venerdรฌ 1 Agosto 2025

Celle solari ad alta resaย con materiali, architetture e processi innovativi perย moduli fotovoltaiciย sostenibili, affidabili ed efficienti,ย da integrare in ambito urbano, nelย paesaggioย e neiย siti di interesse storico-architettonico, con lโ€™obiettivo diย ridurre il costo dell’energia elettrica e il consumo di suolo. Sono state realizzate nellโ€™ambito del programma “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienzaโ€, condotto daย ENEAย in collaborazione con Cnr, RSE e varie universitร , i cui risultati sono stati presentati in occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra il 3 maggio.

Energia, fotovoltaico: da ENEA celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali

In particolare,ย ENEAย sta lavorandoย nei Centri ricerche di Porticiย (Napoli)ย e Casacciaย (Roma), in collaborazione con lโ€™Universitร  degli Studi di Roma Tor Vergata, allo sviluppo della nuova generazione di celle solari con la tecnologia โ€œtandemโ€ perovskite/silicio[1], in grado di raggiungereย efficienze maggiori del 28%ย nella conversione dellโ€™irraggiamento solare in energia elettrica.

Il team di ricerca sta inoltre lavorando allo sviluppo di soluzioni innovative che integrano lโ€™utilizzo dellaย luce solare per fotovoltaicoย eย fotosintesi, in grado di trasmettere la radiazione solare necessaria alla crescita delle piante e contemporaneamente generare energia elettrica. In questo contesto si stanno sperimentando coperture fotovoltaiche da applicare in serre agricole con approcci su scala di laboratorio e su larga area: strutture semitrasparenti a film sottile spettralmente selettive (aree fino a 100 cm2) e moduli fotovoltaici semitrasparenti opportunamente progettati da ENEA per essere inseriti in contesti di pregio.

โ€œIl nostro obiettivo รจ migliorare le prestazioni delle celle solari e studiare soluzioni applicative che promuovano la penetrazione della tecnologia fotovoltaica nel sistema produttivo e, dunque, nel sistema elettrico. Siamo fiduciosi sulla possibilitร  di riuscire a superare a breve la barriera โ€œpsicologicaโ€ del 30% di efficienza per le celle tandem, avvicinandoci allo stato dellโ€™arte mondiale della tecnologiaโ€, evidenziaย Paola Delli Veneri, responsabile ENEA del Laboratorio Dispositivi innovativi.

Oltre al miglioramento delle prestazioni dei moduli fotovoltaici attuali e allโ€™integrazione del fotovoltaico nel contesto urbano e rurale, gli studi hanno posto grande attenzione allโ€™utilizzo di materiali e architetture di dispositivo con prestazioni stabili nel tempo e con processi innovativi tali da risultare potenzialmente promettenti anche in unโ€™ottica industriale di medio/lungo termine.

Il pacchetto sul cambiamento climatico della UE โ€œFit for 55โ€ prevede che lโ€™Italia raggiunga 64 GW di potenza fotovoltaica installata al 2030, rispetto ai 25 GW del 2022, generando una quantitร  di energia elettrica annua pari a 88 TWh, contro i 27,5 TWh del 2022.

โ€œTrasformare lโ€™energia del sole in energia elettrica mediante la tecnologia fotovoltaica รจ una tra le opzioni piรน concrete per la decarbonizzazione del sistema energetico, in grado di contenere lโ€™innalzamento medio globale della temperatura e contrastare i cambiamenti climaticiโ€, aggiunge Delli Veneri. โ€œMa – conclude – รจ altrettanto cruciale supportare lโ€™industria italiana del settore, sostenendo anche la creazione di nuove filiere produttive e facilitando in tal modo il percorso indicato nel piano energetico nazionaleโ€.

Impianto di deposizione PECVD (plasma enhanced chemical vapor deposition) utilizzato per la fabbricazione di celle solari a eterogiunzione di silicio, tipologia di cella utilizzata come componente posteriore di una cella tandem perovskite/Si.
Energia: fotovoltaico, da ENEA celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali
Impianto di deposizione PECVD (plasma enhanced chemical vapor deposition) utilizzato per la fabbricazione di celle solari a eterogiunzione di silicio, tipologia di cella utilizzata come componente posteriore di una cella tandem perovskite/Si.

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย