Nel primo semestre del 2023, Enel archivia i risultati con un Ebitda ordinario in crescita del 29,4% a 10,7 miliardi di euro e un utile netto ordinario che registra un aumento del 52% a 3,3 miliardi di euro. Il risultato operativo segna un incremento a 6.125 milioni di euro (rispetto ai 4.5231 milioni di euro del primo semestre del 2022), con una crescita del 35,4%.
Enel, nel primo semestre 2023 l’utile netto a 3,3 miliardi (+52%)
Ecco di seguito i principali risultati:
Ricaviย a 47.095 milioni di euro (65.630[1] milioni di euro nel primo semestre 2022, -28,2%)
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย La variazione รจ principalmente riconducibile alla diminuzione dei prezzi di vendita delleย commodityย sui mercati finali, in un contesto energetico caratterizzato da una maggiore stabilitร nei prezzi rispetto al primo semestre 2022. Lโimpatto dei volumi di produzione risulta sostanzialmente ascrivibile al differente perimetro di consolidamento
ยทย ย ย ย ย ย ย EBITDA ordinarioย a 10.739 milioni di euro (8.298 milioni di euro nel primo semestre 2022, +29,4%)
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย Lโincremento รจ riconducibile ai risultati delย businessย integrato, che riflettono una normalizzazione dei margini rispetto al primo semestre 2022, unitamente al miglioramento dei risultati di Enel Grids
ยทย ย ย ย ย ย ย EBITDAย a 9.676 milioni di euro (8.2031ย milioni di euro nel primo semestre 2022, +18,0%)
ยทย ย ย ย ย ย ย EBITย a 6.125 milioni di euro (4.5231ย milioni di euro nel primo semestre 2022, +35,4%)
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย Lโincremento riflette principalmente lโandamento positivo della gestione operativa, i minori adeguamenti di valore e le minori svalutazioni crediti, che hanno piรน che compensato i maggiori ammortamenti rilevati nel periodo
ยทย ย ย ย ย ย ย Risultato netto ordinario del Gruppoย a 3.279 milioni di euro (2.157[2]ย e [3]ย milioni di euro nel primo semestre 2022, +52,0%)
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย Lโaumento riflette lโandamento positivo della gestione operativa ordinaria, che ha piรน che compensato lโincremento degli oneri finanziari netti dovuto allโaumento del debito lordo e allโevoluzione dei tassi di interesse
ยทย ย ย ย ย ย ย Risultato netto del Gruppoย a 2.513 milioni di euro (1.692[4] milioni di euro nel primo semestre 2022, +48,5%)
ยทย ย ย ย ย ย ย Indebitamento finanziarioย nettoย a 62.159 milioni di euro (60.068 milioni di euro a fine 2022, +3,5%)
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย La variazione รจ principalmente riconducibile alla positiva evoluzione della generazione di cassa operativa compensata dal fabbisogno relativo agli investimenti del periodo, al pagamento dei dividendi e del contributo di solidarietร relativo allโesercizio precedente
ยทย ย ย ย ย ย ย Investimentiย a 6.042 milioni di euro (5.889 milioni di euro nel primo semestre 2022, +2,6%)
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย Gli investimenti del periodo si sono concentrati in Enel Green Power per lo sviluppo della capacitร rinnovabile e in Enel Grids per lo sviluppo e la resilienza delle reti di distribuzione
ยทย ย ย ย ย ย ย Confermata laย guidanceย fornita ai mercati finanziari in occasione della presentazione del Piano Strategico 2023-2025
–ย ย ย ย ย ย ย ย ย Nel 2023 si prevede un EBITDA ordinario compreso tra 20,4 e 21,0 miliardi di euro, un Utile netto ordinario compreso tra 6,1 e 6,3 miliardi di euro e un dividendo complessivo pari a 0,43 euro per azione; si conferma, inoltre, un livello di indebitamento finanziario netto a fine 2023 compreso tra 51 e 52 miliardi di euro
[1] I dati relativi al primo semestre 2022 sono stati rideterminati, ai soli fini comparativi, per tenere conto della classificazione nella voce โRisultato netto delleย discontinued operationโ dei risultati afferenti alle attivitร detenute in Russia (cedute nel corso del 2022), Romania e Grecia in quanto sono stati soddisfatti i requisiti previsti dal principio contabile internazionale IFRS 5 per la loro classificazione come โdiscontinued operationโ.
[2] Per una piรน puntuale rappresentazione, le imposte relative alle partite ordinarie del primo semestre 2022 sono state rideterminate per tener conto del carattere non ordinario del contributo di solidarietร contabilizzato nel corso del primo semestre 2022 per complessivi 50 milioni di euro.
[3] I dati relativi al primo semestre 2022 sono stati rideterminati per tenere conto degli effetti dellโAmendmentย allo IAS 12, in vigore dal 1ยฐ gennaio 2023.
[4] I dati relativi al primo semestre 2022 sono stati rideterminati per tenere conto degli effetti dellโAmendmentย allo IAS 12, in vigore dal 1ยฐ gennaio 2023.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย