sabato 2 Agosto 2025

Nei primi 9 mesi dellโ€™anno si mantiene un trend negativo (19,4%)ย per quanto riguarda la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane; tuttavia, a partire dal mese di settembre, si registrano timidi segnali di ripresa che hanno portato da una discesa a doppia cifra fino a un -9,2% rispetto al periodo precedente (Fonte: il Sistema di Informazioni Creditizie EURISC).

Crif: Diminuisce del -19,4% la richiesta dei mutui nei primi nove mesi del 2023

Per analizzare il dato nella sua completezza, si puรฒ osservare come a giugno il fenomeno delle surroghe segna un -17,3%, mentre i nuovi mutui erogati si sono contratti del -24,9%.

Andamento del numero di richieste di nuovi mutui e surroghe

Infine, 8 richieste su 10 prevedono dei piani di rimborso che superano i 15 anni, a conferma del fatto che le famiglie italiane privilegiano soluzioni dilazionate nel tempo per non appesantire il bilancio familiare.

 

Inoltre, nei primiย 9 mesi dellโ€™anno lโ€™importo medio richiesto invece rimane pressochรฉ stabile (-0,3%), con un valore complessivo di 144.162 euro. Tuttavia, se consideriamo il solo mese di settembre, si registra un amento dellโ€™1,2%.

โ€œIn generale, in questi ultimi mesi, le richieste di finanziamento per le famiglie italiane hanno subito un rallentamento a causa dellโ€™inflazione e del contesto geopolitico. Pertanto, un tema cruciale per le banche, da qui ai prossimi mesi, sarร  quello della sostenibilitร  e della qualitร  del creditoโ€ โ€“ spiega Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.

Importi, durata e fasce di etร  della domanda di mutui immobiliari

Per quanto riguarda la distribuzione per fascia di importo, nei primi nove mesi del 2023 leย richieste di mutuo per importi compresi tra 100.000 e 150.000 euroย restano ancora la soluzione preferita dalle famiglie italianeย (29,6%ย del totale). A seguire si posiziona la classe di importo 150.000-300.000 euro con una percentuale del 25,9%, mentre quasi il 40% richiede importi fino a 100.000 euro e solo una piccola parte (5,1%) supera i 300.000 euro.

Se analizziamo le fasce di etร , invece, emerge che i richiedenti tra iย 25 e i 44 anni sono il 60,9% del totale, mentre il 33,4% รจ composto dai 45-64 anni.

Infine, 8 richieste su 10 prevedono dei piani di rimborso che superano i 15 anni, a conferma del fatto che le famiglie italiane privilegiano soluzioni dilazionate nel tempo per non appesantire il bilancio familiare.

 

 

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย