mercoledì 5 Febbraio 2025

Le piazze borsistiche europee hanno terminato la sessione con significativi guadagni.

Chiusura positiva per la Borsa di Milano (+0,48%) e gli altri listini europei

Un rinnovato ottimismo ha pervaso i mercati in seguito ai primi report trimestrali e ai dati sull’inflazione provenienti dagli Stati Uniti.

Gli investitori si aspettano nuovi abbassamenti dei tassi di interesse da parte delle autorità monetarie centrali.

La Borsa di Milano ha chiuso positivamente, allineandosi agli altri mercati europei.

L’indice Ftse Mib è salito dello 0,48%, raggiungendo i 35.819 punti.

In Europa, il settore del lusso ha registrato ottimi risultati, spinto dai bilanci di Richemont e dalle aspettative future.

I mercati di Parigi (+2,14%), Londra (+1,09%) e Francoforte (+0,39%) hanno chiuso tutti in rialzo, mentre Madrid ha mostrato un calo dello 0,49%.

Il differenziale di rendimento tra i Btp italiani e i Bund tedeschi si è ridotto, chiudendo a 111 punti, con il rendimento dei titoli decennali italiani che è sceso al 3,65%.

A Piazza Affari, Moncler ha guadagnato il 6,32% e Brunello Cucinelli il 2,16%. Considerevoli anche le performance di Nexi (+2,60%) e Leonardo (+1,98%).

Il calo dei prezzi del gas ha favorito le utility, con Hera (+1,39%), Italgas (+1,19%), A2a (+1,02%) e Enel (+0,78%) tutte in rialzo. Anche il settore bancario ha mostrato buoni risultati, con le Poste Italiane che hanno toccato nuovi massimi dal loro debutto in borsa nel 2015, registrando un aumento dello 0,67%.

Tra le banche, Banco Popolare di Sondrio è cresciuto dello 0,64%, Intesa Sanpaolo dello 0,56% e Unicredit dello 0,38%, mentre Monte dei Paschi di Siena è rimasto stabile (0,00%). Banco BPM e BPER Banca hanno mostrato leggere perdite, rispettivamente dello 0,44% e dello 0,56%.

Generali ha visto un aumento dello 0,59% in attesa di un accordo con Natixis, mentre Unipol è rimasta stabile (+0,01%). Azimut ha registrato un aumento dello 0,85% grazie agli utili del 2024 e alle aspettative per l’anno in corso.

Iveco ha perso l’1,92% e DiaSorin l’1,13%.

In rosso anche Stellantis (-0,99%) e Pirelli (-1,00%). Nel settore energetico, Saipem ha ceduto lo 0,96%, Tenaris lo 0,53% e Eni lo 0,29%.

Tra le medie capitalizzazioni, Technoprobe ha brillato con un +7,42% grazie ai risultati superiori alle aspettative di TSMC, il suo principale cliente. Anche De’ Longhi (+6,19%), Tinexta (+4,98%) e Ariston Holding (+3,63%) hanno mostrato notevoli guadagni.

D’Amico si è distinta per le performance negative, chiudendo a -2,56%.

Nel campo sportivo, sia Juventus che Lazio hanno registrato perdite significative, rispettivamente dell’1,36% e dell’1,45%.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati