Il Consiglio di Amministrazione di Ariston Holding N.V. (MTA/EXM; Bloomberg ticker: ARIS IM) si eฬ riunito oggi e ha approvato la relazione annuale per lโesercizio conclusosi il 31 dicembre 2022.
Ariston, utile 2022 in crescita a 140 milioni di euro (+2,9%). Dividendo di 13 centesimi
“I risultati del primo anno dopo la quotazione in Borsa, frutto della combinazione di una robusta crescita organica con un’acquisizione trasformativa, dimostrano ancora una volta la forza della nostra strategia –ย ha commentato Paolo Merloni, Presidente Esecutivo di Ariston Group -. Con l’aggiunta pro-forma di Centrotec Climate Systems2, il fatturato eฬ giaฬ oltre 3 miliardi di euro, con una solida redditivitaฬ”.
“Abbiamo ottenuto ottimi risultati, crescendo nei nostri mercati principali nelle soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza, soprattutto in Europaย – ha aggiunto Laurent Jacquemin, CEO di Ariston Group -.ย Abbiamo anche gestito al meglio un contesto di supply chain estremamente complesso, adattandoci a un ecosistema in rapida evoluzione e tenendo come stella polare il servizio ai nostri clienti”.
RISULTATI CONSOLIDATI DELL’ESERCIZIO 2022
I ricavi netti sono stati pari a 2.378,8 milioni di euro, con una crescita del 19,7% rispetto ai 1.987,3 milioni di euro registrati nel 2021. La crescita eฬ stata piuฬ forte nel Thermal Comfort rispetto alle altre due divisioni e si eฬ concentrata in Europa e in Asia/Pacific & MEA.
I cambi hanno contribuito con un effetto positivo (+3,9%); l’estensione del perimetro di consolidamento corrisponde a Chromagen, acquisita a gennaio e consolidata per l’intero anno.
L’EBITDA si eฬ attestato a 283,5 milioni di euro, in crescita del 14,8% rispetto ai 246,9 milioni di euro dell’anno precedente, mentre l’EBIT si eฬ attestato a 193,7 milioni di euro, in aumento del 13,2% rispetto ai 171,2 milioni di euro del 2021.
Questi margini sono presentati anche in forma rettificata, piuฬ adatta ad apprezzare l’andamento della normale gestione aziendale, con l’esclusione di costi o ricavi non rappresentativi; le rettifiche piuฬ significative per il 2022 sono costi straordinari legati allโalluvione di settembre in due stabilimenti (al netto di un rimborso assicurativo preliminare), spese connesse allโattivitaฬ di M&A, e – per l’EBIT – l’ammortamento della PPA.
L’EBITDA adjusted si eฬ attestato a 305,3 milioni di euro, con una crescita del 10,8% rispetto ai 276,8 milioni di euro registrati nel 2021, con una diminuzione del margine sui ricavi netti dal 13,9% al 12,8%.
L’EBIT adjusted si eฬ attestato a 222,6 milioni di euro, in crescita del 9,4% rispetto ai 203,4 milioni di euro del 2021. Il corrispondente margine sui ricavi netti eฬ passato dal 10,2% al 9,4%. La diluizione derivante dalle fusioni e acquisizioni, l’aumento delle spese commerciali, generali e amministrative per sostenere la crescita, l’aumento dei prezzi delle materie prime registrato subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina e l’ulteriore impennata dei prezzi dell’energia sono stati mitigati dalla leva operativa e dalle iniziative di pricing, soprattutto nell’ultima parte dell’anno.
L’utile netto dell’anno ha raggiunto 140,3 milioni di euro, il 2,9% in piuฬ rispetto ai 136,3 milioni di euro del 2021. L’aliquota fiscale consolidata corrispondente eฬ stata del 22,0%, contro il 17,6% insolitamente basso dell’anno precedente, conseguenza di un beneficio fiscale una tantum.
Il free cash flow dell’anno eฬ stato pari a 63,4 milioni di euro, rispetto agli 88,3 milioni di euro del 2020. Il calo rispetto all’anno precedente eฬ legato a un livello medio piuฬ elevato di capitale circolante netto sulle vendite, ma come previsto l’ultimo trimestre dell’anno eฬ stato fortemente positivo (+125,7 milioni di euro).
L’indebitamento finanziario netto (calcolato secondo le linee guida ESMA 32-382-1138) eฬ passato da 149,0 milioni di euro di liquiditaฬ netta al 31 dicembre 2021 a 60,2 milioni di euro di liquiditaฬ netta al 31 dicembre 2022, riflettendo il free cash flow ma anche il pagamento di Chromagen, lโacquisizione della quota residua di HTP, i dividendi agli azionisti e l’acquisto di 1,5 milioni di azioni proprie a servizio dei piani di incentivazione a lungo termine dei prossimi anni.
A titolo di confronto, applicando il metodo di calcolo utilizzato prima dell’adozione delle linee guida ESMA, la posizione finanziaria netta eฬ passata da 184,8 milioni di euro di liquiditaฬ netta a 98,9 milioni di euro di liquiditaฬ netta. La differenza principale eฬ l’inclusione da parte dell’ESMA, tra le passivitaฬ, delle opzioni put e call relative alle acquisizioni e della componente positiva del mark-to-market sui derivati.
PROPOSTA DI DIVIDENDO
Il Consiglio di amministrazione proporraฬ all’Assemblea generale un dividendo di 13 centesimi di euro per azione. Il dividendo, se approvato dall’Assemblea generale, saraฬ messo in pagamento il 24 maggio 2023, con record date il 23 maggio 2023 e data di stacco della cedola il 22 maggio 2023.
Ai fini fiscali, ove pertinente, il dividendo saraฬ prelevato dall’utile netto del 2022.
EVENTI SIGNIFICATIVI SUCCESSIVI ALLA FINE DEL PERIODO
Il 2 gennaio 2023 Ariston ha acquisito Centrotec Climate Systems (marchi Wolf, Brink, Ned Air e Pro-Klima). Il prezzo dell’acquisizione pagato al closing eฬ stato di 635,05 milioni di euro in contanti piuฬ 41.416.667 azioni Ariston Holding N.V. emesse con un aumento di capitale dedicato.
Maggiori dettagli sulla transazione sono disponibili nel comunicato stampa pubblicato in pari data.
*****
ALTRE DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Assemblea generale annuale. Il Consiglio di amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea generale annuale il 4 maggio 2023 per approvare la relazione annuale che comprende, inter alia, il bilancio al 31 dicembre 2022, l’informativa non finanziaria, la relazione sulla corporate governance e la relazione sulla remunerazione.
Piano LTI 2023. Il Consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea generale l’approvazione del Piano LTI 2023. Il piano prevede l’assegnazione di un totale di massimo 9,5 milioni di euro (a target) a determinati beneficiari. Gli organi competenti saranno autorizzati ad attuare il piano entro il 31 dicembre 2023. I relativi dettagli saranno disponibili nel Documento Informativo ai sensi dell’art. 114-bis del TUF che saraฬ pubblicato sul sito internet del Gruppo Ariston.
RELAZIONE ANNUALE E PRESENTAZIONE AGLI ANALISTI
La relazione annuale 2022 (comprendente, tra l’altro, l’informativa non finanziaria, la relazione sul governo societario, la relazione degli amministratori non esecutivi, la dichiarazione e le responsabilitaฬ relative alla relazione annuale, la relazione sulla remunerazione e la relazione della societaฬ di revisione) eฬ disponibile presso la sede sociale della Societaฬ a Milano, in Via Broletto 44, presso il depositario autorizzato www.1info.it e sul sito web aziendale www.aristongroup.com nella sezione “Investor Relations”.
La relazione annuale eฬ stata redatta in conformitaฬ al Codice civile olandese e agli International Financial Reporting Standards (IFRS) applicabili.
LโAnalyst Presentation FY2022 (in inglese), che include le indicazioni del management riguardo alle aspettative per il 2023, saraฬ disponibile presso l’archivio autorizzato www.1info.it e su www.aristongroup.com nella sezione “Investor Relations”.
Il Consiglio di amministrazione eฬ responsabile della redazione della relazione annuale, comprendente la relazione sulla gestione, il bilancio consolidato annuale e il bilancio di esercizio company-only al 31 dicembre 2022, in conformitaฬ alla legge olandese sulla vigilanza finanziaria e agli International Financial Reporting Standards (IFRS) applicabili.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย