Il Salone del Mobile.Milano รจ tornato ai nastri di partenza in aprile, come tradizione vuole. Da oggi e per sei giorni, presso Fiera Milano Rho, si svolge la 61 ยช edizione della Manifestazione, che vuole essere un momento, un luogo e uno strumento per riflettere sul ruolo e sullโevoluzione del sistema fieristico. Cosรฌ, il Salone dimostra di essere un laboratorio globale di sperimentazione e contaminazione, luogo di creazione di cultura e generatore di pensiero, spazio inclusivo di incontro e confronto e produttore di valore aggiunto.
Al via il Salone del Mobile di Milano
Ponendo al centro i suoi protagonisti, visitatori o espositori che siano, e la loro esperienza, il Salone presenta tre importanti novitร : un unico livello espositivo, con gli espositori dei padiglioni superiori (8-12, 16-20) ricollocati in quelli inferiori per una coerenza di percorsi estetici, narrativi e di target di riferimento, per rendere la visita sempre piรน efficiente ed efficace e per ampliare le opportunitร di incontro e relazione dei singoli marchi; un nuovo layout di Euroluce, che si fa tracciato urbano ad anello per non costringere il visitatore a innumerevoliscelte di percorso ma permettere, in poche centinaia di metri, di incontrare tutti gli espositori senza la frustrazione di perdersi qualcosa; una componente culturale diffusa negli spazi della biennale della luce, che si articola in contenuti pluridisciplinari, curati da un team di professionisti di generazioni, ambiti e provenienze differenti, che spaziano dallโarchitettura alla fotografia allโarte, con mostre, talk, installazioni site-specific.
โCome saranno le fiere di domani? Il Salone del Mobile.Milano oggi ha giร provato a dare una risposta. Presentiamo una 61ยช edizione rinnovata, fruibile e fresca, vitale e vivace, che guarda al futuro dellโesperienza fieristica con la fiducia e lโimpegno di chi ne conosce il valore e lo vuole preservare. Sarร un Salone ricco di novitร , aperto a contaminazioni. Design e arredamento si nutrono di scienza, ricerca tecnologica, arte, fotografia, comunicazione digitale, editoria e tanto altro. Il nuovo format della Manifestazione mostrerร questa relazione proponendo una nuova profonditร di orizzonteโ racconta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.
โQuesto suo essere catalizzatore positivo e innovativo di pensieri, progetti, relazioni รจ ciรฒ che lo rende polo dโattrazione internazionale: il 34% dei nostri espositori, dato in costante crescita anno dopo anno, รจ straniero; attendiamo migliaia di visitatori da Europa, Stati Uniti e Cina, ma anche da Arabia Saudita, India e paesi dellโEstremo Oriente. Crediamo in un Salone che rispecchi la qualitร e lโeccellenza di un intero sistema produttivo, un evento in grado di essere ponte culturale, motore economico e acceleratore di processi virtuosi nel rispetto dellโambiente โ non a caso, in questi giorni, verificheremo sul campo il percorso fatto per il conseguimento della certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dellโevento โ e in una Manifestazione dove tradizione, rigore e serietร si mescolano a passione e capacitร di anticipare e produrre innovazione. Per questo il design, e tutta la sua comunitร , continueranno a trovare nel Salone una casa ideale da abitare e visitareโ conclude Porro.
Le Manifestazioni del 2023 โ Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento dโArredo, Workplace3.0, S.Project, Euroluce, SaloneSatellite โ radunano, complessivamente, 2.000 espositori da 37 Paesi, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 da 31 Paesi e 28 scuole di design da 18 nazioni differenti. Tutti esprimono la propria identitร al meglio, in piena libertร creativa grazie a stand che sono, insieme, elementi architettonici e comunicativi.
Spazi che accolgono i visitatori per mostrare lโeccellenza delle nuove collezioni, i concetti di lifestyle dei singoli marchi e le pratiche, i processi e i prodotti sostenibili sviluppati nellโultimo anno. Unโesperienza di visita immersiva ed emozionale che contraddistingue e rende unico il Salone del Mobile nel panorama fieristico internazionale.
Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento dโArredo e Workplace3.0 offrono percorsi progettuali ed estetici variegati in cui le parole dโordine sono due: benessere e responsabilitร ambientale. Prestando attenzione allโorigine dei materiali, ai metodi di produzione, alla durabilitร e al fine vita degli oggetti โ cura, oggi, indiscutibile e non piรน ribadita allโeccesso โ il design lancia un messaggio ben preciso: โPrendetevi cura di voi stessi, degli altri e del pianetaโ.
E si impegna, cosรฌ, a preservare la bellezza, il ben-essere e quel senso di serenitร di cui i tempi hanno bisogno. Tutto โ forme, materiali, colori, la riconferma del valore dellโoutdoor, la riscoperta di tradizioni e saperi artigianali, il quiet luxury โ conferma lโimpegno a un approccio rispettoso della materia e dellโambiente, a prescindere dal percorso estetico intrapreso.
ร chiaro, inoltre, il recupero del valore narrativo degli oggetti, della loro capacitร di raccontare storie, suscitare emozioni e permettere allo spazio di risuonare delle persone che vi abitano. Torna S.Project, lโesposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni per il mondo del progetto, che evidenzia le piรน significative linee di ricerca del contemporaneo: lโibridazione dei contesti e degli spazi e il passaggio dal progetto del pezzo singolo a quello dellโambiente.
Stimoli progettuali ed emotivi, come la necessitร di costruire uno โspazio nidoโ, totalmente coordinato e capace di accogliere e confortare gli individui, ne sono la raison d’รชtre. Euroluce (Pad. 9-11 e 13-15), giunta al suo 31ยฐ appuntamento,si rinnova nel layout espositivo, ripensato dallo studio Lombardini22, per garantire un miglior collegamento fra i quattro padiglioni, semplificare il percorso di visita e aumentare la visibilitร degli espositori. โThe City of Lightsโ รจ il concept e il fil rouge tematico della biennale. Potenza di immaginario e concretezza di visione caratterizzano il contenuto culturale pluridisciplinare curato da Beppe Finessi. Grazie allโintervento di Formafantasma, il cuore della biennale eฬ Aurore, una grande piazza e arena per esperienze immersive e riflessive e luogo dedicato a diversi Talk.
Dello studio anche il progetto di sette Costellazioni, intermezzi architettonici che ospitano esposizioni nellโesposizione lungo lโintero percorso espositivo. A queste si affiancano quattro mostre, un lemmario diffuso e unโinstallazione site-specific. Massimo Curzi cura e allestisce HELENE BINET. Natura, tempo e architettura, la personale di una delle autrici piuฬ significative della fotografia contemporanea. Di Martina Sanzarello eฬ la cura e lโallestimento della mostra FIAT BULB.
La sindrome di Edison, che rende omaggio alla lampadina a incandescenza. A cura di Matteo Pirola Albe. Luci di domani, una carrellata di โstelle artificialiโ, oggetti che si ispirano ad accadimenti luminosi, allestiti dallo studio From outer Space. Michele Calzavara eฬ, invece, il curatore di Interno Notte. Artifici Luminosi, una rassegna dโimmagini di architettura degli interni dove protagonista eฬ la luce artificiale. Lโallestimento di questa mostra, realizzato da Berfu Bengisu Goฬren, ha una natura ibrida, poicheฬ prevede lo spazio espositivo vero e proprio e uno spazio dedicato a workshop delle aziende espositrici e tavole rotonde professionali. Marta Elisa Cecchi eฬ la curatrice di Scintille.
Lemmario di parole brillanti, ossia una galassia di espressioni โluminoseโ costituita da vocaboli, sillabazioni e fonemi che attivano lo sguardo dei visitatori, svelando il significato dei lemmi che piuฬ afferiscono allโambito della luce. Infine, Maurizio Nannucci, tra i piuฬ potenti interpreti della luce artificiale nellโarte contemporanea, ha realizzato unโinstallazione site-specific, una lunga scritta al neon: You Can Imagine the Opposite che, idealmente, esorta a โimmaginare il contrarioโ, a un fare creativo, curioso e virtuoso.
Altro luogo significativo, vero e proprio โpresidio culturaleโ, eฬ la libreria specializzata in design, arte e illustrazione, a cui si aggiungono anche libri di letteratura, che, in varie declinazioni, esplorano il tema della luce. Lo spazio eฬ a cura di Corraini Edizioni mentre il progetto eฬ dello studio Formafantasma, che lโhanno immaginato come luogo intimo, caldo, avvolgente. Nei padiglioni di Euroluce vi sono anche il bistrot di Daniel Canzian e il ristorante fine dining di Gennaro Esposito, progettati da Piero Lissoni in armonico accordo con il concept dello spazio della biennale.
Oltre 550 sono i protagonisti del 24ยฐ SaloneSatellite, che trova la sua naturale collocazione allโinterno dei padiglioni di Euroluce (Pad. 13-15), dal momento che rappresenta per antonomasia il futuro del progetto. Tema di questa edizione eฬ โDesign Schools โ Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practiceโ. 28 sono le Scuole e le Universitaฬ del Design che partecipano questโanno, proponendo una loro riflessione sul tema attraverso lโallestimento e la presentazione dei lavori degli studenti graduates-to-be.
Il SaloneSatellite Award giunge alla sua 12a edizione e la mostra SATE… LIGHT. 1998-2022 SaloneSatellite Young Designersโ, allestita sul confine fra i due spazi, presenta gran parte delle lampade progettate dai giovani ed entrate in produzione grazie alla collaborazione con le aziende. Novitaฬ della Manifestazione una Tavola Rotonda, moderata da Annalisa Rosso, con cinque rappresentanti delle Scuole e Universitaฬ partecipanti, per fare il punto sul tema lanciato da Marva Griffin, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite. La cinquina โ ECAL (Svizzera), SCUOLA DEL DESIGN / POLITECNICO DI MILANO (Italia), TONGJI UNIVERSITY (Cina), DESIGN ACADEMY EINDHOVEN (Olanda), SCHOOL OF DESIGN / PRATT INSTITUTE (USA) โ eฬ stata scelta in modo rappresentativo su base geografica per avere un confronto il piuฬ allargato possibile, e coinvolgendo quegli istituti da cui proviene la maggior parte dei designer che negli anni hanno debuttato al SaloneSatellite. Infine, ospite del SaloneSatellite eฬ lโarchitetto Gaetano Pesce con il talk โCapire il futuroโ: il maestro eฬ stato invitato per raccontare i passi principali della sua lunga carriera e il suo apporto interdisciplinare al mondo del progetto ma anche per trasmettere ispirazione, energia e passione ai giovani talenti che lo ascolteranno.
Un nuovo programma di Talk, curato da Annalisa Rosso, con un particolare focus su illuminazione, tecnologia e sostenibilitaฬ ha luogo in Aurore, lโarena di Euroluce (Pad. 13), arricchendo la Manifestazione di conversazioni e dibattiti tenuti dalle voci piuฬ brillanti sulla scena contemporanea del progetto. Shigeru Ban, Nao Tamura, Kjetil Trรฆdal Thorsen e Marius Myking di Snรธhetta e Andrea DโAntrassi di MAD vengono, giorno dopo giorno, intervistati da altrettanti giornalisti internazionali.
Il focus delle conversazioni eฬ la sostenibilitaฬ e la centralitaฬ dellโuomo nella progettazione contemporanea, unitamente allโimportanza della luce โ da quella naturale a quella artificiale fino a soluzioni per spazi e funzioni diverse โ che, con le ultime innovazioni tecnologiche, puoฬ rendere migliore le nostre vite. Ai Talk si affiancano anche due Tavole rotonde sui processi evolutivi dellโarchitettura contemporanea, dando vita a un momento di approfondimento trasversale che vede protagonisti personaggi di rilievo nellโambito della progettualitaฬ urbana, sostenibile, illuminotecnica e paesaggistica.
Infine, anche un ricco calendario di workshop aziendali, dedicati a operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici, anima la settimana. Varie le tematiche affrontate finalizzate a un approfondimento delle conoscenze tecniche del progetto della luce per poter offrire gli strumenti necessari per coniugare scelte funzionali ed espressive di interpretazione e caratterizzazione dello spazio, permettendo cosiฬ di soddisfare le esigenze dei piuฬ diversi ambiti progettuali.
โSperimentale, innovativa e al tempo stesso tradizionale. Eฬ cosiฬ che la 61a edizione del Salone del Mobile si presenta oggi al pubblico, agli stakeholder e alle istituzioni confermando ancora una volta tutta la sua forza e la sua leadership, quale fiera di settore piuฬ importante al mondo. E quella in scena nei padiglioni di Rho Fiera mi piace immaginarla come una sorta di prova generale che ha in Euroluce la sua massima rappresentazione e che prosegue il cammino di cambiamento ed evoluzione avviato con il Supersalone. Dove ci porteraฬ tutto questo? Eฬ ancora presto per dirlo, ma ammetto di pensare che il copione di Euroluce, potrebbe essere il canovaccio su cui disegnare, insieme ad associati ed espositori, il possibile Salone del futuro. Le aziende del settore โ i dati Consuntivi lo confermano โ hanno dimostrato versatilitaฬ, resilienza, capacitaฬ di reazione e voglia di reinventarsi proprio come il Salone.
I risultati del 2022 vedono la filiera del legno-arredo registrare un +12,7% con un fatturato di 56,6 miliardi, un export in crescita del 13,3% e le vendite Italia a +12,3%. Siamo consapevoli che il 2023 non potraฬ proseguire con i risultati a doppia cifra dellโultimo biennio, ma pensiamo che potrebbe essere lโanno della normalizzazione, quello in cui finalmente i costi delle materie
prime e dellโenergia sembrano aver imboccato la strada della convinta diminuzione, pronosticando il ritorno ai livelli pre-covid e in cui sia la produzione a crescere davvero e non solo i fatturati. Per farlo saraฬ indispensabile che le aziende continuino a investire in sostenibilitaฬ e formazione e a guardare con attenzione a quei Paesi in cui il design made in Italy sta guadagnando posizioni: India ed Emirati Arabi in primis. Il Salone del Mobile eฬ lโoccasione migliore per incontrare e presentarsi a nuovi e vecchi interlocutori. Del resto, la nostra fiera eฬ nata proprio per questo e da ben 61 edizioni conferma la sua unicitaฬ e forza come moltiplicatore ineguagliabile di contatti e visibilitaฬโ dichiara Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo.
La responsabilitaฬ ambientale, economica e sociale eฬ prioritaria anche in questa edizione 2023, che ha intrapreso il percorso che lo porteraฬ, in questi giorni, a conclusione della Manifestazione, a conseguire la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dellโevento. In questโottica, il Salone si eฬ preoccupato dellโimpatto che puoฬ avere costruire spazi temporanei.
Cosiฬ, per Euroluce, ha immaginato con Formafantasma strutture modulari percheฬ questo progetto allestitivo possa avere una continuitaฬ, se non allโinterno della fiera, in altri luoghi, come giaฬ accaduto per Design with Nature di Mario Cucinella. Inoltre, la Manifestazione ha coinvolto fornitori di materiali riciclati, riciclabili o riutilizzabili per la realizzazione delle parti comuni, ha scelto partner istituzionali che abbiano al centro della loro strategia una reale attenzione alle persone e al pianeta, ha ampliato le linee guida per allestimenti sostenibili proposte alle aziende espositrici e si sta adoperando per rigenerare le risorse consumate e assorbire i rifiuti prodotti.
Proprio a testimonianza dellโimpegno e dell’importanza di una sempre maggiore integrazione della sostenibilitaฬ nelle scelte strategiche, dal 2022 il Salone del Mobile.Milano ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la piuฬ estesa iniziativa a livello mondiale per la sostenibilitaฬ del business.
Unโaltra tematica cara alla Manifestazione eฬ il rispetto della proprietaฬ intellettuale, in quanto la protezione della creativitaฬ e dellโinnovazione tecnica, tecnologica e di design sono aspetti fondamentali per il settore.
Proprio per questo, anche questโanno, Federlegno Arredo Eventi S.p.A. in occasione del Salone del Mobile.Milano garantisce agli espositori il โServizio Tutela Proprietaฬ Industrialeโ volto a informare gli espositori del contenuto e delle caratteristiche dei diritti di proprietaฬ industriale e dei mezzi a disposizione per proteggerli da eventuali violazioni; fornire informazioni e assistenza tecnico-legale in caso di sospetta contraffazione di titoli di proprietaฬ industriale e redigere un verbale di esposizione di un prodotto nellโambito della Manifestazione.
Partito nel 2015, il Servizio mira a sensibilizzare le imprese in merito allโimportanza strategica dei titoli di proprietaฬ industriale (modelli, marchi, design e brevetti), anche ai fini di una proficua attivitaฬ di innovazione e internazionalizzazione. Inoltre, per questa edizione del Salone, Federlegno Arredo Eventi S.p.A offre la possibilitaฬ di ricevere informazioni relative ai servizi di EUIPO, agenzia dellโUnione Europea per la Proprietaฬ Intellettuale.
Sapere come espositori, visitatori, stakeholder vivono e percepiscono la Manifestazione, le loro aspettative, gli obiettivi e i desiderata, che cosa li motiva, interessa e influenza la loro decisione di partecipazione eฬ fondamentale per il Salone per evolversi nella corretta direzione e modulare al meglio contenuti e proposte, anche anticipando i tempi. Cosiฬ, la Manifestazione ha deciso di avvalersi nuovamente della collaborazione di Paola Leoni, fondatrice di Leoni Corporate Advisors, che ha contribuito allo sviluppo del nuovo concept di Euroluce e che condurraฬ, in questi giorni, 1.200 interviste ad aziende, progettisti, design lovers, figure di spicco nel panorama culturale nazionale e internazionale in visita al Salone. Cioฬ che ne scaturiraฬ, insieme alle conclusioni tratte da tavoli di lavoro creati ad hoc in queste settimane con focus sullโarredo di Cucina e Bagno, permetteranno di impostare, fin da oggi, i lavori e gli scenari della prossima edizione.
Una delle chiavi di lettura di questa edizione eฬ la perfetta combinazione tra digitale e reale, che permette una valorizzazione esponenziale delle esperienze, delle narrazioni, dei contenuti day by day. Per questo, lโattivitaฬ della piattaforma digitale si intensifica in questi giorni anche grazie alla collaborazione con testate nazionali e internazionali di settore e con YesMilano, agenzia di promozione ufficiale della cittaฬ di Milano. Sui diversi touch point โ sito, newsletter, app, e social network โ quotidiani sono i reportage e le interviste dalla fiera; nuovo lancio per il canale Tik Tok, che vede una speciale attivazione in collaborazione con creator selezionati e uno storytelling coinvolgente volto ad allargare la community; una nuova stagione anche di podcast racconta i protagonisti della Manifestazione e le novitaฬ di prodotto; per la prima volta, un divertente e innovativo contest, in realtaฬ aumentata, dedicato ai visitatori, uniraฬ lโesperienza fieristica alla realtaฬ digitale della Manifestazione; la App ufficiale del Salone del Mobile.Milano eฬ aggiornata con nuove funzioni, tra cui realtaฬ aumentata e wayfinding, servizio sviluppato con Mazemap. Eฬ possibile acquistare i biglietti, accedere al dettaglio dei prodotti esposti e scansionare i relativi QR Code per conoscerne tutte le caratteristiche tecniche. Gli operatori di settore possono prenotare appuntamenti con le aziende per incontrare direttamente gli interlocutori di loro interesse, mentre per i brand eฬ piuฬ facile entrare in contatto con i visitatori dei loro stand grazie al matchmaking. Gli hashtag ufficiali sono #salonedelmobile2023 ed #euroluce2023.
A riprova della vocazione allโinclusione, al servizio, alla formazione, che il Salone del Mobile.Milano ha sempre avuto e a riconferma del suo ruolo internazionale, si rinnova per lโottavo anno il Progetto Accoglienza, frutto della collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera e le principali Scuole e Universitaฬ di design della cittaฬ โ NABA, Nuova Accademia delle Belle Arti, IED Istituto Europeo di Design, Scuola del Design / Politecnico di Milano e Domus Academy โ che rappresentano lโeccellenza dellโeducazione nel campo del design e dellโarchitettura. Questa collaborazione va letta come elemento chiave di un processo di avvicinamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro che si fonda sul dialogo e sulla condivisione di esperienze e opportunitaฬ di crescita. Il Salone ha predisposto postazioni di benvenuto dislocate nei punti nevralgici della cittaฬ, presidiate da un centinaio di studenti che forniscono al pubblico indicazioni sulla mobilitaฬ in cittaฬ, sulla fiera stessa e anche sugli eventi principali che si svolgono a Milano in questa settimana.
โIl Salone del Mobile riprende, dopo quattro anni, la consuetudine di aprile, segno di un ritorno definitivo della piuฬ importante e prestigiosa manifestazione fieristica internazionale. Riprende, quindi, la tradizione storica, arricchita da importanti novitaฬ sul fronte degli allestimenti e con la riproposizione in contemporanea di Euroluce. Segno che lโinnovazione eฬ processo trasversale che sa cogliere lo spirito delle aziende lombarde ed esaltarle nellโoccasione piuฬ importante di visibilitaฬ globale che Milano โ e la Lombardia โ ospitano. Si conferma, dunque, il ruolo di motore di innovazione e progresso che eฬ proprio del design e di un comparto โ quello del legno arredo โ che eฬ fiore allโocchiello della nostra Regione e che mostra rendimenti, di fatturato ed esportazioni, positivi e in crescita. Pur in un contesto complicato da tante variabili, prima la pandemia e poi il conflitto, le aziende lombarde sono sempre pura avanguardiaโ commenta Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia.
Nello spirito di una sempre maggiore apertura allo scambio e alla circolazione di idee, cultura e creativitaฬ, e per sottolineare quanto sia forte e di valore il legame con la cittaฬ di Milano, per il terzo anno consecutivo il Salone ha festeggiato la 61a edizione con un affascinante appuntamento a Teatro alla Scala. Sia il programma sinfonico sia il balletto hanno avuto come suggestione e leitmotiv la luce. In particolare, la coreografia di Andrea Crescenzi sul brano The Light di Philip Glass eฬ stata una prima assoluta, progettata e creata ad hoc per il Salone e la sua biennale, interpretata da Linda Giubelli, Navrin Turnbull, Domenico Di Cristo. Lo spettacolo si eฬ aperto con Luminous, coreografia, costumi e luci di Andraฬs Lukaฬcs su musica di Max Richter e la splendida interpretazione di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, seguita da The Labyrinth of Solitude, coreografia, scene e costumi di Patrick de Bana, musica di Tomaso Antonio Vitali e interprete Mattia Semperboni. Luce e Novecento americano sono stati il tema della seconda parte con un programma eseguito dallโOrchestra Filarmonica diretta dal Maestro Carlo Boccadoro, fra i piuฬ noti compositori italiani contemporanei e con la partecipazione del soprano Lauren Michelle. La collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala nasce dalla volontaฬ di coniugare valori che accomunano le due istituzioni con il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare il talento della Filarmonica e, al contempo, offrire alla comunitaฬ del design lโoccasione di vivere unโesperienza unica.
โIl legame tra il Salone e Milano si rinforza di edizione in edizione. Al punto che nei giorni in cui si tiene la Manifestazione la cittaฬ e l’evento diventano una parte dellโaltro senza soluzione di continuitaฬ: Milano eฬ il Salone e il Salone eฬ Milano. Dentro e fuori gli spazi espositivi si respira innovazione, creativitaฬ, ricerca, attenzione ai materiali, al bello e allโutileโ commenta Giuseppe Sala, sindaco di Milano. โLa 61a edizione del Salone sapraฬ stupire e affascinare visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo. Per noi saraฬ ed eฬ, come sempre, un onore accogliere loro e tutti i designer, i progettisti, gli architetti e i produttori di mobili e complementi di arredo in arrivo in cittaฬ: la loro presenza e costruttiva partecipazione confermano Milano e il Salone quali luoghi perfetti in cui trovare stimoli e ispirazione e in cui raccontare e dare concretezza a idee e progettiโ conclude Sala.
Prosegue la partnership istituzionale di lungo corso tra Intesa Sanpaolo e il Salone, iniziata nel 2017, nel solco di un affiancamento pluriennale che vede lโistituto bancario impegnato a favore di comparti quali il design e lโarredo, fiori allโocchiello del Made in Italy. Intesa Sanpaolo, la prima banca italiana, rinnova il sostegno al settore del mobile, dellโarredo e del design italiano, con lโobiettivo di supportare le imprese nel loro percorso di riduzione dellโimpatto ambientale e di sviluppo delle attivitaฬ allโestero. Per ribadire il proprio impegno e la propria competenza in questo settore, oltre che per condividere spunti di particolare interesse, Intesa Sanpaolo organizza il talk Trend e prospettive sostenibili dellโilluminazione nel design, che si tiene presso Aurore, lโarena di Euroluce (Pad. 13, giovediฬ 20 aprile, ore 12:30). Nel corso del dibattito, vengono illustrati gli scenari di sviluppo del settore dellโilluminazione nellโattuale contesto di transizione sostenibile, con un focus sui futuri trend del design.
Si rinnova anche per la 61a edizione la collaborazione fra il Salone del Mobile.Milano e Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o che firmano un racconto inedito live dell’evento con musica, informazione e intrattenimento. Per cinque giorni, dal 19 al 23 aprile, una selezione della programmazione e i grandi speaker e dj delle tre emittenti (Linus e Nicola Savino, Albertino e la sua squadra, Gianluca Gazzoli, Daniele Bossari, Chiara, Frank e Ciccio, Mixo e Luca De Gennaro, Davide Rizzi, Patrizia Prinzivalli) si trasferiscono a Fiera Milano Rho con un truck posizionato all’esterno del Padiglione 22, su Corso Italia.
Il Salone del Mobile.Milano vede collaborare fattivamente Federlegno Arredo Eventi con lโAgenzia ICE, lโagenzia governativa che supporta lo sviluppo economico-commerciale delle nostre imprese allโestero e promuove lโattrazione degli investimenti esteri in Italia, al fine di ideare un insieme di attivitaฬ strategiche per stimolare lโinteresse e la partecipazione degli operatori esteri, in particolare buyer, architetti, interiori designer e giornalisti alle varie edizioni del Salone. Anche questโanno, ICE ha messo a disposizione del Salone del Mobile.Milano un supporto importante e preziosissimo per portare a Milano il maggior numero di operatori esteri qualificati a testimonianza della capacitaฬ del Paese di fare sistema a beneficio delle imprese e dei territori.
โLโedizione 2023 del Salone del Mobile si svolge in un quadro positivo per lโexport italiano di settore. Lโarredamento, con oltre 15 miliardi di euro di valore nel 2022, mostra un +12,6% rispetto allโanno precedente. L’Agenzia ICE sostiene ed accompagna le imprese italiane con una capillare campagna di comunicazione e internazionalizzazione, un’azione di incoming con piuฬ di 400 tra potenziali acquirenti e giornalisti specializzati provenienti da 80 Paesi. Lโobiettivo eฬ favorire il business delle nostre aziende e far conoscere lโeccellenza dellโarredamento italiano che sa integrare tradizione e innovazione, reagendo ai grandi cambiamenti della societร e portando in esposizione non solo mobili ma arte, cultura e rispetto dellโambienteโ dichiara Matteo Zoppas, presidente Agenzia ICE.