giovedรฌ 28 Agosto 2025

Lโ€™aumento dei tassi dโ€™interesse non frena il ricorso degli italiani al credito al consumo. I finanziamenti concessi continuano infatti a crescere trimestre dopo trimestre. Nel 2016 il loro ammontare era di poco inferiore ai 107 miliardi di euro, nel 2023 siamo arrivati quasi a 154 miliardi: un aumento del 44% in soli sette anni. Sono solo alcuni dei dati dellโ€™analisi sul credito al consumoย condotta dalla Fondazione Fiba di First Cisl su dati di Bankitalia.

Credito al consumo, in sette anni crescita del 44%. Colombani (First Cisl): “Rischio sovraindebitamento

Dalle statistiche della Banca dโ€™Italia emerge che il credito al consumo ha raggiunto a marzo di questโ€™anno 153,86 miliardi di euro, di cui 113 erogati da banche e 40,86 da societร  finanziarie (al 30 giugno 2016 gli importi erano rispettivamente di 78,36 e 28,46 miliardi, per un totale di 106,82 miliardi). Considerando le sole banche, nel 2002, anno da cui partono le serie storiche, lโ€™ammontare era di 27,5 miliardi circa.

La crescita del credito al consumo, inoltre, รจ decisamente piรน sostenuta rispetto a quella registrata dal totale dei prestiti alle famiglie: 44% contro 14% nel periodo considerato. Sempre la Banca dโ€™Italia evidenzia come i prestiti per finalitร  di consumo rappresentino ormai โ€œun quarto del totale dei finanziamenti alle famiglie e in rapporto al reddito disponibile hanno raggiunto il 12,8%, un valore superiore alla media dellโ€™area euro (9,6%)โ€.

Non si tratta perรฒ di una crescita omogenea: Nord-Ovest e Nord-Est (+ 49,8% e + 55,4%) sopravanzano Centro, Sud e Isole (+ 42,9%, + 36,5% e + 33%). Tra le regioni spicca il Trentino Alto Adige (68,1%), con un tasso di crescita che รจ 2,7 volte superiore a quello della Sardegna (25%).

I tassi applicati al credito al consumo sono rimasti sostanzialmente stabili da giugno 2016 a giugno 2022. Hanno cominciato a muoversi al rialzo con lโ€™avvio della stretta varata dalla Banca centrale europea, ma gli aumenti decisi da questโ€™ultima da luglio 2022 sono stati incorporati solo in misura parziale. La Bce ha infatti alzato i tassi da 0% al 3,5% del marzo 2023, mentre il Taeg sul credito al consumo รจ passato da 8,34% di metร  2022 al 10,12% del marzo 2023. Ciรฒ si spiega probabilmente con un livello iniziale giร  molto alto dei tassi sul credito al consumo.

Emerge inoltre una forte penalizzazione per gli importi piรน piccoli e quindi per le fasce piรน deboli della popolazione.

Colombani: rischio sovraindebitamento, presรฌdi di trasparenza piรน forti e processi educativi per prevenire i rischi

โ€œLa crescita molto significativa del credito al consumo รจ da valutare con molta attenzione. Il piรน alto rapporto col reddito disponibile rispetto alla media europea induce ad ipotizzare che molte famiglie finanzino in questo modo la spesa corrente per mantenere il proprio stile di vita o per far fronte a situazioni di difficoltร  โ€“ sottolinea il segretario generale First Cislย Riccardo Colombaniย โ€“ Nonostante i tassi alti, infatti, la corsa a indebitarsi non rallenta: รจ probabile che la rapiditร  nella concessione dei finanziamenti finisca per prevalere su qualsiasi altra considerazione, anche sullโ€™effettiva convenienza del finanziamentoโ€.

โ€œLe nuove formule di credito al consumo, anche quelle caratterizzate da poche rate e zero interessi come il โ€˜buy now, pay laterโ€™, invogliano le persone a consumare, ma rischiano di determinare situazioni di sovraindebitamento โ€“ aggiunge Colombani โ€“ Per questi motivi รจ opportuno che si rafforzino i presรฌdi di trasparenza, dando maggiore pubblicitร  a dati ed informazioni e che si facciano investimenti in strutturati processi educativi per aumentare la consapevolezza individuale e collettivaโ€.

Qui lโ€™analisi condotta dal Comitato scientifico della Fondazione Fiba con le tabelle esplicative.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย