Secondo l’indagine sui prestiti bancari dell’area dell’euro (BLS) dell’aprile 2023, gli standard creditizi, vale a dire le linee guida interne delle banche o i criteri di approvazione dei prestiti, per i prestiti o le linee di credito alle imprese sono stati ulteriormente inaspriti in modo sostanziale (con la percentuale netta di banche che hanno segnalato un inasprimento a 27 %) nel primo trimestre del 2023. Da un punto di vista storico, il ritmo dell’inasprimento netto degli standard creditizi è rimasto al livello più elevato dalla crisi del debito sovrano dell’area dell’euro nel 2011.
E’ quanto riferito dalla Banca centrale europea nell’ultimo sondaggio sul credito erogato dalle banche.
Bce: “La stretta al credito è maggiore delle attese”
Le banche hanno inoltre segnalato un ulteriore sostanziale inasprimento netto degli standard creditizi per i prestiti alle l’ulteriore inasprimento netto è divenuto meno pronunciato per il credito al consumo e gli altri prestiti alle famiglie(percentuali nette delle banche rispettivamente al 19% e al 10%).
L’inasprimento per i prestiti alle imprese e per l’acquisto di abitazioni è stato più forte di quanto previsto dalle banche nel trimestre precedente e indica un persistente indebolimento della dinamica dei prestiti.
I principali motori dell’inasprimento sono stati la maggiore percezione del rischio e, in misura minore, la minore propensione al rischio delle banche. In un contesto di aumenti dei tassi di interesse di riferimento della BCE e di diminuzione della liquidità della banca centrale, anche il costo dei fondi e le condizioni di bilancio delle banche hanno avuto un impatto inasprimento sui criteri di concessione del credito per i prestiti alle imprese dell’area dell’euro.
Nel secondo trimestre del 2023 le banche dell’area dell’euro prevedono un ulteriore, sebbene più moderato, inasprimento degli standard creditizi sui prestiti alle imprese e sull’acquisto di abitazioni. Per il credito al consumo,
Nel primo trimestre del 2023 i termini e le condizioni complessive delle banche – vale a dire i termini e le condizioni effettive concordate nei contratti di prestito – si sono ulteriormente inaspriti per i prestiti alle imprese e alle famiglie . , che riflette la continua trasmissione di tassi di mercato più elevati ai tassi sui prestiti per imprese e famiglie.
Le banche hanno registrato una forte diminuzione netta della domanda da parte delle imprese di prestiti o utilizzi di linee di credito nel primo trimestre del 2023. Il calo della domanda netta è stato più forte di quanto previsto dalle banche nel trimestre precedente ed è il più forte dalla crisi finanziaria globale.
Il livello generale dei tassi di interesse è stato segnalato come il principale motore della riduzione della domanda di prestiti, in un contesto di inasprimento della politica monetaria. Anche gli investimenti fissi hanno avuto un forte effetto frenante sulla domanda di prestiti. L’impatto delle scorte e del capitale circolante è diventato sostanzialmente neutrale, dopo aver avuto in precedenza un impatto positivo sulla domanda di prestiti.
Ciò potrebbe riflettere l’allentamento delle strozzature nell’approvvigionamento e una moderazione dei costi di input dell’energia. Nel secondo trimestre del 2023 le banche prevedono un ulteriore, seppur minore, calo netto della domanda di prestiti alle imprese.
Il calo netto della domanda di mutui per la casa è rimasto forte ed è stato vicino al forte calo netto registrato nel trimestre precedente, il più alto mai registrato dall’inizio dell’indagine nel 2003. Più contenuto è stato il calo netto della domanda di credito al consumo e altri prestiti alle famiglie .
L’aumento dei tassi di interesse, l’indebolimento delle prospettive del mercato immobiliare, la scarsa fiducia dei consumatori e il calo della spesa per beni di consumo durevoli hanno contribuito negativamente alla domanda di prestiti alle famiglie.
Nel secondo trimestre del 2023 le banche prevedono un’ulteriore forte diminuzione netta della domanda di prestiti immobiliari e una diminuzione netta della domanda di credito al consumo leggermente inferiore rispetto al primo trimestre.
Secondo le banche intervistate, l’accesso alla raccolta al dettaglio e all’ingrosso è peggiorato nel primo trimestre. Per i mercati monetari e i titoli di debito, il deterioramento inverte il miglioramento dell’accesso a questi mercati registrato alla fine dello scorso anno, forse riflettendo le turbolenze del mercato di marzo 2023 e il minor livello complessivo di liquidità in eccesso. Per quanto riguarda la raccolta al dettaglio, il peggioramento dell’accesso riflette il continuo aumento dei tassi sui depositi bancari e lo spostamento verso forme di risparmio più remunerate.
Le banche hanno riferito che il portafoglio di attività di politica monetaria della BCE, per il quale possono verificarsi variazioni a seguito di qualsiasi operazione, compresi i reinvestimenti inferiori al totale dei titoli in scadenza, ha avuto un impatto negativo sulle condizioni di finanziamento del mercato, sulle posizioni di liquidità e sulle attività totali negli ultimi sei mesi. L’impatto riportato sulla redditività è stato sostanzialmente neutro.
Gli andamenti nel portafoglio di attività di politica monetaria della BCE e il relativo inasprimento della politica monetaria hanno avuto un netto impatto restrittivo sui termini e sulle condizioni dei prestiti alle imprese e alle famiglie e un impatto negativo sui volumi dei prestiti bancari in tutte le categorie di prestiti.
Le banche dell’area dell’euro hanno indicato che l’attuale graduale eliminazione delle OMRLT III ha avuto un impatto negativo sulle loro posizioni di liquidità, sulla redditività e sulle loro condizioni di finanziamento complessive negli ultimi sei mesi nel contesto dei fondi OMRLT III in scadenza o rimborsati volontariamente in anticipo.
La graduale eliminazione delle TLTRO III ha avuto un impatto inasprimento sui criteri di concessione del credito. L’impatto sui volumi dei prestiti dovrebbe diventare negativo in tutte le categorie di prestiti nei prossimi sei mesi.
In risposta a una nuova domanda introdotta in questa tornata di sondaggi, le banche dell’area dell’euro hanno indicato che le principali decisioni sui tassi di interesse della BCE hanno avuto un impatto decisamente positivo sui loro margini di interesse netti negli ultimi sei mesi.
Allo stesso tempo, mentre l’impatto sulla redditività complessiva della banca è stato positivo, l’impatto positivo sui margini di interesse delle banche è stato in parte compensato da un effetto volumi negativo sul margine di interesse. Ciò è in linea con il sostanziale indebolimento della dinamica dei prestiti e dei depositi negli ultimi sei mesi. Ulteriori impatti negativi sono derivati dalle minusvalenze e dalle commissioni nette.
L’indagine sui prestiti bancari nell’area dell’euro, che viene condotta quattro volte l’anno, è stata sviluppata dall’Eurosistema per migliorare la propria comprensione dell’andamento dei prestiti bancari nell’area dell’euro.
I risultati riportati nell’indagine di aprile 2023 si riferiscono ai cambiamenti osservati nel primo trimestre del 2023 e ai cambiamenti attesi nel secondo trimestre del 2023, salvo diversa indicazione.
La tornata di indagini di aprile 2023 è stata condotta tra il 22 marzo e il 6 aprile 2023. In questa tornata, la dimensione del campione di banche intervistate è stata aumentata a 158 banche, riflettendo principalmente l’allargamento dell’area dell’euro alla Croazia il 1° gennaio 2023. il tasso di risposta è stato del 100%.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIA – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIO – BUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALL’ESTERO – GUIDE E TUTORIAL – EVENTI – VIDEO – CHAT – FORUM.