Il mercato dei PIR, ordinari e alternativi, che ad oggi vale circa 18,4 mld euro, conferma lโinteresse degli attori del risparmio gestito verso le aziende di dimensioni medio-piccole e lโuniverso del non quotato.
ร quanto emerge dallโaggiornamento a fine 2022 dellโOsservatorio PIRย curato dallโUfficio Studi di Assogestioni.
Le PMI italiane nel mirino dei PIR
Inoltre, i PIR ordinari hanno nettamente superato i livelli minimi di investimento previsti per le societร a minore capitalizzazione: sebbene la normativa stabilisca che, sul 70% del portafoglio investito in emittenti italiani, debba essere investito al di fuori del Ftse Mib almeno il 25% ย e ad esclusione sia del Ftse Mib che del Mid-cap almeno il 5%, i PIR attualmente hanno ampiamente superato entrambe queste soglie, arrivando rispettivamente al 52% e al 17%, quindi piรน del doppio e del triplo richiesto.
Lo spaccato dei dati fornisce dettagli anche sulle classi di fatturato e sul numero dei dipendenti delle aziende quotate messe nel mirino dei PIR ordinari: il 48% degli investimenti effettuati sullโEGM riguarda societร con un fatturato fino a 50 mln euro e il 40% ha meno di 250 dipendenti, a segnalare ancora una volta la piccola-media dimensione delle aziende target.
Un altro elemento interessante riguarda lo spaccato settoriale, che sottolinea come oltre il 35% delle aziende dellโEGM su cui investono i PIR ordinari appartenga al comparto tecnologico.
Lโorientamento appare analogo anche per i PIR alternativi, un mercato ancora piuttosto contenuto, che ad oggi vale 1,4 mld euro di attivi. La composizione del portafoglio attualmente investito risulta molto favorevole verso le aziende non quotate, che pesano per lโ82% del totale. Il 9% รจ diretto allโEGM, il 6% in small-cap e il 3% in mid-cap.
In particolare, il 24% del non quotato riguarda aziende con un fatturato inferiore ai 50 mln euro e il restante 76% aziende con un fatturato tra i 50 e i 250 mln euro. Anche il 47% delle societร dellโEGM incluse negli investimenti dei PIR alternativi fattura meno di 50 mln euro.
โOra che il mercato dei PIR si puรฒ dire maturo, ciรฒ che osserviamo รจ che questi strumenti stanno effettivamente offrendo supporto alle piccole e medie imprese italiane, ponendosi come fonte vitale di sviluppo e crescita per questo segmento cosรฌ caratterizzante del tessuto imprenditoriale italianoโ, concludeย Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi, Assogestioni.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย