sabato 2 Agosto 2025

Sette italiani su dieci (70%) sono contrari alla messa in commercio del cibo artificiale prodotto in laboratorio dalla carne al latte fino al pesce, che gruppi di potere finanziario stanno cercando di imporre sui mercati mondiali nonostante le perplessitร  sugli effetti a lungo termine sulla salute umana e sullโ€™ambiente. Eโ€™ quanto emerge dallโ€™Indagine Coldiretti/Censis in riferimento alla promulgazione da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del provvedimento che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali, dopo lโ€™avvenuta notifica a Bruxelles.

Cibi artificiali, Coldiretti: contrari al commercio 7 italiani su 10

La legge รจ un impegno a difesa della dieta mediterranea ma anche โ€“ sottolinea la Coldiretti โ€“ un segnale importante per lโ€™Unione Europea che, nel rispetto del principio di precauzione, ha giร  portato da oltre 40 anni a mettere al bando negli alimenti lโ€™uso di ormoni che sono invece utilizzati nei processi produttivi della carne a base cellulare. Peraltro โ€“ precisa la Coldiretti โ€“ la Commissione Agricoltura dellโ€™Europarlamento si รจ giร  espressa sulla carne artificiale coltivata nella risoluzione sulle proteine, respingendo a larga maggioranza un emendamento che individuava nelle proteine coltivate in laboratorio una delle possibili soluzioni al problema della dipendenza degli allevamenti europei dagli approvvigionamenti dallโ€™estero.

โ€œLโ€™Italia, che รจ leader mondiale nella qualitร  e sicurezza alimentare, ha il dovere di fare da apripista nelle politiche di tutela della salute dei cittadiniโ€ afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel precisare che โ€œnon รจ la prima volta che facciamo da pionieri in Europa come dimostra il fatto che dopo la mucca pazza siamo stati il primo Paese ad adottare norme nazionali per lโ€™obbligo di etichettatura di origine degli alimenti verso il quale si sta progressivamente allineando lโ€™Unione Europa con il superamento di dubbi e contestazioni che fanno ormai parte del passatoโ€.

Una eventuale richiesta di autorizzazione alla commercializzazione che dovesse pervenire allโ€™Ue โ€“ secondo la Coldiretti โ€“ non potrebbe essere valutata con le procedure ordinarie dei novel food ma per gli ingredienti utilizzati vanno applicate nellโ€™Unione Europea le stesse procedure previste per i medicinali, che necessitano di approfondite prove sperimentali. Una esigenza alla luce del fatto che, dalle allergie ai tumori, sono 53 i pericoli potenziali per la salute legati ai cibi prodotti in laboratorio individuati nel Rapporto Fao e Oms che parla di โ€œCibo a base cellulareโ€, definizione considerata piรน chiara rispetto al termine โ€œcoltivatoโ€ (ad esempio โ€œcarne coltivataโ€), preferito dalle industrie produttrici perchรฉ piรน accattivante ma ritenuto essere fuorviante dalle due Autoritร  mondiali, che rilevano peraltro come la parola โ€œsinteticoโ€ sia usata anche dal mondo accademico oltre che dai media.

Una battaglia contro il cibo artificiale รจ iniziata il 10 novembre del 2022 con lโ€™avvio della grande mobilitazione della Coldiretti che ha portato alla raccolta di oltre 2 milioni di firme a sostegno del provvedimento, con oltre 2mila comuni che hanno deliberato a favore spesso allโ€™unanimitร , tutte le Regioni di ogni colore politico ed esponenti di tutti gli schieramenti oltre a Ministri e Sottosegretari, Parlamentari nazionali ed europei e Sindaci.

Senza dimenticare lโ€™inedita, larga e composita alleanza per reclamare la difesa della cultura del cibo di qualitร  e spingersi contro quello artificiale e sintetico di cui fanno parte Acli, AcliTerra, Adusbef, Altritalia Ambiente, Anpit, Asi, AssoBio, Centro Consumatori Italia, Cia, Cna, Cittร  del Vino, Cittร  dellโ€™Olio, Codacons, Codici, Confartigianato, Consiglio Nazionale Giovani, Consulta Distretto del Cibo, Ctg, Coldiretti, Demeter, Ecofuturo, Ewa, Fare Ambiente, Federbio, Federparchi, Fipe, Fondazione Qualivita, Fondazione Una, Fondazione UniVerde, Globe, Greenaccord, Gre, Isvumi, Italia Nostra, Kyoto Club, Lega Consumatori, Masci, Movimento Consumatori, Naturasi, Per โ€“ Patto Ecologista Riformista, Pris, Salesiani per il sociale, Slow food Italia, Unpli, Vas โ€“ Verdi Ambiente e Societร , Wilderness.

Sulla scorta della mobilitazione Coldiretti, il 28 marzo scorso il Consiglio dei Ministri presenta il disegno di legge che vieta il commercio e la produzione in Italia di carne e altri alimenti ottenuti in laboratorio, proposto dal Ministro dellโ€™agricoltura e della Sovranitร  alimentare Francesco Lollobrigida e dalla premier Giorgia Meloni. Un provvedimento sostenuto e approvato anche dalla Conferenza delle Regioni il 19 aprile 2023 prima dellโ€™ingresso in Senato il 19 luglio, dove il ddl passa in Aula con 93 voti favorevoli, 28 contrari e 33 astenuti.

La battaglia contro il cibo sintetico o artificiale si รจ estesa a livello internazionale con lโ€™intesa sottoscritta nello storico farmer market Grown Nyc di Union Square a New York il 28 giugno dal presidente della World Farmers Markets Coalition, Richard McCarthy Una realtร  che coinvolge 250 mila agricoltori e famiglie nei diversi continenti, dagli Usa allโ€™Australia, dal Giappone al Ghana fino a numerosi Paesi dellโ€™Europa.

Non รจ un caso che in Paesi dove รจ stata consentita la vendita come Israele, prima del consumo, venga chiesta โ€“ precisa Coldiretti โ€“ la firma su una liberatoria dalle responsabilitร  e conseguenze sulla salute. Ma โ€“ continua Coldiretti โ€“ pesano le preoccupazioni anche sul piano ambientale. I risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dellโ€™Universitร  della California a Davis โ€“ conclude Coldiretti โ€“ hanno evidenziato che il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto รจ da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย