martedรฌ 30 Settembre 2025

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire lโ€™Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la localitร  preferita resterร  il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare. Il tutto allโ€™insegna del riposo e del divertimento, in localitร  โ€œvicino casaโ€, con lโ€™obiettivo di dedicarsi a passeggiate nel verde, escursioni e gite, a visite culturali in zone artistiche e culturali e di godersi il proprio patrimonio.

Federalberghi: un ponte per l’estate, per il 2 giugno 15 milioni di italiani in viaggio

Questo a grandi linee ciรฒ che รจ emerso dallโ€™indagine realizzata da Federalberghi con il supporto di ACS Marketing Solutions in riferimento al movimento turistico degli italiani in occasione della festa della Repubblica.ย 

โ€œDalla nostra rilevazione si puรฒ constatare che la ripresa cโ€™รจ. La gente ha voglia di muoversi e per farlo programma la sua vacanza con largo anticipo. Il last minute non va piรน tanto di moda: ci si vuole garantire il meglio, magari restando nel proprio Paese, trovandosi di fronte ad unโ€™occasione come il ponte del 2 giugno, considerando che questโ€™anno il calendario fa cadere la festivitร  nella giornata di venerdรฌโ€.

Queste le parole del presidente di Federalberghi, Bernabรฒ Bocca, a commento dei risultati dellโ€™indagine.

โ€œA giudicare dal giro di affari che questo ponte produrrร , di ripresa si puรฒ effettivamente parlare โ€“ ha aggiunto Bocca – Ma cโ€™รจ da augurarsi che essa sia una forte leva per lโ€™Emilia Romagna, la regione che ha subito il durissimo colpo dellโ€™alluvione e che, malgrado tutto, resterร  aperta al turismo nel corso di questo ponte, rivelandosi come un esempio eccezionale di resilienza. Inoltre โ€“ ha concluso Bocca โ€“ non possiamo trascurare la percentuale di italiani che ha deciso di non partire per motivi economici. Finchรฉ non si riuscirร  a pareggiare questo gap, non avremo raggiunto lโ€™obiettivo principale: far sรฌ che lโ€™esigenza primaria e vitale di un viaggio sia alla portata di tutti i nostri concittadiniโ€.

ย 

Lโ€™indagine รจ stata effettuata dallโ€™Istituto ACS Marketing Solutions nel periodo compreso tra il 16 e il 20 maggio intervistando con il sistema C.A.T.I. (interviste telefoniche) un campione di 3.003 italiani maggiorenni, rappresentativo di 50 milioni di connazionali maggiorenni. Il campione รจ stato costruito in modo da rispecchiare fedelmente la popolazione di riferimento, tale da includere anche i minorenni, mediante lโ€™assegnazione di precise quote in funzione di sesso, etร , Grandi Ripartizioni Geografiche ed Ampiezza Centri. A causa dei drammatici eventi provocati dal maltempo nella regione Emilia Romagna, si รจ ritenuto in questa specifica occasione di non intervistare persone residenti nei territori colpiti dallโ€™alluvione, rispettando il momento di difficoltร .

IL 2 GIUGNO – Saranno 15,16 milioni gli italiani che approfitteranno del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa.

Di questi la stragrande maggioranza, pari al 94% rimarrร  in Italia, mentre il 6% andrร  allโ€™estero.

DOVE IN VACANZA โ€“ Nella scelta della tipologia della vacanza le localitร  marine saranno quelle prese letteralmente dโ€™assalto. Il 41,8% sceglierร  il mare, il 26,2% preferirร  le cittร  dโ€™arte, il 12,7% andrร  in localitร  di montagna. Un 4,5% ne approfitterร  per una pausa in una localitร  lacuale e un 2,6% prediligerร  una localitร  termale e del benessere. Per coloro che invece si recheranno allโ€™estero, vincono le grandi capitali europee (80,5%), seguite dalle localitร  marine (7,3%).

DOVE SOGGIORNARE โ€“ Lโ€™alloggio vedrร  unโ€™affermazione della casa di parenti o amici con il 28% della domanda. Seguono la struttura alberghiera con il 23,9%, i bed & breakfast con il 22,2%, la casa di proprietร  con il 12,4% e il residence con il 3,9%.

SPENDENDO QUANTO โ€“ La spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterร  sui โ‚ฌ 454 di cui โ‚ฌ 425 per chi rimarrร  in Italia e โ‚ฌ 917 per chi andrร  oltre confine.ย 

La permanenza media si attesterร  sulle 3,1 notti e ciรฒ determinerร  un giro dโ€™affari turistico di circa 6,88 miliardi di euro. Questo risultato sarebbe potuto essere ancora maggiore se non fosse stato per lโ€™aumento dei prezzi che sta caratterizzando questo periodo. Infatti, quasi la metร  dei vacanzieri (46,3%) ha deciso di ridurre la spesa per questa vacanza proprio a causa dellโ€™inflazione. La gran parte della spesa dei viaggiatori sarร  destinata ai pasti (29,7%). Il viaggio e lโ€™alloggio assorbono rispettivamente il 19,2% e il 28% del budget, mentre allo shopping sarร  destinato il 9,1%.

LA PRENOTAZIONE โ€“ La vacanza รจ stata prenotata con grande anticipo: il 68,2% lo ha fatto fino ad un mese prima. Oltre la metร  dei vacanzieri ha contattato direttamente la struttura per finalizzare la prenotazione o attraverso il telefono e lโ€™email (32,5%) o attraverso il suo sito internet (21,2%).

I MOTIVI – La motivazione principale per la vacanza sarร  il riposo e il relax (66%), seguito dal divertimento (35%). Il 22,8% degli italiani approfitterร  di questa occasione per raggiungere la famiglia. Altri motivi che orientano la scelta della vacanza sono lโ€™abitudine (14,2%) e la visita a mostre, musei e fiere (9,3%).ย 

LE ATTIVITAโ€™ – Durante questi giorni, le attivitร  principali consisteranno in passeggiate (54%), escursioni e gite (33,9%), visita a musei o mostre (20,6%) e a monumenti (20,1%).

GLI SPOSTAMENTI โ€“ 3 vacanzieri su 4 utilizzeranno la propria macchina per recarsi presso il luogo della vacanza. Il 10,4% viaggerร  in aereo e il 6,1% in treno. La comoditร  ha prevalso nella scelta del mezzo (76,7%), soprattutto tra chi ha scelto la macchina (84,3%) e il treno (71,4%). Chi viaggia in aereo, invece, lo fa prevalentemente (53,5%) per ottimizzare i tempi.

I MOTIVI DI NON VACANZA โ€“ Tra gli individui intervistati che non andranno in vacanza, il 45,3% ha rivelato di non partire per motivi economici; il 18,4% per motivi familiari e un altro 10,6% per motivi di salute.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย