Il consolidamento dellaย filiera della modaย in Italia, le sfide del settore in un contesto globale di grandi cambiamenti, le nuove abitudini di consumo e le tensioni commerciali. Questi alcuni degli argomenti affrontati durante l’incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfoย Urso, e Franรงois-Henriย Pinault, presidente e amministratore delegato di Kering, gruppo internazionale che gestisce lo sviluppo di Maison di lusso come Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Balenciaga, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, DoDo, Qeelin, Ginori 1735, Kering Eyewear e Kering Beautรฉ.
Moda, Urso incontra Pinault: focus su consolidamento filiera e nuove sfide del settore
Durante il colloquio, Urso ha sottolineato l’importanza e l’attenzione che il Governo italiano sta riservando al comparto della moda, illustrando le prossime iniziative che verranno messe in campo per sostenere un settore cosรฌ strategico per ilย Made in Italy.
Il Ministro ha ricordato che, per il 2025, il Mimit ha destinato al comparto 250 milioni di euro, ripartiti tra Contratti e Mini Contratti di sviluppo, risorse finalizzate ad accompagnare laย transizione ecologica e digitaleย e per promuovere la sostenibilitร nel settore moda. Urso ha inoltre ribadito l’impegno del governo sui diversi dossier europei che interessano il comparto.
Alcune Maison del gruppo Kering parteciperanno allโincontro promosso dal ministro Urso, in programma nelle prossime settimane a Milano, insieme ai principali esponenti della filiera della moda. Durante questo momento di confronto verrร fatto un punto sullo stato di salute del settore e verranno presentate leย misureย a sostegno del comparto.