPoltrona Frau, Procaccini Milano e Volvo diventando protagonisti della serata insieme al magazine e alle aziende premiate.
Le start up vincitrici (photo credit: Il Sole 24 Ore)
In questi 10 anni HTSI è diventato, fin da subito, l’espressione della creatività e della way of life italiane, un unicum nel mercato e punto di riferimento dell’alto di gamma. Il magazine del Sole 24 Ore ha tracciato e continua a tracciare una “via italiana” all’eccellenza, unendo funzionalità ed estetica in modo unico, riflettendo la storia, la cultura e il saper fare del nostro Paese e si è affermato come il magazine di riferimento per chi desidera immergersi nelle eccellenze italiane, incarnando i valori fondanti del Made in Italy. Un unicum sul mercato italiano sia per i contenuti, rivolti ad un target che ama il piacere del bello, sia per il formato e per la qualità di carta e stampa.Nel 2020 HTSI è poi cresciuto nella sua offerta lanciando una piattaforma multimediale che sviluppa, accanto al sito e ai social, una linea di podcast, una collezione di eventi on e off line, una collana di libri, un’edizione originale NFT (non fungible token), video-interviste esclusive e la prima Masterclass di HTSI.
Numerosi gli eventi firmati HTSI in questi anni, dal primo anniversario nel 2015, ad approfondimenti su temi specifici con le più importanti realtà del mondo Luxury in eventi creati ad hoc, le iniziative in occasione delle principali sfilate e kermesse di moda (uomo e donna), fino all’evento per il 100° numero nel 2022, per arrivare all’evento di rebranding nel 2023 e ai festeggiamenti dei 10 anni di HTSI made in Italy nel 2024. 2014 -2024, 10 anni celebrati durante tutto il corso del 2024 con numeri speciali in collaborazione con aziende ed atenei, eventi, masterclass, il ciclo di incontri dedicati all’Economia della bellezza al Festival dell’Economia di Trento, fino al Premio dedicato alle migliori start up nel settore del lusso culminato nel 2025con l’evento di premiazione, per dare il via a un nuovo anno ricco di progetti e iniziative.
FOTO PREMIO HTSI LUXURY FORNASETTI
(photo credit: Il Sole 24 Ore)
Ecco le 10 aziende premiate e le motivazioni:
L’OASI DEL LATTE
Start-up sostenibile
Quando l’innovazione incontra la tradizione, nascono rivoluzioni. Oasi del Latte
ha trasformato un sottoprodotto caseario – il siero di latte di Montagna – in una risorsa preziosa
per la cosmetica, creando un modello virtuoso di sostenibilità, qualità ed eccellenza Made in Italy.
Una startup che dimostra come il lusso possa e debba essere responsabile. Per aver coniugato
innovazione e rispetto per l’ambiente, premiamo Oasi del Latte!
DOLOMITISCH
Start-up luxury aesthetic
Lusso significa armonia, bellezza e unicità, e Dolomitich ha saputo trasformare
questi valori in esperienze immersive, dove il design incontra la natura e l’esclusività si fonde
con il benessere. Ogni dettaglio delle sue creazioni è pensato per offrire un equilibrio perfetto
tra estetica e funzionalità, ridefinendo il concetto di eleganza contemporanea. Per la capacità di
esaltare la bellezza in ogni sua forma, reinterpretando il lusso attraverso scenari iconici e
ambientazioni uniche, premiamo Dolomitich!
ECCELLENZA ITALIANA
Start-up giovane
Il futuro del Made in Italy è nelle mani di chi sa innovare senza perdere
l’essenza della tradizione. Eccellenza Italiana rappresenta questo equilibrio perfetto: un ponte tra
passato e futuro, tra artigianalità e tecnologia, tra esclusività e accessibilità. Per aver saputo
reinterpretare il lusso italiano in chiave contemporanea, premiamo Eccellenza Italiana!
https://eccellenza-italiana.com/
JAMIN UNDERWATER WINES
Start-up innovazione
L’innovazione non è solo progresso, è visione. Jamin Underwater Wines ha sfidato
le leggi della tradizione per reinventare il metodo di affinamento dei vini, portandoli sott’acqua.
Grazie a un processo rivoluzionario che rispetta l’ambiente e amplifica le qualità organolettiche,
questa startup ha trasformato un’idea in una vera esperienza di lusso. Per aver ridefinito
l’eccellenza enologica attraverso l’innovazione, premiamo Jamin Underwater Wines!
ZEROW
Start up sociale
Il lusso non è solo estetica e prestigio, ma anche responsabilità. Zerow dimostra
che l’economia circolare può essere un’opportunità concreta per ridurre gli sprechi e dare nuova
vita ai materiali inutilizzati. Un progetto che unisce sostenibilità e innovazione, creando valore
per le aziende e per l’ambiente. Per aver trasformato una sfida in un’opportunità, premiamo Zerow!
ARTPAY
Start-up globale
L’arte è da sempre un linguaggio universale, e Artpay ha saputo rendere il mercato
più dinamico, trasparente e accessibile su scala globale. Un’innovazione che apre nuove strade per
il settore, abbattendo le barriere economiche e digitalizzando un mondo tradizionalmente esclusivo.
Per aver saputo trasformare la fruizione dell’arte in un’esperienza più aperta e internazionale,
premiamo Artpay
THE PAAC
Start-up customer-oriented
Il lusso di domani si gioca sull’equilibrio tra esclusività e accessibilità, e The
PAAC ha saputo interpretare questa evoluzione con intelligenza e audacia. Con una piattaforma
innovativa che collega il mondo dell’e-commerce alla moda di alta gamma, The PAAC ha creato un
ecosistema che valorizza i brand e avvicina i consumatori a un nuovo modo di vivere l’eleganza.
Tecnologia, sostenibilità e customer experience si fondono in un modello che sta ridefinendo il
panorama digitale della moda. Per la loro visione pionieristica nell’e-commerce di lusso, premiamo
The PAAC!
NEXT COUTURE
Start-up exploit
Il lusso è evoluzione, ed è la capacità di interpretare il cambiamento con visione
e coraggio. Next Couture ha saputo trasformare il fashion in un ecosistema in cui artigianato,
tecnologia e innovazione convivono per creare prodotti unici. Il loro percorso è un esempio di come
la moda possa essere sostenibile, digitale e straordinariamente desiderabile. Per la loro capacità
di anticipare il futuro del lusso, premiamo Next Couture!
DIGITAL EXIBITION GROUP
Start-up tecnologica
La tecnologia è oggi la chiave per reinventare il lusso e la fruizione dell’arte,
degli eventi e delle esperienze sensoriali. Digital Exhibition Group ha sviluppato un nuovo
linguaggio espositivo, combinando innovazione e storytelling per creare ambienti digitali altamente
immersivi e interattivi. La sua visione anticipa il futuro della comunicazione nel lusso,
trasformando ogni esposizione in una narrazione visiva che coinvolge, ispira e stupisce. Per la
capacità di portare l’innovazione ai massimi livelli e ridefinire il concetto di interazione nel
mondo del lusso, premiamo Digital Exhibition Group!
https://digitalexhibitiongroup.com/
OGYRE
BEST OF THE BEST
Il lusso non è solo possedere, è prendersi cura del mondo che ci circonda. Ogyre
ha trasformato un gesto semplice in un movimento globale: raccogliere la plastica dal mare e
restituire valore alla nostra Terra. Attraverso una visione etica e un modello di business che
coinvolge pescatori e comunità locali, questa startup dimostra che il lusso può essere anche un atto
di responsabilità. Per il loro impegno verso un futuro più pulito e consapevole, premiamo Ogyre!
Cover HTSI