sabato 5 Aprile 2025

Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, ha aperto la Conferenza della BCE sulla politica monetaria: unire scienza e pratica. Ecco il suo discorso tradotto da Soldi365.com:

BCE, Lagarde: “Tassi attuali daranno contributo sostanziale a calo inflazione”

“Ho il piacere di dare il benvenuto a tutti voi alla Conferenza della BCE sulla politica monetaria del 2023.

Gli ultimi anni sono stati un periodo incredibilmente impegnativo per i responsabili delle politiche monetarie di tutto il mondo.

Abbiamo dovuto affrontare una serie di shock di domanda e offerta che si sovrapponevano e che hanno creato un panorama macroeconomico complesso e in rapida evoluzione.

Di conseguenza, abbiamo assistito a un cambiamento di paradigma nella definizione della politica monetaria.

Laddove un tempo le banche centrali delle economie avanzate lottavano per superare il limite inferiore dei tassi di interesse, piรน recentemente si sono impegnate nel ciclo di rialzi piรน rapido mai registrato.

Ma il processo decisionale, per sua natura, opera in tempo reale.ย Prendiamo decisioni sulla base delle migliori analisi e dei dati a nostra disposizione.ย Tuttavia, รจ proprio quando si verificano rapidi cambiamenti nel contesto macroeconomico che le lacune di conoscenza precedenti e impreviste vengono improvvisamente alla luce.

Questo รจ il motivo per cui i politici โ€“ che in fondo sono professionisti โ€“ possono trarre grandi vantaggi dalla ricerca allโ€™avanguardia.ย Nuove intuizioni e approcci innovativi possono fare molto per colmare queste lacune di conoscenza, aiutando i politici a navigare in questo nuovo terreno in modo piรน efficace.

Ecco perchรฉ questa conferenza si chiama โ€œbridging science and practiceโ€ โ€“ perchรฉ le questioni di cui stiamo discutendo sono davvero quelle che stanno informando il nostro processo decisionale.

L’evento di oggi cattura quattro di questi argomenti.

Il primo argomento riguarda il modo in cui la transizione dal regime di bassa inflazione, prevalente prima della pandemia, agli elevati tassi di inflazione a cui assistiamo oggi, ha influenzato la trasmissione degli shock.

I documenti che verranno presentati nei prossimi due giorni forniscono importanti contributi a questo importante dibattito.

In particolare, vedremo prove che la propagazione degli shock avversi dallโ€™offerta non รจ lineare: quando lโ€™inflazione รจ elevata, la propagazione รจ piรน forte.ย E vedremo come le strategie di prezzo delle imprese possono diventare dipendenti dallo Stato e rendere i prezzi piรน flessibili in risposta a grandi shock.

Il secondo tema su cui si concentra il convegno discende naturalmente dal primo.

Con un cambiamento cosรฌ rapido nelle prospettive di inflazione, si รจ verificato un cambiamento altrettanto rapido nellโ€™orientamento della politica monetaria.ย E ciรฒ ha sollevato interrogativi su come calibrare al meglio la politica quando lโ€™accomodamento deve essere rapidamente ritirato dopo una lunga fase di allentamento.

Vedremo ricerche che mettono in luce alcune delle sfide che possono sorgere.ย Ad esempio, sentiremo parlare delle sfide per la stabilitร  finanziaria e di come l’eliminazione delle misure non convenzionali puรฒ influenzare il controllo dei tassi di interesse a breve termine โ€“ un tema rilevante per la revisione in corso del quadro operativo della BCE.

Questo rapido cambiamento nellโ€™orientamento politico ci sta fornendo anche nuovi spunti sul terzo argomento trattato dalla conferenza: la trasmissione della politica monetaria.

Negli ultimi anni si รจ discusso molto sulla forza e sulla velocitร  della trasmissione monetaria e su come lโ€™importanza relativa dei diversi canali sia cambiata nel tempo.ย E questo ha introdotto una notevole incertezza nellโ€™attuale ciclo di inasprimento.

Ma ora stanno iniziando ad arrivare le ricerche che ci danno un quadro piรน chiaro.

Ascolteremo come la struttura eterogenea del mercato immobiliare nellโ€™area dellโ€™euro puรฒ portare alla trasmissione asimmetrica delle politiche tra i paesi.ย E vedremo come i modelli che tengono conto dellโ€™esposizione disomogenea delle famiglie ai cambiamenti politici possano spiegare alcune delle caratteristiche della trasmissione che vediamo oggi.

Il quarto tema riguarda lโ€™interazione tra le diverse politiche.

Uno degli aspetti distintivi della risposta alla pandemia รจ stato lโ€™allineamento tra le politiche monetarie e fiscali, che ha prodotto una ripresa inaspettatamente forte.ย E quella forte ripresa โ€“ e il conseguente aumento dellโ€™inflazione โ€“ รจ stata accompagnata da un inasprimento della politica monetaria globale, senza precedenti nella sua sincronizzazione.

Vedremo le implicazioni di queste interazioni politiche affrontate nelle presentazioni dei prossimi giorni.ย E aggiungo anche: per la prima volta da quando si tiene questo convegno, alcuni dei contributi arriveranno dai tre giovani economisti da noi selezionati, che domani avranno una sessione dedicata.

Infine, abbiamo il privilegio di avere i discorsi principali di due premi Nobel, entrambi estremamente rilevanti per le sfide che i politici stanno affrontando oggi.

Douglas Diamond ci parlerร  del rischio di tasso di interesse, delle crisi finanziarie e della supervisione bancaria โ€“ un rapporto a cui i politici di tutto il mondo sono diventati piรน attenti alla luce dei recenti episodi di turbolenza bancaria negli Stati Uniti e in Svizzera.

E Peter Diamond discuterร  del mercato del lavoro e della politica monetaria, che รจ forse il piรน grande enigma che i politici monetari devono affrontare oggi nelle economie avanzate.

รˆ attraverso una ricerca innovativa, come i risultati che ascolteremo in questa conferenza, che la conoscenza dei politici puรฒ crescere.ย Ma ovviamente non abbiamo ancora tutte le risposte, anche a causa della maggiore incertezza che affrontiamo.

Per questo motivo, la BCE ha impostato il proprio quadro politico in modo che sia robusto rispetto alla complessitร  e allโ€™incertezza di questo panorama.ย Nello specifico, abbiamo condizionato le nostre decisioni future a tre criteri: le prospettive di inflazione, la dinamica dellโ€™inflazione di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria.

Questo quadro ci ha aiutato a tracciare un percorso di inasprimento che รจ iniziato in modo ripido e poi ha rallentato fino a raggiungere un ritmo piรน normale.ย Ora, sulla base della nostra valutazione attuale, riteniamo che i tassi di interesse di riferimento della BCE abbiano raggiunto livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, daranno un contributo sostanziale al tempestivo ritorno dellโ€™inflazione al nostro obiettivo di medio termine.

Le nostre future decisioni continueranno a basarsi su questi tre criteri e garantiranno che i tassi di interesse rimangano fissati a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario.

Vi auguro una conferenza affascinante e produttiva”, ha concluso Lagarde.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย